SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi siamo così di Luisa Mattia

Un romanzo per adolescenti, una guida per insegnanti e adulti sensibili. In poco più di cento pagine, Luisa Mattia riesce a mettere insieme narrativa di qualità, emergenze sociali, problemi dell’adolescenza, della famiglia, della scuola con una notevole efficacia...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-12-2012

27

Noi siamo così

Noi siamo così

  • Autore: Luisa Mattia
  • Genere: Scuola
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

- Età di lettura: da 13 anni.

In poco più di cento pagine, Luisa Mattia riesce a mettere insieme narrativa di qualità, emergenze sociali, problemi dell’adolescenza, della famiglia, della scuola con una notevole efficacia nel bel libro “Noi siamo così”, frutto di un lavoro con una classe di scuola media, la 2L, posta all’estrema periferia romana. Chi, come me, ha lavorato per anni nella scuola e ne ha a cuore gli enormi problemi, sa quanto abbia dovuto faticare l’autrice per comporre un puzzle che potesse mettere insieme adulti e ragazzi, istituzioni e burocrazia. Il risultato è un romanzo-verità, fresco e di godibile lettura, pur se affronta i temi scottanti dell’adolescenza spesso incompresa, dell’incomunicabilità fra generazioni, dell’incapacità della scuola di intercettare i problemi familiari, talvolta sommersi, che limitano la resa scolastica di moltissimi ragazzi e sono alla base di abbandoni, dispersione, fughe, e, nei casi più drammatici e non infrequenti, di suicidi.

Luisa Mattia ci racconta di Arianna, in un interno romano modesto, con mamma assente e presto scomparsa, padre stanco e incapace di un rapporto vero con i suoi due figli: oltre ad Arianna, quattordicenne inquieta, c’è Andrea, poco più grande ma pronto anche lui per una vita di emarginato.
Arianna, delusa dall’amica Marta che non l’accoglie nel suo tentativo di fuga da casa, delusa da Cristian, il ragazzo di Marta, troppo timido per dichiarare il suo interesse per lei, si rifugia, con pochi spiccioli in tasca alla stazione Termini, luogo estraneo e ostile, soprattutto di sera. Un barbone, Fausto, l’accoglie e la sfama con un hamburger che i ragazzi di MacDonald’s regalano a fine giornata ai senzatetto, fin a quando non compare un ragazzo del Bangladesh, Jamal, che si offre di ospitarla nel minuscolo ma pulitissimo monolocale dove il giovane confeziona orecchini e monili che vende ai mercati. Arianna decide di seguire Jamal e di fidarsi di lui, accettando di fargli da aiutante nel mercato in una città marina in Abruzzo, che i due raggiungono in pullman (in treno ci sono controlli e Jamal è un clandestino).
Arianna comincia così la sua vita di “latitante”: la stanno cercando? Deve sfuggire ai controlli della polizia e nel far questo tradisce Jamal, consegnandolo alle forze dell’ordine…”Sono una carogna”, dirà di se stessa, pentita per un’azione davvero crudele. Ora è sola, anche se le si affianca un cane bastardo, solo a sua volta, che non la lascia. Alla fine, l’incontro con una persona positiva, Caterina, “la scrittrice”, una donna singolare, un po’ pazza, l’unica in grado di accogliere e di capire i drammi di Arianna, che viene accolta nella sua casa, tanto diversa da quella da cui la ragazzina è fuggita:

“Libri dovunque. Appoggiati sul tavolo, sul divano, sulla poltrona. Impilati accanto alle finestre, i libri formavano colonne sghembe di carta e cartone. Andavano a comporre sedute insolite, di fianco alla porta, sotto le finestre. Chissà se li aveva letti tutti, si domandò Arianna.”

Il romanzo di iniziazione di Arianna è finito. Tornata a casa, troverà qualcosa di cambiato: suo padre sarà diverso, meno triste; suo fratello Andrea, no, ancora pieno di problemi non risolti; Marta accogliente, anche se Cristian se ne è andato e raggiunge Arianna, forse per cominciare una storia...

Il lavoro più riuscito di Luisa Mattia è stato quello di far raccontare i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio di scrittura del testo, per quello che sono davvero, con il loro look trasgressivo, le “cattive amicizie”, lo slang romanesco riprodotto fedelmente sulla pagina, i problemi di identità, il rapporto con gli stranieri e con i diversi.
La scrittrice, grande narratrice di storie, riesce a far parlare tutti e ad ognuno dei protagonisti affida un pezzo di realtà, ricomponendo un piccolo spaccato di realtà periferica, nella grande disumana metropoli che è diventata Roma, e suscitando così l’interesse e l’attenzione per gli invisibili, italiani o stranieri, inseriti o emarginati, di cui un welfare sempre più lontano e una scuola pubblica sempre più deprivata di mezzi e autorevolezza non riescono a farsi carico. Un’operazione culturale meritoria, un libro che sarà utilissimo ai numerosi insegnanti di buona volontà che appaiono troppo spesso incapaci di dialogare con i loro studenti, ragazzini prigionieri di problemi troppo pesanti per le loro spalle ancora fragili, che ne interdicono la possibilità di comunicazione con gli adulti. Il libro potrà essere letto nelle classi e sarà certamente di grande aiuto per capire che i ragazzi, oggi, a Roma come forse altrove nel mondo, sono così.

Noi siamo così

Amazon.it: 15,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi siamo così

  • Altri libri di Luisa Mattia
Iliade
Dimmi quello che non so
Sibilla nel cappello
A scuola di narrazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Le donne della casa di pietra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002