SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Padri e Figli di Ivan Sergeevic Turgenev

Considerato il capolavoro di Ivan Sergeevič Turgenev – che insieme a Tolstoj e Dostoevskij compone il trittico letterario russo della seconda metà dell’Ottocento – “Padri e Figli” fu accolto in patria da numerose polemiche e opinioni contrastanti, già dalla sua prima pubblicazione sulla rivista “Il messaggero russo”, nel 1862.

Carla Casu
Carla Casu Pubblicato il 05-08-2010

11

Padri e Figli

Padri e Figli

  • Autore: Ivan Sergeevic Turgenev
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

[2020-11-03 13:50] Considerato il capolavoro di Ivan Sergeevič Turgenev – che insieme a Tolstoj e Dostoevskij compone il trittico letterario russo della seconda metà dell’Ottocento – “Padri e Figli” fu accolto in patria da numerose polemiche e opinioni contrastanti, già dalla sua prima pubblicazione sulla rivista “Il messaggero russo”, nel 1862.

La trama si sviluppa, infatti, intorno al complesso personaggio di Jevgheni Vassilic’ Basarov: futuro medico di distretto appassionato di scienze naturali – definito «nichilista» – la cui figura incarna quel carattere antitradizionalista e rivoluzionario che rappresenta il simbolo della rottura con la precedente generazione dei “padri”, conservatori e nostalgici.
Una personalità rude, polemica e orgogliosa che lo porta a relazionarsi, spesso, in maniera intenzionalmente impetuosa e provocatoria con gli altri personaggi – tutti perfettamente delineati – sconfinando talvolta nello scontro violento. Come nel caso del duello con Pavel Petrovic’ Kirsanov, zio di Arkadi, suo timido e cortese amico, nonché – insieme a lui – personaggio centrale della storia, che si apre proprio con la visita dei due alla fattoria del padre di quest’ultimo, il 20 maggio 1859.
Dopo una breve permanenza a Màrino nella proprietà dei Kirsanov, portata avanti con difficoltà dal padre vedovo di Arkadi (impegnato con la giovane serva Fénic’ka, dalla quale ha avuto un altro figlio), i due amici decidono di far visita ai genitori di Basaroz, anziani modesti e religiosi, passando prima da una città – non menzionata nel testo – in cui avviene l’incontro, forse, più significativo dell’intera vicenda. Quello con Anna Serghéievna Odintsov, ricca e indipendente ereditiera, che «come tutte le donne cui non è riuscito di amare, voleva qualcosa, senza sapere lei stessa che cosa». Per questo motivo, quando Basarov – lottando contro se stesso e il suo rifiuto del romanticismo – le dichiara di essere «stupidamente» e «follemente» innamorato di lei, spaventata lo respinge provando pietà di lui.
Egli anticipa la partenza e si reca, insieme ad Arkadi, presso la fattoria dei genitori. Ma il loro soggiorno è breve. L’animo inquieto e tormentato di Basarov non riesce, infatti, a tollerare l’eccessivo affetto, quasi opprimente, espresso soprattutto dalla madre e lo porta a scontrarsi anche con l’amico, che per un attimo ha ritenuto innamorato di Anna; ignorando in realtà il suo interesse per la sorella di quest’ultima, Katia. Tornano a Màrino, passando per la tenuta della Odintsov, in cui Basarov ha modo di chiarirsi con lei e, pensando entrambi «di dire la verità», fingono di essersi «pienamente creduti a vicenda».
Ma l’irrequietezza del suo essere lo porta a non sentirsi più a suo agio in alcun luogo. Partono nuovamente e mentre Arkadi ritorna da Katia per confessarle i suoi sentimenti e chiederle la mano, Basarov si chiude in se stesso dandosi “all’eremitaggio” nella casa dei genitori; fino al giorno in cui si ammala di tifo e con lucida rassegnazione si abbandona a un destino segnato... Riuscendo tuttavia a dire addio alla donna amata che, recandosi al suo capezzale, fino all’ultimo priva il lettore di quel gesto e quella parola amorevole che scontatamente si aspetta. Turgenev non cede, quindi, al compiacimento sentimentale e la sua Odintsov mantiene anche alla fine una raffinata freddezza, unita alla malcelata preoccupazione per il pericolo di essere contagiata piuttosto che per “l’amico” morente.

Una storia amara e affascinante, che si conclude con una finestra attraverso la quale il lettore osserva l’evoluzione delle vite dei personaggi – sei mesi dopo la morte di Basarov – e tre puntini di sospensione che paiono quasi simboleggiare il percorso interiore, fatto di riflessioni e domande, che si innesca automaticamente a lettura conclusa e procede per un tempo indeterminato, anche dopo la chiusura dell’ultima pagina.

Padri e figli (Liber Liber)

Amazon.it: 2,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Padri e Figli

  • Altri libri di Ivan Sergeevic Turgenev
  • News su Ivan Sergeevic Turgenev
Fumo
Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D'Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    18 aprile 2019, 13:56

    Bel romanzo e splendida recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002