SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Né luna né santi di Santo Lombino

Navarra Editore, 2021 - Negli anni Venti in terra di Sicilia, una vicenda piena di intrighi e di misteri che inizia con l’assassinio davanti casa dell’arciprete di Torrebruna, padre “Nuccenzio” Misseri; sullo sfondo le lotte contadine ed una Riforma Agraria mai pienamente realizzata.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 05-07-2021
Né luna né santi

Né luna né santi

  • Autore: Santo Lombino
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Con prefazione di Nicola Grato e post fazione di Bernardo Puleio, esce in libreria Né luna né santi (Navarra Editore, 2021), un altro pregevole volume di Santo Lombino, già autore di Bolognetta, un paese al Crocevia (Istituto poligrafico europeo, 2016), oltre che curatore del romanzo di Tommaso Bordonaro La Spartenza (Navarra Editore, 2013), già vincitore di prestigiosi premi letterari.

L’autore, già apprezzato docente di materie letterarie, appassionato di Storia, in questo romanzo dalla forma diaristica, ambientato in terra di Sicilia negli anni Venti, narra una vicenda piena di intrighi e di misteri che inizia con l’assassinio davanti casa dell’arciprete di Torrebruna, padre “Nuccenzio” Misseri.

L’assassinio di un uomo di Chiesa, in un’epoca di aspri conflitti sociali, non è stato un fatto isolato. Vi sono sullo sfondo fenomeni di emigrazione, le lotte contadine e una Riforma Agraria mai pienamente realizzata; prosiegui di una annosa vicenda che ebbe a palesarsi anche all’indomani del secondo dopoguerra con un numero consistente di sindacalisti uccisi.

Ma nel novero delle persone uccise dalla Mafia sono da contare anche dei religiosi che in varie parti della Sicilia intrapresero una strada di rinnovamento e di scontro frontale con i vecchi equilibri della proprietà terriera. In questo periodo, furono aspri gli scontri e la violenza generata dalla guerra ebbe seguito con violente agitazioni e manifestazioni di dissenso che vennero tacitate.

Quella narrata è una vicenda dai molti punti oscuri che la giustizia dell’epoca non contribuì di certo a chiarire, tantomeno dato il particolare periodo del ventennio fascista. Invero il PNF, il Partito Nazionale Fascista, all’inizio non godeva di molti consensi nei locali Consigli Comunali in cui pochi erano coloro che erano concordi con gli indirizzi del Regime. Ma va anche ricordato come la storia giudiziaria dei processi di Mafia e Antimafia è stata molto politicizzata. Sono processi dove era scontato l’esito, specie in epoca fascista.

Diversi sono i personaggi ben caratterizzati e descritti con precisione e accuratezza, come pure le ambientazioni in cui si muovono i vari protagonisti della vicenda. Come non menzionare i saloni dei barbieri, luogo privilegiato per gli incontri, i racconti, come pure per la musica.

Un testo di particolare interesse che si può definire un romanzo e un saggio insieme sebbene appaia riduttiva e semplicistica una precisa catalogazione.
L’autore è un appassionato di quella che viene definita la microstoria, la narrazione di quelle che solo apparentemente sono vicende minute e personali, storie di vita quotidiana, una storia piccola e locale ma che è indissolubilmente e inesorabilmente legata alla cosiddetta grande Storia.

Vi è nel valido romanzo breve di Santo Lombino il riferimento a fatti realmente accaduti, espressione di un’attenzione nella ricerca storica che aveva già mostrato precedentemente. Ci si immerge anche questa vota in un vissuto di un piccolo centro siciliano, descrivendone, usi e consuetudini passate di ormai cento anni addietro, fornendo un quadro quanto più obbiettivo e realistico nella pluralità di tutti i suoi aspetti, atmosfere e forti contrasti.

Né luna né santi è un invito alla memoria e a conoscere bene la Storia per trarre le dovute valutazioni su un passato mai del tutto trascorso.

Né luna né santi

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Né luna né santi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002