SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il simbolo perduto di Dan Brown

2009 - E’ ormai prossima l’uscita dell’edizione italiana del nuovo libro di Dan Brown, "Il simbolo perduto". Il libro sarà disponibile in libreria dal 23 ottobre 2009. Come in "Angeli e demoni" e ne "Il codice da Vinci" il protagonista è Robert Langdon. Un capolavoro di narrazione - una corsa mortale attraverso un vero labirinto nel mondo dei codici, dei segreti e delle verità invisibili nei templi di Washington, DC...

 Redazione
Redazione Pubblicato il 05-10-2009

32

Il simbolo perduto

Il simbolo perduto

  • Autore: Dan Brown
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2009

Dopo l’esordio da record ottenuto con l’uscita del 15 settembre negli Stati Uniti (la copertina riporta "Un milione di copie vendute in un giorno"), è in arrivo anche in Italia “Il simbolo perduto”, l’attesissimo seguito de "Il Codice da Vinci" e "Angeli e demoni". L’edizione italiana del nuovo libro di Dan Brown sarà disponibile in libreria dal 23 ottobre 2009, anche se già prenotabile online con una percentuale di sconto sul prezzo di copertina (Webster, LaFeltrinelli, Bol.it). Notevole attesa da parte del pubblico italiano, anche dopo il successo ai botteghini delle trasposizioni cinematografiche dei due precedenti bestseller.

Il protagonista de "Il simbolo perduto" è ancora Robert Langdon, professore ed esperto in simbologia.
Chiamato a sorpresa come conferenziere al Campidoglio, il professore assiste al ritrovamento di un misterioso manufatto, decorato con cinque simboli. Langdon capisce che l’oggetto è un invito a seguire le tracce del mondo perduto della saggezza esoterica. Quando il suo amato maestro Peter Solomon - importante membro della Massoneria nonché filantropo - viene brutalmente rapito, Langdon realizza che l’unica speranza di salvare Peter è di accettare l’invito dell’oggetto misterioso e seguirlo ovunque lo porti. Langdon si ritroverà immediatamente immerso in un mondo clandestino di segreti Massonici che sembrano trascinarlo verso una sola, inconcepibile verità...

’Il simbolo perduto’ è un capolavoro di narrazione - una corsa mortale attraverso un vero labirinto nel mondo dei codici, dei segreti e delle verità invisibili nei templi di Washington, DC.

Ecco il video di un’intervista rilasciata da Dan Brown al giornalista americano Matt Lauer:

Il simbolo perduto

Amazon.it: 12,00 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il simbolo perduto

  • Altri libri di Dan Brown
  • News su Dan Brown
Crypto
Il codice da Vinci
La verità del ghiaccio
Inferno
Dan Brown, Il simbolo perduto: trama e trailer della serie prequel di Il Codice Da Vinci

Dan Brown, Il simbolo perduto: trama e trailer della serie prequel di Il Codice Da Vinci

Il codice Da Vinci: trama, cast e trailer del film in onda stasera in TV

Il codice Da Vinci: trama, cast e trailer del film in onda stasera in TV

Che tempo che fa: ospiti lo scrittore Dan Brown e la dott.ssa Annalisa Malara, ora autrice di un libro

Che tempo che fa: ospiti lo scrittore Dan Brown e la dott.ssa Annalisa Malara, ora autrice di un libro

Abitudini, manie e superstizioni di scrittori famosi

Abitudini, manie e superstizioni di scrittori famosi

Lascia il tuo commento

Commenti: 7

  • NUNA
    24 ottobre 2009, 23:36

    IL NUOVO LIBRO DI DAN BROWN E UN CAPOLAVORO DI
    NARRAZIONE. DA DELEO AD AGRIGENTO NE HANNO MESSO A DISPOSIZIONE DEI LETTORI DUBBIOSI UNA COPIA DA LEGGERE IN LIBRERIA.
    EBBENE DOPO AVER LETTO IL PRIMO CAPITOLO TUTTI L HANNO ACQUISTATO.

