
Hiroshima venticinque. Il futuro è un bambino che dorme
- Autore: Fabio Geda
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2012
Compiere 25 anni è un traguardo importante. È l’età più bella, quella in cui una sana incoscienza adolescenziale si mescola ad una nascente maturità derivata in questo caso dall’esperienza di una vita spesa nei locali della periferia italiana a scovare nuovi talenti e musicisti squattrinati che tuttavia posseggono quella luce particolare negli occhi, fresca, nuova, piena di significato in attesa di un’occasione per destarsi e uscire dal suo torpore.
Una luce che quando parte la musica, nessuno scorda più.
Questo è e questo fa "Hiroshima Mon Amour" lo storico locale di Torino che, in un libro + dvd edito dall’Edt (Lonely Planet), celebra l’intensa attività artistica dei suoi primi 25 anni riunendo i ricordi dei tanti artisti che a loro modo, hanno contribuito alla realizzazione di un sogno.
Dai comici Luciana Littizzetto e Dario Vergassola passando per Aldo, Giovanni e Giacomo ma soprattutto per una sfilza di musicisti interminabile a cominciare dai Subsonica, gli Africa Unite, i 99Posse, Eugenio Finardi, Skiantos, Dente e molti altri.
Il primo Hiroshima prende forma a Torino nel 1987 in via Belfiore, zona San Salvario! Un quartiere difficile a quei tempi che insieme a Porta Palazzo, rappresenta ancora oggi lo spirito multietnico della città. Bello e caratteristico certo, con tante culture diverse che si fondono l’una con l’altra, profumi e sapori da scoprire, ma la delinquenza era un problema molto grave. Negli ultimi tempi è stato riqualificato, mantenendo i tanti pregi ed attenuando parecchio i difetti.
Anche tutto il resto, o quasi, intorno a noi è cambiato e si sa, per restare al passo coi tempi bisogna sapersi rinnovare. Questa rivoluzione è soprattutto un percorso in cui la propria ‘identità’ raggiunta con tanti sacrifici viene, anzi, il più delle volte ‘deve’ essere smantellata e rigenerata facendo affidamento solo su ciò in cui si crede.
A Hiroshima Mon Amour non si sono fatti cogliere impreparati, poiché la loro filosofia è ‘assorbire e assimilare’ i cambiamenti, impregnarli di creatività e buttarli sul palco!
Dal 1998 il locale è stabile in Via Bossoli, l’edificio che li ha accolti dopo uno stop di due anni è un ex scuola e la zona è paradossalmente più lontano dal centro di Torino, forse perché la sua identità adesso è più forte che mai, tant’è che ha ormai superato i confini del capoluogo piemontese, che di questo ne va pur fiero, fino ad arrivare sulle pagine di uno dei più famosi fumetti in assoluto: Dylan Dog! Sul n.71, l’episodio ha come titolo ‘I Delitti della Mantide’. Vedere per credere!
Questo e molti altri aneddoti curiosi sono riportati nel libro, di cui si sono presi cura due torinesi ‘Amici’e storici frequentatori del locale: Fabio Geda (nel mare ci sono i coccodrilli - baldini e castoldi dalai), mago della narrazione, capace con il suo stile di ricreare le emozioni di una vera e propria avventura, fatta anche di momenti bui e incerti. I disegni invece sono affidati al tocco esperto di Davide Toffolo noto fumettista italiano nonché voce e chitarra del gruppo ‘Tre Allegri Ragazzi Morti’ formazione punk rock nata in Friuli all’inizio degli anni ’90 che proprio a Torino mosse i primi passi.
Merita un discorso a parte il dvd allegato dove attraverso le parole e le storie personali degli artisti ospiti, si esplorano temi da sempre trattati in maniera profonda all’Hiroshima e mai dati per scontato: l’attualità, la politica e l’impegno civile.
La risposta a questo titolo così enigmatico è molto semplice: chi conosce questo luogo, sa che di base ‘l’Hiroshima pensiero’ è proiettato verso ciò che ancora deve arrivare, senza avere paura di credere e dare fiducia a ciò che è nuovo o sconosciuto. L’unica cosa che non ha mai subito alterazioni di alcun genere fin dall’inizio è la passione per l’arte in tutte le sue sperimentazioni!
Non esiste un segreto per far funzionare le cose, ma va da sé che un ottimo team di lavoro affiatato e consolidato negli anni fa la differenza perché sono riusciti a creare e condividere uno spazio in cui chi ha qualcosa da dire ha la possibilità di farlo. In ogni caso quando questo bambino si sveglierà Hiroshima Mon Amour sarà pronto ad accoglierlo!

Hiroshima venticinque. Il futuro è un bambino che dorme. Ediz. illustrata. Con DVD
Amazon.it: 23,72 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hiroshima venticinque. Il futuro è un bambino che dorme
Lascia il tuo commento