SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Palermitani per sempre di Rosario Carraffa (a cura di)

Edizioni della Sera, 2022 - Il sottotitolo di copertina recita “un viaggio emozionale nel cuore di Palermo”, a significare il desiderio di raccontare esperienze ed emozioni sul capoluogo dell’Isola.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 18-07-2022
Palermitani per sempre

Palermitani per sempre

  • Autore: Rosario Carraffa (a cura di)
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Palermitani per sempre (Edizioni della Sera, 2022) è un’antologia di stuzzicanti e gradevolissimi racconti curata da Rosario Carraffa, incentrati su un denominatore comune che è Palermo. Il sottotitolo di copertina recita “un viaggio emozionale nel cuore di Palermo”, a significare il contenuto di questa brillante e accattivante raccolta; è un prezioso volume che nasce dal desiderio di alcune persone di raccontare le proprie esperienze ed emozioni sul capoluogo dell’Isola.

È un libro particolare: non quello classico, dove vi è una storia comune dall’inizio alla fine, ma tante e numerose narrazioni legate da un fil rouge che è la città di Palermo e la sua Storia. Palermo è una città dalle mille sfaccettature e con altrettante mille risorse, che come l’araba fenice spesso risorge dalle sue ceneri, essendo pur sempre la quinta città d’Italia con il centro storico tra i più vasti d’Europa.

Si attuano a Palermo sovente i famosi corsi e ricorsi storici con diverse cose da raccontare e con diversi registri linguistici. Gli autori dei racconti sono venti e ognuno ha offerto il suo prezioso contributo, con un frammento di una città che è pressoché impossibile raccontare in tutti i suoi aspetti e sfaccettature, dai monumenti felicissimi, gli itinerari arabo normanni, ai famosi mercati storici come la Vucciria o Ballarò.
Ognuno degli autori ha offerto ai lettori la sua personale emozione sul cuore di Palermo, un cuore grande che è sempre stato aperto a raccogliere popoli di tutte le razze e religioni che ivi hanno lasciato tracce, sovrapponendosi e insegnando sempre qualcosa, in specie a crescere con le proprie risorse e mezzi.

Nel libro si racconta una Palermo dai mille volti con stile letterario diverso, con una singola storia spesso inventata o con un’altra frutto di ricordi che fanno appunto “emozionare”, molto coinvolgenti trattando del substrato culturale, monumentale, delle tradizioni storiche e delle antiche e frammiste tradizioni culinarie.
La prefazione di Stefano Piazza invita e induce a leggere un libro che racconta Palermo in svariati aspetti a partire dal dilemma storico dell’arancina/arancino fino a “una città d’a…mare".
Citando ancora la prefazione:

“Palermo ha due, a volte tre anime. Se ti poni davanti all’ingresso della Cattedrale, dal prospetto meridionale, sai che stai per entrare in una chiesa di rito cattolico ma se non hai superato ancora le quattro colonne e alzi lo sguardo, alla prima colonna sulla sinistra non sarà difficile notare un iscrizione in arabo recante alcuni versi del Corano: Egli copre il giorno con il velo della notte che avida l’insegue.”

La copertina giallo-rossa rimanda ai colori della “capitale” della Sicilia ed è un connotato che vuole esprimere il diverso e preciso sentimento affettivo verso la città, forme di amore diverso personalizzato dove si esprime per ognuno un proprio sentire. Lo storytelling è arricchito dalle suggestive immagini a china di Martina Donati, del teatro Politeama da una parte e dal Golfo di Mondello sul retro.

Gli autori, non tutti palermitani ma tutti molto legati alla città, esprimono al meglio con la loro scrittura fuori dagli schemi e dagli stereotipi il loro sentimento affettivo verso una città che ha lasciato in loro una traccia indelebile, conducendo il lettore in un percorso intrigante e misterioso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Palermitani per sempre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002