SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Neanche con un morso all’orecchio di Flavio Insinna

Mondadori, 2012 - É un cammino, un racconto pieno del coraggio di un personaggio di teatro e televisione, che ha abbassato la saracinesca, ha fermato lo spettacolo, per far vivere la persona, l’uomo normale...

Lady T
Lady T Pubblicato il 15-11-2013

138

Neanche con un morso all'orecchio

Neanche con un morso all’orecchio

  • Autore: Flavio Insinna
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

Prendendo fra le mani il primo libro scritto da Flavio Insinna, lo sguardo si sofferma sull’immagine in copertina. Una comune sedia, come quelle che si trovano in tante delle nostre case, magari al capo della tavola intorno alla quale si riunisce la famiglia.
É all’angolo di una strada, sotto un semaforo rosso. Quasi un obbligo ad arrestarci, a soffermare il nostro sguardo su quella comune sedia, posta in un luogo inusuale, perché è da quell’angolo che inizia il racconto di una vita. Quella sedia, abbandonata all’angolo della strada, racconta nel suo silenzio un distacco: qualcuno si è alzato, si è allontanato...

Un uomo normale, un uomo perbene, un medico che ha speso cinquant’anni della sua vita ad aiutare gli altri, va via di casa,forse per l’ultima volta, in pigiama, con la barba sfatta, con una maschera di plastica in faccia per respirare, legato a quella vecchia sedia di legno, accompagnato da tre gentilissimi sconosciuti, vestiti di arancione fluorescente.

E lascia lì quella sedia sulla quale ha consumato tante colazioni, sulla quale ha preso tanti caffè e dalla quale ha pronunciato chissà quante volte, “Forza, che facciamo tardi a scuola”.
Guardiamo quella sedia a lungo, ma poi di corsa ci precipitiamo in ospedale per vedere se quell’uomo normale, quell’uomo perbene, quel padre ha ripreso a respirare.
Ci sentiamo coinvolti, partecipi dal racconto scritto da un personaggio dello spettacolo, soprattutto perché in queste pagine incontriamo la persona, l’uomo Insinna. Incontriamo semplicemente un figlio, che vede cambiare il corso della sua esistenza e scopre e fa scoprire il senso di un’esistenza.

L’autore non scrive, racconta il suo viaggio. Un viaggio che lo porta dai ricordi della sua infanzia a quelli più recenti. Un viaggio che lo aiuta a rivivere il suo rapporto con il padre, a riscoprirlo, a scoprirlo. A ringraziare quell’uomo che non ha cercato di essere suo amico, ma di aver cercato di essere solo suo padre.

Perché se si mettesse a fare l’amicone anche il genitore potrebbe tradirti, potrebbe deluderti.

E racconta con la spontaneità che lo contraddistingue, tenendo come sempre il suo cuore in mano,

l’amore che ha unito suo padre e sua madre, diventati l’uno il fianco dell’altro; l’amore che ha unito tutta la sua famiglia, che egli ha voluto vivere insieme a loro, respirare con loro, come fossero uno. Ha voluto vivere il più a lungo possibile con le persone che ama, perché egli sapeva che, per quanto bravi a nascondersi, la morte prima o poi li avrebbe scovati.

E mentre racconta, magari trovando in un respiro profondo la forza di andare avanti, ricacciando in un lungo sospiro le lacrime di un dolore, siamo con lui, nella sua auto, a guardare la finestra illuminata della stanza in cui è ricoverato il padre, immaginando, sperando e vivendo la paura e il dolore, che diventano nostri. Così quel padre diventa il padre di tutti e il suo dolore, quello di ogni figlio che vorrebbe lottare con il genitore, e forse, magari anche al suo posto.
É un memoir (come definito nella sinossi) pieno di emozioni forti, di grandi sentimenti, veri, profondi; di quei sentimenti che spesso non solo non abbiamo il coraggio di raccontare, ma neanche di vivere.
É un cammino che porta l’autore a guardarsi dentro, a rivelare a se stesso i suoi intimi pensieri, le sue paure, le sue speranze e tutte quelle emozioni che spesso non si è rivelato. É un cammino, un racconto pieno del coraggio di un personaggio di teatro e televisione, che ha abbassato la saracinesca, ha fermato lo spettacolo, per far vivere la persona, l’uomo normale, l’uomo perbene che, con semplicità, spontaneità, in un libro che fa ridere e commuovere, dimostra di avere talento anche quando calca la scena della scrittura.

Neanche con un morso all'orecchio

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Neanche con un morso all’orecchio

  • Altri libri di Flavio Insinna
La macchina della felicità

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Paolo Congedo
    18 novembre 2013, 01:32

    non sono un amante dell’attore Insinna, ma questa recensione mi ha incuriosito. Forse è il caso di dare una chance all’uomo, più che all’attore, che si cimenta in un evento letterario

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002