SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa

Feltrinelli, 2011 - La guerra tra israeliani e palestinesi vista dagli occhi di una donna nata nel campo profughi di Jenin e che pone un altro punto di vista sulla guerra arabo-israeliana

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 06-02-2012

2

Ogni mattina a Jenin

Ogni mattina a Jenin

  • Autore: Susan Abulhawa
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2011

Con il suo “Ogni mattina a Jenin”, pubblicato nel 2011 da Feltrinelli, Susan Abulhawa pone un altro punto di vista sulla guerra che da anni oramai contrappone israeliani e palestinesi. Il punto di vista è quello di una donna palestinese nata in un campo profughi e che vive l’orrore di una guerra che per certi versi risulta inspiegabile. L’autrice descrive in modo preciso quello che la popolazione araba subì nel periodo che va dal 1948 ad oggi, soffermandosi più che altro sulle piccole tragedie familiari che colpirono tutte quelle famiglie che furono costrette a vivere nel campo profughi di Jenin.

La storia gira attorno a una famiglia in particolare e, attraverso le quattro generazioni che si succedono, dà uno spaccato interessante di quello che hanno potuto vivere le vittime di un conflitto “non voluto”, descrivendo gli orrori tipici di una guerra, le contraddizioni, la miseria che ne deriva. Il tutto però è permeato di amore. Come dice l’autrice stessa l’amore è l’elemento fondamentale del libro, l’amore soprattutto per la famiglia e per la terra. L’amore che in qualche modo si fa strada tra l’odio che una simile situazione inevitabilmente porta con sé. L’amore che è l’unica cosa che può far andare avanti le esistenze mutilate di tanta povera gente.

La narrazione è fatta in parte in terza persona e in parte in prima. Amal, la nipote del patriarca, racconta la sua storia, la storia della sua famiglia, la tragedia di una guerra che per ironia della sorte obbliga due fratelli a combattere l’uno contro l’altro; racconta di una maternità difficile, della difficoltà di mostrare i propri sentimenti e del suo amore più grande, quello verso la figlia che alla fine viene fuori in maniera prepotente.

Il libro si legge molto bene, a tratti forse un po’ retorico, ma solo a tratti. Alcune pagine sono tanto toccanti quanto crude, ma mai pesanti e portano inevitabilmente il lettore a porsi degli interrogativi.

Ogni mattina a Jenin (Universale economica)

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ogni mattina a Jenin

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002