SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di Eric-Emmanuel Schmitt

e/o, 2009 - Ecco una storia che ci fa sentire bene e che in fondo ci rende speranzosi che una soluzione migliore in tante brutte situazioni ci sia sempre. Una fiaba non banale che affronta in modo pacato e direi quasi piacevole temi anche importanti.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 10-12-2013

8

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

  • Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2009

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” (e/o, 2009) è una commovente storia di amicizia tra un ragazzo ebreo e un vecchio musulmano in questo breve romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt. Breve sì, ma davvero ricco e squisito. Un libro che ha dentro molto e che esprime in maniera semplice e diretta alcune delle problematiche più importanti del secolo precedente e che ci portiamo dietro, forse ancora più pesantemente, adesso. Un racconto non banale che affronta in modo pacato e direi quasi piacevole temi anche importanti, che fanno da sfondo e da contorno alla vicenda principale ma che sono lì in sottofondo in modo che possiamo sempre tenerli presenti.

Il romanzo è incentrato tutto sulla storia di amicizia che si instaura tra un ragazzo ebreo, Momo, allontanato prima dalla madre e abbandonato poi dal padre, e un commerciante musulmano, turco, che tutti chiamano “l’arabo” anche se arabo non è. Basta questo per farci capire quale sia l’intento dello scrittore, l’obiettivo che insegue e al quale giunge in modo convincente, un modo quasi da fiaba, con immagini che ispirano emozioni e concetti chiari e precisi.

Momo perde tanto, ma non tutto e cresce grazie alla semplice saggezza di Ibrahim, che deriva, come lui dice, dal “suo” personale Corano. Ibrahim ha tutta l’aria di un vecchio saggio e quello che dice non è mai banale ed è di una semplicità disarmante che arriva direttamente al suo interlocutore senza fronzoli, senza doppi sensi, senza possibilità di errori, così come arriva al lettore. Quello che ci arriva è che esiste concretamente la possibilità di quella coesistenza che tante volte sembra impossibile, di quella convivenza che esisteva e che esiste e della quale probabilmente la globalizzazione in un certo senso sta nuovamente mescolando le carte. Perché quando si va nello specifico chi si confronta non sono le grandi religioni di Stato, non sono le Chiese bensì quella dimensione umana e personale della religione che mette in risalto quello che le istituzioni vanno perdendo, ossia la spiritualità.

Non è importante a quale religione si appartenga, così come non è importante a che razza o sesso o ideologia si appartenga. Siamo uomini e in quanto tali siamo uguali, pur con le diversità che ci contraddistinguono. Questo è il messaggio che l’autore vuole farci arrivare, questo è il messaggio che arriva. Lo scrittore non ha necessità di tante frasi ma di poche e giuste, perché alle volte anche le risposte brevi racchiudono grandi significati e al limite, come lo stesso Ibrahim dice, anche

“nessuna risposta è una risposta”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

  • Altri libri di Eric-Emmanuel Schmitt
  • News su Eric-Emmanuel Schmitt
Oscar e la dama in rosa
Elisir d'amore
La giostra del piacere
La parte dell'altro
Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Jane Eyre
Piccole donne
L'abbazia di Northanger

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002