SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda

2010 - In questo piccolo libro dal grande meritato successo, Fabio Geda è riuscito a raccontare una storia di immigrazione clandestina senza retorica, senza pietismo, ma senza ipocrisia.
Il ragazzino protagonista, ormai adulto, parla in prima persona raccontando la sua storia a Fabio, che interviene appena e lo incoraggia, in un monologo lungo e sincero.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-08-2010

12

Nel mare ci sono i coccodrilli

Nel mare ci sono i coccodrilli

  • Autore: Fabio Geda
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2010

Libro candidato al Premio Strega 2011

Storia vera di Enaiatollah Akbari - Nel mare ci sono i coccodrilli è un piccolo libro dal grande meritato successo, in cui Fabio Geda è riuscito a raccontare una storia di immigrazione clandestina senza retorica, senza pietismo, senza ipocrisia.
Il ragazzino protagonista, ormai adulto, parla in prima persona raccontando la sua storia a Fabio, che interviene appena e lo incoraggia, in un monologo lungo e sincero.

La vera storia di Enaiatollah Akbari ha dell’incredibile e il fatto stesso che sia lui a raccontarla dice della straordinaria forza e della disperazione vera che spingono milioni di persone a compiere imprese per lo più destinate a concludersi con le tragedie di cui molto sappiamo e che talvolta, invece, miracolosamente, fanno approdare alcuni, più coraggiosi o più fortunati, nel nostro mondo, miraggio di benessere e di libertà, pur con le sue tante ingiustizie.
Il percorso che seguiamo, attraverso le parole sempre lucide e mai accusatorie di Enaiat, è un calvario che è difficile solo immaginare. La persecuzione incessante contro la sua persona, l’odio che si sprigiona nei confronti di lui e di quelli come lui, la disparità di trattamento che gli viene riservata nei luoghi in cui riesce avventurosamente a giungere mostrano un mondo violento fino al parossismo. L’Iran, la Turchia, la Grecia sono altrettanti paesi non troppo dissimili dalla lontana provincia afghana, dove i talebani sono pronti ad uccidere chi non è loro fedele seguace. Enaiat trova talvolta, come per miracolo, persone gentili e disinteressate che, gratuitamente, gli offrono possibilità di uscita da tunnel che apparentemente non ne hanno.

L’aspetto che più colpisce in questa narrazione è la leggerezza con cui, malgrado l’inferno che ha attraversato, Enaiat riesce a parlare di sé e di quanti come lui hanno tentato l’impossibile. Basti per tutto il racconto dell’attraversamento delle montagne dell’Iran: una narrazione epica, un’esperienza raccontata con semplicità ma con la consapevolezza che il mondo deve sapere cosa avviene nelle parti più discriminate e ignorate della terra. Enaiat è un testimone d’eccezione per la sua capacità di raccontare, di descrivere, di analizzare, di condannare senza odio, ma con un’equilibrata ed intelligente visione dei problemi legati all’immigrazione forzata.
Resta tuttavia indimenticabile l’attraversamento su un fragile gommone a remi e senza salvagente del gruppetto dei ragazzini il cui entusiasmo/incoscienza li porterà fino alle cose della Grecia: un miracolo, che tuttavia si pone in chiave simbolica come la possibilità che, contro ogni previsione sensata, si possa anche vincere una sfida impossibile.

Un ragazzo-uomo, cresciuto troppo in fretta ma ancora capace di emozioni. La telefonata con la mamma, che conclude il libro, è estremamente commovente e spinge anche i lettori a un po’ di ottimismo riguardo ai destini di milioni di perseguitati.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Nel mare ci sono i coccodrilli

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel mare ci sono i coccodrilli

  • Altri libri di Fabio Geda
  • News su Fabio Geda
Se la vita che salvi è la tua
Anime scalze
Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani
L'estate alla fine del secolo
Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l'importanza

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002