SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Morti ma senza esagerare di Fabio Bartolomei

E/O, 2020 - Una romanzo delizioso, che racconta con profonda empatia la condizione di tanti giovani adulti che sono rimasti figli anche se hanno lasciato la casa paterna.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 29-07-2020

31

Morti ma senza esagerare

Morti ma senza esagerare

  • Autore: Fabio Bartolomei
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non c’è una grande tradizione italiana del genere “romanzo breve” o “lungo racconto”: questo piacevole libro appena uscito da E/O di Fabio Bartolomei sembra smentire questa tendenza e ci riconcilia con un testo breve sì, ma intenso e pieno di suggestioni. Il rapporto tra genitori e figli, in questo caso una donna di trentasette anni, Vera, che ha appena perso entrambi i genitori in un tragico incidente d’auto, e che subito dopo il funerale si ritrova nell’appartamento dei suoi, quello in cui è cresciuta, di fronte a loro, apparentemente risuscitati. Matilde, terribile professoressa di lettere al liceo cittadino, e Armando, puntiglioso ragioniere, sono tornati dall’aldilà solo perché la figlia aveva dichiarato di aver estremo bisogno ancora di loro.

Morti ma senza esagerare racconta con profonda empatia la condizione di tanti giovani adulti, magari quarantenni, che sono rimasti figli, anche se hanno lasciato la casa paterna. La precarietà del lavoro, dei sentimenti, delle prospettive di vita ha reso un’intera generazione incerta, problematica, sofferente, instabile: ecco Vera dichiarare la propria dipendenza, l’impossibilità di sentirsi davvero realizzata senza la presenza riparatoria, accudente, tranquillizzante di quella coppia così avversata e criticata, così respinta nelle loro ripetitive frasi, abitudini, stereotipi, luoghi comuni. La casa piccolo borghese, il lume a forma di scolapasta, il timer a forma di uovo, lo zerbino a forma di gatto, le pareti un po’ annerite sono il luogo da cui la giovane donna, laureata ma impiegata come cameriera in un pub, con una storia sentimentale incerta, ha trovato rifugio dopo la morte dei genitori che ora ritrova pronti a prepararle una camomilla, a ricordarle la ricetta delle lasagne, a rassicurarla sulla sua salute.

Una storia originale, un po’ fantasy, ma neppure troppo: in realtà appare molto concreta, e molto ben descritta è la sofferenza che attanaglia tanti figli incapaci di diventare adulti maturi e consapevoli, troppo abituati alla rassicurante rete familiare, così respinta dal punto di vista ideologico, ma così rimpianta sul piano della vita quotidiana.
Fabio Bartolomei si rivela attento osservatore dei meccanismi psicologici che legano le generazioni, che ripropone nel libro con malcelata ironia che nasconde la condivisione con la sofferenza dei nostri ormai non più giovani, sempre in cerca di rassicurazioni: Matilde e Armando potranno tornare nel loro bel paradiso quando nel suo percorso Vera potrà finalmente amare davvero i suoi genitori, la banalità delle loro affermazioni, “la frutta non ha più il sapore di una volta”, consapevole che loro le hanno dato davvero tutto. Bravo Fabio Bartolomei, ha scritto un libro delizioso e utile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morti ma senza esagerare

  • Altri libri di Fabio Bartolomei
  • News su Fabio Bartolomei
Lezioni in paradiso
L'ultima volta che siamo stati bambini
Giulia 1300 e altri miracoli
Noi e la Giulia: al cinema il libro di Fabio Bartolomei

Noi e la Giulia: al cinema il libro di Fabio Bartolomei

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
Io sono l'abisso
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002