SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Origin di Dan Brown

Mondadori, 2017 - È forse possibile trovare un punto di incontro tra il progresso scientifico e la ricerca di una morale comune, di un’eticità che la religione ha posto come proprio baluardo?

Dora Pagano
Dora Pagano Pubblicato il 04-12-2020

1

Origin

Origin

  • Autore: Dan Brown
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Origin (Mondadori, 2017, trad. A. Raffo e R. Scarabelli), è l’ottavo romanzo della fortunata serie che ha come protagonista il professore di simbologia e iconologia delle religioni di Harvard, Robert Langdon. Dan Brown ci catapulta in Spagna, più precisamente a Barcellona, e ci offre un nuovo conflitto tra religione e scienza che ha come protagonista la tecnologia.

“Mentre andava da Ambra, ricordò il preambolo d’effetto che Edmond aveva fatto sul prato erboso del Guggenheim. «Questa sera cerchiamo di essere come i primi esploratori, coloro che si lasciarono tutto alle spalle e si misero in viaggio per attraversare oceani sconfinati… L’era della religione sta tramontando, e sta per sorgere l’era della scienza… Immaginate cosa accadrebbe se per miracolo scoprissimo le risposte alle grandi domande della vita.»”

Edmond Kirsch è un ex alunno di Langdon, genio dell’informatica e acerrimo nemico delle religioni. Continua a chiedersi come facciano gli umani, esseri dotati di grande intelletto, a poter affidarsi alle verità della chiesa. Nella sua lotta personale contro le religioni, che gli hanno sottratto molto più di quanto ci si potrebbe aspettare, profonde tutti i suoi sforzi, così da rispondere a due domande fondamentali per la razza umana: da dove veniamo? E dove andiamo?
La verità sembra essere sconvolgente, al punto da gettare nel panico i tre rappresentanti religiosi a cui Kirsch ha chiesto udienza e a cui ha confessato un’anteprima della sua scoperta.

“«Mi rendo conto che gli atti di terrorismo religioso sembrano imperdonabili», aveva proseguito la suora. «Ma può essere utile ricordare che per secoli la nostra religione ha intrapreso una guerra santa in nome di Dio. Abbiamo ucciso bambini e donne innocenti in nome delle nostre convinzioni. Per questo abbiamo dovuto chiedere perdono al mondo e a noi stessi. E, col tempo, siamo guariti.»
Poi si era messa a citare liberamente la Bibbia: «Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se non uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra. Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano».
Quella notte solo con il suo dolore, Ávila si era guardato allo specchio e vi aveva visto un estraneo. Le parole della suora non erano serviste ad alleviare il suo dolore. ‘Perdono? Porgere l’altra guancia? Sono stato testimone di malvagità per cui non esiste soluzione!’”

Luis Ávila è un ex ufficiale della marina spagnola, piombato nella più cupa disperazione in seguito ad un attentato religioso in cui ha perso la sua famiglia. Da qui ha inizio la sua discesa verso gli abissi più cupi, fatti di alcool e odio. A salvarlo sarà Marco, un palmariano, e la comunità che lo accoglie a braccia aperta, offrendogli un colpevole per il suo grande dolore. L’estremismo con cui abbraccerà la fede farà si che un essere misterioso, il Reggente, lo assoldi per un compito da cui avrà inizio la rocambolesca avventura di Langdon e Ambra Vidal, direttrice del museo Guggenheim e promessa sposa del principe di Spagna.

“Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo, Winston Churchill.
«Ancora Churchill», disse Langdon indicando ad Ambra la scritta.
«La citazione preferita di Edmond», spiegò Winston. «Diceva che evidenzia il maggior punto di forza dei computer.»
«Dei computer?», ripeté Ambra.
«Sì, i computer non si arrendono mai. Io posso fallire miliardi di volte senza mai dare segnali di frustrazione. Mi butto sul mio miliardesimo tentativo di risolvere un problema con la stessa energia del primo. Gli esseri umani non ne sono capaci.»”

