SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pensare come un mago di Matteo Rampin

Rampin espone in modo efficace e originale le sue argomentazioni su come sia possibile risolvere problemi in vari ambiti o settori facendo proprio il pensiero dell’illusionista.

Lucia Donati
Lucia Donati Pubblicato il 29-08-2011

101

Pensare come un mago

Pensare come un mago

  • Autore: Matteo Rampin
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In quest’opera, il cui titolo già ci attrae, Rampin espone in modo efficace e originale le sue argomentazioni su come sia possibile risolvere problemi in vari ambiti o settori facendo proprio il pensiero dell’illusionista. Egli ci suggerisce anche come “costruire” i problemi per poter capire il funzionamento dei circuiti mentali che poi ci aiuteranno, agendo per così dire “a rovescio”, a dipanare la matassa e a smontare l’illusione. Così, si deve usare la creatività per cercare di cambiare una prospettiva e per mutare i processi mentali al fine della soluzione di una nostra questione contingente. Quello che propone Rampin è inusuale nel punto di vista, vedendo nel pensiero del “mago” uno strumento di risoluzione innovativo, che si avvale astutamente di “trucchi” e stratagemmi. L’Autore propone un’analisi accurata dei modi fuori dall’ordinario che la mente, con flessibilità ed inventiva, può escogitare per trovare queste risposte. L’apparenza inganna! Attenzione alle premesse: non bisogna mai darle per scontate! E’ importante come interpretiamo le cose poiché, spesso, è la mente stessa che crea un problema, pensando, il più delle volte, che esso sia insormontabile, poiché non riesce a “leggere” come è stato “costruito”: molte cose che sembra impossibile pensare richiedono, quasi sempre, un altro modo anticonvenzionale e senza preconcetti di vederle. Gli ambiti in cui il pensiero del “mago” può essere efficacemente utilizzato sono svariati e sono tutti quelli in cui si inventa e costruisce un mistero, quindi, oltre all’illusionismo vero e proprio con i suoi numeri, possiamo evidenziare: la pubblicità, i contesti educativi e in cui si possa influire sul rendimento di studio, lavorativo e sulla motivazione; quelli inerenti la comunicazione e le invenzioni o, anche, solo, di creazione di enigmi e indovinelli. Il pensiero del mago è impiegato in modo evidente anche in politica, in diplomazia, nelle relazioni,in campo strategico-militare o di spionaggio, in psicoterapia e, infine, ma non da ultimo, anche dagli scrittori che ne usufruiscono per la creazione di trame, soprattutto gialle o poliziesche, con lo scopo di inventare crimini e inganni. La conoscenza del pensiero illusionista ci aiuta, inoltre, a difenderci da truffatori e malintenzionati, se riusciamo a capire come essi tentano di aggirare le nostre difese. Quello che noi percepiamo è, realtà o finzione, comunque, un qualcosa di “costruito”, una rappresentazione mentale. E’ importante il “significato” che noi gli diamo. Il lavoro del “mago” sta nel farci percepire come “vero” quello che vuole lui. Un libro che ispira a cercare letture diverse a ciò che sperimentiamo, i cui consigli sono da studiare ed applicare. Da tenere a portata di mano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pensare come un mago

  • Altri libri di Matteo Rampin
Mozart era un figo, Bach ancora di più
L'ultimo inganno di Hitler

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
La fame
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002