SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Natura del bene di Agostino

Non si tratta solo di un semplice libello antimanicheo, ma di un trattato di "alta metafisica", come lo definisce il curatore Giovanni Reale, che ruota attorno al concetto di bene e indaga su cos’è il male.

Luana Venti Pubblicato il 01-05-2020
Natura del bene

Natura del bene

  • Autore: Agostino
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani

Il De natura boni (Natura del bene, Bompiani, 2001), generalmente liquidato come un semplice libello antimanicheo, viene valorizzato in maniera poderosa da un grande studioso: Giovanni Reale. Quest’ultimo, infatti, definisce l’opera agostiniana un breve trattato di alta metafisica.

Il testo viene probabilmente composto nel 399, periodo in cui Agostino ha già affrontato le difficili dinamiche di fede ed è approdato al porto sicuro del cristianesimo, consapevole degli errori del Manicheismo, che per tanto tempo lo aveva trattenuto e allontanato dal Vero Bene.

L’opera, filosoficamente davvero interessante, è divisa in tre parti: la prima vuole fondare su basi filosofiche il concetto di Dio come Sommo Bene, la seconda vuole trovare le sue fondamenta sulle Sacre Scritture e la terza è dedicata alla confutazione delle dottrine manichee.

Non solo il bene è oggetto di trattazione: Agostino infatti non può scindere la ricerca del bene da quella del male, come già aveva fatto da giovane nel suo De libero arbitrio. Si può dunque affermare che il De natura boni è anche un trattato che ruota attorno al concetto di male. Se Dio esiste, infatti, da dove viene il male?

Con grande maestria, Agostino ci conduce a comprendere appieno la sua soluzione, quella tanto cercata e trovata, non senza aver vagato a lungo: il male è privazione di bene. Il bene infatti è connotato fisicamente a misura, ordine e forma. Il male non possiede nessuna di queste tre caratteristiche perché il male, ontologicamente parlando, per Agostino non esiste.

Il male morale, poi, non è altro che il risultato della libera scelta dell’uomo: Dio, che è onnipotente, ha voluto lasciare all’uomo il libero arbitrio come dono. Le fondamenta del male morale si trovano quindi nella libertà dell’essere umano e nella sua libera volontà, che, se orientata verso il bene, porta a compimento il motivo per cui è stata data, ma se si allontana dal bene, cioè Dio, allora pecca. Il male dunque altro non è che mancanza di bene.

La natura del bene

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Natura del bene

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002