SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Parlami di Francesco Zani

Fazi, 2023 - L’autore esplora con prosa scorrevole ed empatica le difficili dinamiche familiari sullo sfondo di Cesenatico, città portuale, di soggiorno e turismo, situata sulla costa adriatica d’Italia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-02-2023
Parlami

Parlami

  • Autore: Francesco Zani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La Fazi Editore pubblica nella Collana “Le strade”, Parlami (2023), romanzo d’esordio dello scrittore romagnolo Francesco Zani, nato a Cesena nel 1991, laureato in Filosofia, che ha lavorato e scritto per la televisione.

“Saresti dovuto nascere intorno all’inizio di febbraio, ma la mamma aveva riempito il borsone con la biancheria da portare in ospedale tanto tempo prima”.

La nostra storia ha inizio il 25 febbraio 1990 quando nasce il piccolo Alessandro, al quale il fratello maggiore, appena l’aveva visto, aveva dato il soprannome di “Gullit”, come il bravissimo calciatore olandese, che aveva riempito le cronache sportive negli anni Novanta con le sue leggendarie imprese calcistiche.
Allora il fratello maggiore faceva la seconda elementare e la sua persona preferita al mondo era proprio Ruud Gullit, l’attaccante del Milan. Le treccine lunghissime che portava erano magnetiche e quando scattava su e giù per il campo l’acconciatura non si muoveva. Guillit correva più veloce di tutti, come in volo su quelle sue gambe secchissime, e segnava certi gol che non si vedevano fare a nessuno.

Il nome “Alessandro” era stato scelto dalla mamma, ma lei non poteva sapere che:

Da quando saresti nato tutti ti avrebbero conosciuto, per colpa e merito mio, con il soprannome di Gullit.

La stagione balneare durava da maggio a settembre e durante quei mesi i bambini stavano con la Ginetta, la loro tata. I genitori infatti lavoravano tutto il giorno a ciclo continuo nello stabilimento di loro proprietà, chiamato Bagno Beatles, il quale nel corso degli anni si sarebbe allargato con ristorante e albergo fino a diventare il più famoso di tutta Cesenatico.

Il padre dei fratelli, abbronzatissimo e sempre in mezzo alla gente, era felice solo quando stava lì e si sentiva qualcuno esclusivamente al Bagno Beatles con i piedi nella sabbia e un ombrellone in spalla. La mamma dei fratelli, invece, era bianchissima ma con addosso dei grembiuli sgargianti, rimaneva sempre chiusa in cucina.
Cucinare le piaceva ancora, ma si sentiva logorata dal lavoro e la soglia della pazienza diventava di giorno in giorno più bassa. Era per questo che cacciava via tutto con il vino, si riempiva il solito bicchiere basso con due dita di bianco non troppo freddo e in una giornata di lavoro era capace di berne anche cinquanta o sessanta, finendo diverse bottiglie.
Nel frattempo Gullit cresceva, un po’ introverso, silenzioso e chiuso in sé stesso, fatta eccezione per il rapporto con il fratello maggiore.

“Eravamo fatti della stessa sostanza”.

Nella sua prima opera narrativa il giovane scrittore Francesco Zani, esplora con prosa scorrevole ed empatica le difficili dinamiche familiari sullo sfondo di Cesenatico, città portuale, di soggiorno e turismo situata sulla costa adriatica d’Italia, in provincia di Forlì-Cesena nella regione Emilia-Romagna, celebre per lo splendido Porto Canale Leonardesco che ogni giorno si tinge dei tanti colori delle vele che vi transitano.

Bellissima la descrizione della Cesenatico nebbiosa invernale e della Cesenatico solare estiva, dove un ragazzo idealista scopre le ingiustizie e le cattiverie nei confronti degli immigrati clandestini di una società come quella in cui stiamo vivendo.

“Ci raccontava che rassettavano la spiaggia prima dell’alba, facevano la guardia di notte, portavano e ammassavano lettini a inizio e fine stagione. L’importante era che non li vedesse nessuno o quasi. Venivano sempre gli stessi, poi qualcuno all’improvviso spariva, non si vedeva per un po’ e alla fine tornava”.

Parlami

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Parlami

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Le aquile della notte
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002