  • manannana
    21 dicembre 2009, 12:03

    A parte le 700 pagine di pura noia, le conclusioni sono quelle di vari film e documentari già visti. Nulla di sconvolgente. Nulla di originale. Ormai il fenomeno Dan Brown non è più pareggiabile a quello del Codice da Vinci o Angeli e Demoni. Mi rendo conto che scrivere un racconto sulla massoneria non è semplice. Ciò che emerge e che la fede nel Grande Architetto o Dio dei cristiani può esser corroborata anche da una fede prettamente scientifica, perché in tutto c’è il tutto, ovvero: il soffio della vita!

  • Anonimo
    19 gennaio 2010, 10:35

    All’ennesimo libro di dan brown, mi sembra di conoscere parola per parola quello che dirà nelle pagine a seguire. Ripetitivo, oramai sembra aver spremuto la sua vena creativa e dovrebbe dimostrare di saper narrare anche "altro" per non dare l’impressione di scrivere libri "industriali". La sua tecnica è efficace, molto curato nelle ricostruzioni e nelle ambientazioni, ottima la narrativa ma.....non basta più.

  • JJ
    22 gennaio 2010, 19:32

    Appena finito di leggere il nuovo lavoro di Dan Brown...
    Che dire.. Effettivamente chi ha già letto altri suoi romanzi, può rimanere deluso per la trama e lo stile di narrazione che ormai lo contraddistinguono, però il libro è scorrevole e piacevole. Non ho trovato, come qualcuno ha fatto notare, parti noiose o ’lente’.. Certo non potrà mai definirsi un capolavoro, nonostante sicuramente venderà fiumi di copie, ma per gli appassionati del genere è un volume che, alla faccia delle 600 pagine, si divora in fretta !!!

  • archeo
    26 gennaio 2010, 22:35

    Ho letto con interesse il simbolo perduto di daw brown, pur sospettando, come accaduto nel codice da vinci, la bufala finale. Quindi non sono rimasto deluso. Siamo tutti daccordo nel riconoscere l’ottima narrativa di dawn brown, ma lo siamo altrettanto nel ritenere che i suoi libri si somigliano tutti....anzi sono uno la copia dell’altro. Per essere più precisi possiamo dire che l’autore scrive sempre lo stesso libro, con alcune varianti. I suoi miti non sono miti ed io suoi misteri sono bufale. Ci vuole coraggio a tenere avvinghiato il lettore per 604 pagine per poi svelargli il segreto dell’acqua calda. Ciò detto, se vuole l’autore conservare almeno una parte dei suoi affezionati lettori, consiglio di cambiare genere: evitare promesse di ritrovamento di simboli e rivelazioni di misteri e segreti che non conosce. Se volesse davvero disvelare simboli perduti dovrebbe spiegare tutto l’esistente. Il simbolo ha preceduto il mito e sul mito si è costruita la coscienza umana, specchio della civiltà. E’ una materia questa che non si può spiegare con una narrativa da triller; sarebbe più appropriata la poesia......ma venderebbe meno copie.

  • DANIELA
    13 luglio 2010, 11:24

    CIAO, HO FINITO CIRCA UNA SETTIMANA FA’ DI LEGGERE IL SIMBOLO PERDUTO A ME E’ PIACIUTO, A ME ATTIRANO INSEGUIMENTI, PERSONE IMPRIGIONATE CHE MIRACOLOSAMENTE SI SALVANO, E IN MERITO AL FINALE, DAN BROWN COME NESSUN ALTRO CONOSCE I VERI MISTERI...QUINDI ESSENDO UN ROMANZO LUI BUTTA GIU’ QUALCOSA CHE PIACCIA LUI CHE POI PUO’ ESSERE SOGGETTIVO, RISPENDEREI I SOLDI CHE HO SPESO PER COMPRARE IL LIBRO.

  • TheBookEater
    9 gennaio 2011, 17:39

    Oggi ho finito di leggere il simbolo perduto di Dan Brown, e al contrario di altri non l’ho trovato affatto noioso, anzi, era molto avvincente. Certo, io non ho letto gli altri libri, ho solo visto il film, ma Il Simbolo Perduto mi e’ sembrato coinvolgente, anche perche’ ho letto tante cose di cui non sapevo niente. Devo dire che la fine mi ha lasciata un po’ delusa, ma e’ proprio un bel libro.
    Consiglio di leggerlo, ma non abbiate tante aspettative verso gli "antichi misteri".

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002