SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

Mondadori, 2019 - Questo libro parla di donne che sono uscite dal ruolo imposto dall’educazione e dalla società andando oltre il loro tempo, anticipandolo, rompendo i canoni del conformismo, superando le convenzioni. Donne che hanno creduto nel loro talento, anche quando questo non veniva riconosciuto.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 10-09-2019

63

Morgana

Morgana

  • Autore: Michela Murgia
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Al Salone del Libro di Torino di quest’anno sono stati presentati, tra gli altri, i nuovi podcast di storielibere.fm, una piattaforma italiana di contenuti audio affidati a scrittori e divulgatori che parlano di un argomento di cui hanno competenza. Fra questi tra i più ascoltati dagli utenti, con oltre 350mila tra ascolti e download, c’è stata la serie di Michela Murgia, dal titolo Morgana. Quel podcast, così come era stato annunciato, è diventato un libro, uscito il 3 settembre per Mondadori scritto con Chiara Tagliaferri (autrice di trasmissioni radiofoniche di successo per Radio2, nonché una delle creatrici della stessa piattaforma) e con le suggestive illustrazioni dell’artista MP5.

Morgana è un libro che già dal titolo annuncia e anticipa molto: perché sottintende quella che è stata ed è l’educazione che la maggior parte delle donne riceve, che si traduce nello stare nei ranghi di uno specifico comportamento e di un determinato ruolo e ciò la donna lo impara molto spesso sin da bambina attraverso i giocattoli che le vengono imposti (e non scelti).
Ci sono donne però che la scelta l’hanno fatta proprio da bambine con fatica e grande coraggio e che da quei ranghi sono uscite andando oltre il loro tempo, rompendo i canoni del conformismo, superando le convenzioni e le barriere della società in cui vivevano; e in molti casi il loro tempo lo hanno addirittura anticipato, inventando mode oppure opere letterarie o artistiche. Donne che hanno creduto nel loro talento anche quando questo non veniva riconosciuto. Donne che:

non hanno la sindrome di Ginger Rogers che implica che per stare accanto a Fred Astaire tu faccia le stesse cose, ma all’indietro e sui tacchi a spillo. È il migliorismo femminile, una sottile pratica misogina che non dice più che le donne non possano raggiungere gli stessi traguardi degli uomini, ma che se vogliono raggiungerli devono essere migliori degli uomini.

Donne che la sindrome di Ginger Rogers non l’hanno mai avuta, perché sono Morgane, ovvero quelle donne-fate che sono semplicemente se stesse, nulla di più e nulla di meno, ma potenti e sicure di fronte al mondo e alle battaglie quotidiane, come nella migliore tradizione arturiana.
Le vicende umane e professionali contenute nel testo sono dieci, ma è significativo il fatto che inizi con due storie che più agli antipodi non potevano essere per l’epoca in cui hanno vissuto le protagoniste e per le scelte fatte nel corso della loro vita: Moana Pozzi e Caterina da Siena. Per poi proseguire con Grace Jonce, modella e cantante giamaicana che visse tutto con intensità ribelle; le sorelle Brontë, che in letteratura non hanno bisogno di molti giri di parole per descriverle, perché il loro nome è icona e simbolo di riscatto ancora adesso; Moira Orfei, che ha trasformato il mondo del circo tra gli anni Sessanta e Settanta; Tonya Harding, una pattinatrice americana accusata di aver ordito un piano per eliminare la sua rivale, il cui nome a molti non dice nulla, ma a cui è stato dedicato anche un film nel 2018; l’artista Marina Abramovic, che con le sue performance ha suscitato scandalo e riprovazione, ma lei non si è mai mossa di un millimetro (anche in senso fisico e non solo metaforico).
Shirley Temple, i cui riccioli d’oro hanno fatto sognare tutti, grandi e piccini, scombinando i livelli nel rapporto bambino-adulto, Vivienne Westwood, la stilista inglese controcorrente. Chiude l’architetta Zaha Hadid, prima donna a ricevere il premio Pritzker (l’equivalente del Nobel in architettura).

Il libro però è dedicato a un’altra Morgana, forse ancora più importante: a Claudette Colvin. La prima donna nera arrestata per essersi seduta in un posto per i bianchi su un autobus dell’America del 1955. È lei la prima ad aver sovvertito le regole e non Rosa Parks come tutti pensiamo, più famosa, che compì la sua disobbedienza civile nove mesi dopo e che oltretutto proveniva da una famiglia rispettabile. Claudette aveva quindici anni, era incinta di un uomo sposato molto più vecchio di lei, veniva da un contesto familiare degradato e non apparteneva al movimento per i diritti civili: era solo stanca e quel giorno occupò quel posto a lei non assegnato. Come mai il suo nome è stato dimenticato? La risposta è semplice, dicono le autrici: quando qualcuno fa qualcosa di eroico ci deve assomigliare almeno un po’, ma Claudette dimostra che per le donne questa regola vale due volte:

per arrivare al successo le donne devono dimostrare non solo di averlo raggiunto, ma anche di aver voluto arrivarci con il massimo dell’impegno possibile e di averlo meritato nonostante gli ostacoli.

Ed a tutte queste donne invisibili, ma grandi che Morgana è dedicato.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morgana

  • Altri libri di Michela Murgia
  • News su Michela Murgia
Ave Mary
Accabadora
Chirú
L'incontro
Coronavirus? Arriva Decameron: ecco il programma del festival letterario digitale

Coronavirus? Arriva Decameron: ecco il programma del festival letterario digitale

Siamo stati a inQuiete 2019 e vi raccontiamo com'è stato

Siamo stati a inQuiete 2019 e vi raccontiamo com’è stato

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002