SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nata dal piombo di Simona Mannucci

Il Seme Bianco, 2018 - Anna nasce nel 1946 a Gaeta e la sua storia si interseca con gli avvenimenti dell’epoca e con tutte le vicende della piccola cittadina di mare.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-06-2018

37

Nata dal piombo

Nata dal piombo

  • Autore: Simona Mannucci
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Un memoir Nata dal piombo che ha per protagonista di Anna, una ragazza che nasce e vive a Gaeta, nel 1946. Figlia minore di un sopravvissuto ad un lager nazista, da cui era tornato col “cervello scompagnato”, e di una madre devota, tutta presa dalla famiglia, ottima cuoca di tielle, le celebri pizze farcite; la sorella maggiore, Carla, presto sposa a Livorno, e il fratello Angelo, imbarcato sui mercantili e quasi sempre lontano.
La ragazza vive tutte le fasi della evoluzione della piccola città di mare, devastata dalla guerra, che solo negli anni Sessanta, quando lei ha sedici anni, comincia a riprendersi per l’arrivo dei villeggianti, attratti dalla bellissima spiaggia di Serapo, e dalle nuove costruzioni che sorgono per ingrandire il centro storico medioevale semidistrutto dalle bombe.

La ragazza si innamora di Augusto, un diciannovenne figlio di don Salvatore, che ha una piccola flotta di barche da pesca, per cui lavora anche il padre di Anna. L’amore fra i due ragazzi cresciuti insieme scoppia improvviso, e presto li porta ad un rapporto intimo che in quegli anni era vietato dalla morale cattolica, da quella familiare, dai costumi rigidi che in paese erano sentiti in modo severo, quasi superstizioso.
La storia di Anna e della sua famiglia somiglia molto a tutte quelle che si vivevano in quegli anni di ricostruzione di una società nata dalle macerie del fascismo: i lavori precari, la miseria, il ruolo subalterno delle donne, il provincialismo di chi non aveva avuto occasione di viaggiare o di imparare, la quasi totale assenza di istruzione superiore, una tradizione retriva, occhiuta, in cui la maldicenza prendeva il posto della solidarietà. Questo è lo scenario sociale nel quale Anna cresce, vedendo sua madre infelice e maltrattata dal marito, sua sorella litigiosa ed ostile al clima di famiglia, suo fratello distratto e lontano. Unica nota positiva nella vita della ragazza, la presenza del mare, “Il mare dunque c’è sempre”, nel quale immergersi, nuotare, dimenticare, osservare i pesci, viverlo come un caldo abbraccio, simile a quello che lega Anna ed Augusto che proprio nell’acqua limpida del golfo fanno i loro primi passi nell’alfabeto erotico ancora sconosciuto.

I ragazzi si promettono amore eterno, ma proprio quel mare così amato sarà la causa del totale ribaltamento dei loro progetti di vita insieme, a causa di un evento tragico che avrà conseguenze difficilmente prevedibili e che porterà alla loro separazione. Augusto infatti partirà con la famiglia per New York, dove lo zio accoglie lui e le sue sorelle, per costruire in quel luogo sognato una vita del tutto diversa.
Nella narrazione di Simona Mannucci Gaeta, la sua natura, i monumenti, la lingua, i toponimi, i cognomi,i soprannomi, i cibi, le forme più strette di un dialetto che non è napoletano né laziale, ma è originale, attraversano le pagine del libro mescolandosi con abilità e con naturalezza ai fatti raccontati .

Ecco allora Gaeta a forma di balena, Anna che convinceva Augusto

a inerpicarci su per le colline di Forte Emilio Savio, sopra il monte Conca. La vista di lassù toglieva il fiato. La collina era a picco sul mare tra Gaeta e Formia e si godeva un panorama dell’intera ansa del golfo che andava da Monte Orlando a Capo Miseno.

E ancora la presenza della flotta americana, la povertà delle case e dei cibi, ingentiliti dalla fantasia delle tielle, odorose di spinaci, di olive di Gaeta, di cipolle, di polipetti. Tresinella, Nenè, Sisina, Marisella, Nannina si chiamano le donne, gli uomini Augù, Don Cosimino, Antò, Don Salvatore, diminutivi, vezzeggiativi, ma questo non impedisce che le donne siano in quegli anni trattate con dileggio, con sufficienza, spesso con violenze domestiche mai denunciate.

L’autrice attraverso la storia dolorosa di Anna ricostruisce un pezzo di vita italiana, uno squarcio su di un Sud che nella città di Gaeta, dove si combatté l’ultima sanguinosa battaglia per l’Unità d’Italia, trova una sintesi singolare: una città di mare aperta anche all’emigrazione, una comunità orgogliosa delle sue antichissime tradizioni, un luogo in cui la natura è ancora felice, erede di quella Campania felix di cui favoleggiavano i nostri progenitori. Un dialetto che nei suoni aspri, Schiattamuort, va vattìn, battezzà ‘a criatura, si contrappone alla modernità, al liceo dove si leggono romanzi contemporanei, Moravia, Kerouac, Sartre, anche se la voce narrante, Anna, d’inverno è preda della malinconia e della noia e, leggendo i romanzi “il nesso tra parole e dolore, mi aveva colpito come una frustata”.

Un bell’esordio quello di Simona Mannucci, capace di evocare ambienti letterari poco frequentati, di saper coniugare una lingua letteraria con forme del parlato quotidiano quando non del dialetto, di costruire personaggi che ci appaiono reali e concreti, come Anna, coraggiosa perché “Nata dal piombo”. Nel romanzo le relazioni affettive e sentimentali, con genitori, fratelli, figli, pur se molto spesso conflittuali, sono analizzate in profondità.
L’amore per Gaeta, per la sua spiaggia bianca, il suo golfo, per le scogliere a picco su un mare trasparente, sembrano aver contribuito a produrre questo piccolo miracolo.

Sono nata dal piombo

Amazon.it: 7,82 €

13,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nata dal piombo

  • News su Simona Mannucci
La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002