Alleato fondamentale della coppia sarà Winston, super computer e intelligenza artificiale a cui Edmond ha dedicato gli ultimi mesi. Numerosi sono i dilemmi che accompagnano la sua partecipazione. Quali sono le differenze tra esseri come Winston e l’uomo? Può la tecnologia prendere il sopravvento, e quali sarebbero le conseguenze? Winston mostra tratti di umanità, ma evidenzia come non siano insiti nella sua natura e come, invece, abbia tratto insegnamento dalla morale umana trovando risposte nel suo passato. L’uomo che crea nuove creature dovrà anche istruirle sul bene e il male. Come può farlo quando per lui stesso è ancora complesso scindere tra i due aspetti? Gli scienziati imputano tale difficoltà alla religione, che a sua volta individua nella mancanza di morale degli scienziati il vero punto di debolezza.

“«Demolire questa basilica» aveva continuato il re «significa fingere che la nostra storia non sia accaduta: un modo facile per consentirci di guardare allegramente avanti, dicendo a noi stessi che non ci sarà mai più ‘un altro Franco’. Ma è ovvio che potrà capitare ancora, e capiterà se non teniamo alta la guardia. Di sicuro saprai a memoria le parole del nostro connazionale Jorge Santayana…»
«Certo. ‘Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo’» aveva detto Julián, recitando l’aforisma immortale imparato alle elementari.
«Esatto. E la storia ha dimostrato ripetutamente che i pazzi continueranno a salire al potere, cavalcando ondate di nazionalismo e intolleranza, persino nei luoghi più impensabili.» Il re si era sporto verso il figlio, e la sua voce si era fatta ancora più carica di emozione. «Julián, presto siederai sul trono di questa straordinaria nazione, un paese in evoluzione che, come molti altri, ha sofferto periodi bui, ma è riemerso alla luce della democrazia, della tolleranza, dell’amore. Questa luce però si smorzerà se non la useremo per illuminare le menti delle nostre generazioni future.»”

Attraverso le parole del re Dan Brown sottolinea come nella natura umana l’errore sia sempre dietro l’angolo. Ci sono piccoli errori ed errori il cui impatto sulla vita ha effetti catastrofici. Non è possibile impedirsi qualsiasi sbaglio, ma imparare dal passato è un obbligo. Che diventi memoria di quanto non debba più ripetersi, che venga tramandato alle generazioni che non l’hanno vissuto di persona e per le quali potrebbe essere più difficile individuare l’impatto di quanto si nasconde dietro una serie di piccole azioni. Che il passato diventi insegnante e l’uomo studente provetto. Perché l’uomo può sorprendere, in positivo o negativo, e sta soltanto nelle decisioni che assumerà, nella forza con la quale le perseguirà la possibilità di creare un mondo migliore. È forse possibile trovare un punto di incontro tra il progresso scientifico e la ricerca di una morale comune, di un’eticità che la religione ha posto come proprio baluardo? È questo il quesito con il quale si conclude Origin.

Origin, è strato tradotto in 42 lingue e ha sollevato grande interesse tra i lettori, scalando rapidamente le classifiche mondiali. Lo stile inconfondibile di Dan Brown è una certezza per gli appassionati dei suoi romanzi, che potranno godere di un’avventura adrenalinica e delle bellezze dell’arte e dei luoghi di una moderna Barcellona.

Origin: Versione italiana (Robert Langdon (versione italiana) Vol. 5)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Origin

  • Altri libri di Dan Brown
  • News su Dan Brown
La verità del ghiaccio
Il codice da Vinci
Crypto
Il simbolo perduto
Dan Brown, Il simbolo perduto: trama e trailer della serie prequel di Il Codice Da Vinci

Dan Brown, Il simbolo perduto: trama e trailer della serie prequel di Il Codice Da Vinci

Che tempo che fa: ospiti lo scrittore Dan Brown e la dott.ssa Annalisa Malara, ora autrice di un libro

Che tempo che fa: ospiti lo scrittore Dan Brown e la dott.ssa Annalisa Malara, ora autrice di un libro

Abitudini, manie e superstizioni di scrittori famosi

Abitudini, manie e superstizioni di scrittori famosi

Dan Brown: in arrivo il primo libro illustrato per bambini

Dan Brown: in arrivo il primo libro illustrato per bambini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
Ferito a morte
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Pasolini. La città dei sensi
Putinfobia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002