SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich di Monica Fioravanzo

2009 - Saggio storiografico breve, ma di grande interesse per alcune novità di interpretazione. Le dichiarazioni, le lettere, i documenti di cui il libro è pieno ci aiutano a leggere nelle stesse parole dei protagonisti, Goebbels, Rahn, Graziani, Buffarini-Guidi, Mussolini ed Hitler, l’orribile lotta per non soccombere che i due schieramenti misero in scena, causando le catastrofi che tutti abbiamo imparato a conoscere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-05-2009
Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

  • Autore: Monica Fioravanzo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Molti pensano che sugli eventi successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943 sia già stato detto tutto, anzi si è ormai affermata l’idea, soprattutto da parte della storiografia più vicina alla destra, che Mussolini, liberato dai tedeschi e portato in Germania, abbia accettato di costituire uno stato repubblicano, La Repubblica Sociale italiana, per evitare che Hitler facesse del nord Italia ciò che i nazisti avevano fatto in Polonia: l’annessione al Reich con tutte le conseguenze che i civili polacchi, non solo ebrei, dovettero subire.

La prof.ssa Fioravanzo, con tesi documentata da fonti, ci restituisce un quadro un po’ diverso di quei mesi tragici e convulsi: Mussolini non era ammalato e privo di energie vitali, come si è affermato da molte parti. Nell’incontro avuto con Hitler a Rastenburg il 14 settembre del ’43, egli accettò di buon grado di ricostituire uno governo fascista; era determinato a condannare a morte i traditori del 25 luglio, tra i quali c’era anche il genero, Galeazzo Ciano; ordinò una leva obbligatoria di militari che ricostituissero l’esercito, purchè fedelissimi all’ideologia nazi-fascista; stabilì la morte per fucilazione alla schiena di renitenti, disertori e traditori. Purtroppo il piglio del duce si scontrò con un invasore tedesco deciso a comandare nel territorio italiano esautorando nei fatti il neo governo della repubblica sociale, costretto a lavorare in sedi lontane tra di loro, privo di mezzi e di autonomia, continuamente deriso dai padroni tedeschi. Questi, diffidenti degli Italiani, costrinsero i militari al lavoro forzato in Germania, non li mandarono a combattere e si opposero nei fatti all’esistenza dello stato fascista. Mussolini e i suoi, pur di compiacere gli alleati tedeschi, si adattarono alla consegna degli ebrei italiani deportati poi nei campi di sterminio verso una morte certa, che nessuno dei governanti fascisti ignorava. Intere parti del territorio italiano, come il Sudtirolo e la costa adriatica erano stati espropriati dai nazisti e sottoposti a due governatori, Hofer e Rainer, che ne divennero di fatto i padroni assoluti, malgrado le reiterate proteste del governo di Salò. Insomma la Repubblica Sociale fu uno stato fantoccio e Mussolini lo capì perfettamente, tanto che nelle fasi finali dei 600 giorni in cui tentò di sopravvivere, finì per augurarsi la sconfitta dell’esercito tedesco e la vittoria degli alleati, sperando in un avvicinamento con la parte più moderata dei resistenti, in funzione antibolscevica.

Sappiamo come è finita, ma le dichiarazioni, le lettere, i documenti di cui il libro è pieno ci aiutano a leggere nelle stesse parole dei protagonisti, Goebbels, Rahn, Graziani, Buffarini-Guidi, Mussolini ed Hitler, l’orribile lotta per non soccombere che i due schieramenti misero in scena, causando le catastrofi che tutti abbiamo imparato a conoscere e che è difficile dimenticare, pur nello spirito di pacificazione nazionale da più parti auspicato.

Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Amazon.it: 15,19 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002