SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

Come stanno vivendo studenti, genitori e nonni la didattica a distanza? Ecco l'esperienza della nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi, ex insegnante di scuola superiore alle prese con la didattica a distanza del nipotino, e quella di due mamme scrittrici.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-03-2021
La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

Tutte le scuole sono chiuse almeno fino a Pasqua e le famiglie sono costrette a misurarsi con la didattica a distanza. Ma mentre i ragazzi delle superiori, i millennials, sono spesso più bravi e competenti di genitori e insegnanti, per i bambini delle elementari e dei primi anni delle superiori non sempre tutto va liscio, non solo perché le connessioni sono spesso ballerine e le piattaforme non sempre efficaci per un uso così esteso come sta avvenendo in queste ore, ma perché subentra anche un senso di ansia, una componente di stress che subiscono grandi e piccoli. Ecco allora che i contenuti delle scuola, le lezioni, le letture, i compiti, finiscono talvolta in secondo piano perché a prevalere è la tecnologia, la chat dei genitori inquieti, la rabbia di chi non riesce ad entrare nella classe virtuale...

Da insegnante in pensione a nonna in dad

Io sono alle prese con la didattica a distanza di un nipote di otto anni, terza elementare, e sto facendo esperienza di quanto possa essere un’occasione di progresso nella conoscenza, ma anche quante incertezze e difficoltà si possano incontrare: sta agli adulti essere presenti, rassicurare i più piccoli, aiutarli, sapendo che le connessioni non arrivano ovunque allo stesso modo, in molte famiglie i bambini sono numerosi, gli spazi insufficienti, insomma la diseguaglianza nell’approccio alla conoscenza e alla cultura è fondamentalmente diseguale.

Didattica a distanza: l’esperienza di due mamme scrittrici

Aggiungo la testimonianza di due mamme scrittrici, Francesca Caprioli, madre di un bambino di prima elementare, e di Simona Mannucci, che ha una ragazza quindicenne in seconda liceo.

“Oggi la mia giornata comincia con un nodo in pancia e la lacrima facile e quel senso di tenerezza misto ad orgoglio da primo giorno di qualcosa di epocale e la convinzione che anche da scalini come questo nascano determinazione e forza. Oggi la storia a p.57 si chiama “Il mio magico scatolone” e, in quelle coincidenze che sono veri appuntamenti col destino, sembra una perfetta metafora per questa avventura” .

Francesca Caprioli

Da quando mia figlia quindicenne ha smesso di andare a scuola e ha cominciato la Dad, è come se qualcuno avesse spento l’interruttore della luce dai suoi occhi. Non ha smesso di studiare, anzi, ma ha perso mordente, entusiasmo, vitalità. La mattina indossa una felpa sul pigiama e malinconicamente accende il computer. E pensare che quando andava in classe ci teneva tanto a vestirsi con cura... Le manca il contatto fisico con compagni e professori , dice che la distanza facilita tensioni e incomprensioni…..Il suo malessere, che immagino simile a quello di innumerevoli coetanei, mi preoccupa e mi fa sentire impotente. Il virus ha stravolto tutto e tutti, ma il danno per i ragazzi è incalcolabile perché mina alla base le fondamenta su cui stanno costruendo il futuro.

Simona Mannucci

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Didattica a distanza: esperienze sul campo e difficoltà della dad

Naviga per parole chiave

News Scuola Simona Mannucci Francesca Caprioli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002