SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non solo di cose d’amore di Pietro Del Soldà

Marsilio, 2018 - Tornare alla saggezza di Socrate offre spunti preziosi per imparare a guardare con occhi diversi la realtà di oggi.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 31-05-2018

32

Non solo di cose d'amore

Non solo di cose d’amore

  • Autore: Pietro Del Soldà
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel suo interessante volume Non solo di cose d’amore, recentemente pubblicato da Marsilio, Pietro Del Soldà (Venezia, 1973), autore e conduttore del programma di Rai Radio 3 Tutta la città ne parla, si interroga su come si possa imparare a essere felici, seguendo le tracce disseminate dalla filosofia antica e le
indicazioni di colui che ne è stato il più conosciuto dei maestri: Socrate.
Proprio Socrate, con il suo tenace interrogare i discepoli riguardo a ogni questione etica, politica e logica, nel suo paziente e ironico scavo nelle coscienze degli oppositori, nel ribadito sottolineare le contraddizioni del pensiero e del linguaggio, può forse oggi aiutarci a recuperare l’antico e necessario artificio di ogni indagine filosofica: il porsi domande, il proporre risposte, il continuo dialogare in un confronto stimolante con l’altro da noi.

Del Soldà, forte dei suoi studi classici e del dibattito radiofonico con gli ascoltatori sui diversi argomenti suggeriti dalla cronaca quotidiana, indaga le contraddizioni dell’attualità utilizzando gli strumenti offerti dalla dialettica socratica; lo fa scandendo il testo in tre sezioni, concernenti i problemi dell’io, la vita collettiva, e l’idea di felicità. Tutte e tre queste fasi della sua ricerca hanno come perno la consapevolezza che ogni obiettivo, individuale o sociale, che ci proponiamo di raggiungere è ottenibile sulla spinta di una tensione erotica.
Socrate nel Simposio affermava di intendersi “solo di cose d’amore”, volendo tuttavia indicare con questo termine non tanto il sentimento privato e romantico che noi gli attribuiamo oggi, bensì l’attenzione consapevole e generosa verso ogni aspetto dell’esistenza, dalla politica all’economia, dalla giustizia all’arte, dalla virtù alla verità come fine.

Nel primo capitolo, l’autore esplora le cause che rendono l’individuo contemporaneo infelice, insoddisfatto e insicuro: oltre a motivazioni concrete e cogenti, quali la precarietà lavorativa, la mancanza di prospettive future, il deteriorarsi dei rapporti familiari, l’emergenza abitativa, ne esistono altre più soggettive e indotte culturalmente: la competitività, il conformismo, la diffidenza verso il prossimo, il timore del fallimento sociale, il culto del successo, l’ossessione dell’apparenza, la solitudine.
Ostentazione, ipertrofia dell’io, volontà smodata di affermarsi, utilizzo di artifici retorici per sbaragliare l’avversario sono tecniche di sopraffazione che non riguardano solo l’oggi. Ai tempi di Socrate se ne servivano i sofisti, che avevano in Protagora il massimo esponente. Nella descrizione infastidita che ne dà l’autore, confrontandolo con la severa moralità di Socrate, intuiamo il giudizio negativo riservato a tanti figuranti dei nostri giorni che sfruttano la loro vacua e aggressiva eloquenza con l’unico scopo di ottenere popolarità.

Nella parte centrale del volume, Pietro Del Soldà analizza i rapporti che il singolo cittadino di un paese democratico instaura con l’ambiente civile in cui è inserito,

il senso e il valore della vita associata e i problemi che affliggono la politica contemporanea

Questioni numerose e difficilmente risolvibili: populismo, disaffezione verso le istituzioni, astensionismo, disuguaglianze economiche, crisi delle identità nazionali, controllo invasivo del potere, abuso o negazione delle libertà personali. In una società ridotta a “teatro indifferente”, per molti

Il palco di oggi è composto dallo schermo televisivo, dai social network e dagli algoritmi che rendono ogni giorno più spessa e coriacea la bolla nella quale si trovano riuniti tutti coloro che la pensano allo stesso modo.

La felicità personale dei cittadini può concorrere a migliorare l’esistenza collettiva, si può abbattere il muro interiore che deresponsabilizza l’individuo e lo separa dagli altri? Socrate asseriva che:

ogni decisione pubblica va ricondotta al reciproco rispecchiarsi di chi conosce se stesso.

È ancora l’insegnamento socratico a illuminare le pagine conclusive, forse le più coinvolgenti, del volume. In esse Del Soldà esprime la speranza che una liberazione dalle angosce dell’uomo moderno possa arrivare da un ritorno al pensiero filosofico, da una riscoperta dell’interiorità che anziché chiudere apra agli altri, riconosciuti simili e non solo antagonisti. Sull’esempio di Socrate, dobbiamo riscoprire un sapere che sappia unire “conoscenza e impegno, libertà e cura degli altri, domanda e risposta”, in un dialogo intessuto tra intimità e socialità, riflessione e azione concreta, eros e poiesis, che abbia come fine il raggiungimento della verità e della giustizia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non solo di cose d’amore

  • Altri libri di Pietro Del Soldà
Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Giovanni Basile
    17 giugno 2018, 19:05

    Libro che mi ha deluso. Ripetitivo ed evanescente. Divagazioni un po’ lunghe sui sistemi di governo, non proprio - a mio modesto avviso - opportunamente inserite nel contesto del tema trattato.
    A me non ha trasmesso nulla.

  • Claudio iacobucci
    14 gennaio 2019, 14:16

    A me ha detto moltissimo sulla vita di relazione politica,sociale, umana
    per la ricerca della verità e della felicità. La migliore conclusione sta nel
    mito della caverna dove l’uomo ( il migliore dopo il “Sapiens”) che attraverso la conoscenza ( la luce ) si è liberato dai vincoli e vere catene
    che lo tengono legato passivamente agli interessi personali con odi, illiberalità, sperequazioni, ingiustizia e guerre, si preoccupa di aiutare gli altri al fine d’essere felici tutti.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Gli occhi di Sara
Io e te
Brivido
Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002