SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Onorevole, stia zitto di Giulio Andreotti

Un’epoca dominata da una persona carismatica e astuta, ma anche un grande scrittore.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-09-2019

6

Onorevole, stia zitto

Onorevole, stia zitto

  • Autore: Giulio Andreotti
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Giulio Andreotti ( 1919- 2013) fu protagonista indiscusso della politica della Prima Repubblica. Onorevole, stia zitto è un saggio raffinato scritto da un autore sottile e nello stesso tempo autorevolissimo politico della Prima Repubblica.

Andreotti nei capitoli tratta dei suoi rapporti con il mondo politico, i rappresentanti degli altri Stati e i cambiamenti di corrente. Ci parla dell’Italia della ricostruzione, quando da giovane politico incontra i Padri fondatori della Costituzione e prende come modello De Gasperi.
Gli anni Sessanta che seguirono il trionfo del capitalismo, ma anche l’emergere di una società che voleva ad ogni costo modernizzarsi. E la prova dolorosa degli anni Settanta con il terrorismo e le sue stragi sulle quali spesso lo vediamo esitare fino al riflusso degli anni Ottanta che portano alla crisi del sistema democristiano di cui egli era protagonista. Dal momento che l’opera è stata scritta nel 1988 non conosciamo certi esiti che nel libro neppure si intuiscono.

Lo stile è piacevole, facile da capire e ironico in modo elegante per conoscere un pezzo di storia italiana che i più giovani non sanno.
Le opinioni possono essere contrastanti con quanto è il contenuto, ma non si può non ammirare il quadro d’insieme veramente approfondito. Bel saggio da riscoprire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Onorevole, stia zitto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002