SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mondello e dintorni di Vittorio Lo Jacono

Spazio Cultura, 2017 - Un libro che segue lo sviluppo della cittadina palermitana e fa comprendere l’ambiente, l’atmosfera, le sensazioni che si percepiscono a Mondello, descrivendole con passione e stile accattivante.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 01-12-2017

12

Mondello e dintorni

Mondello e dintorni

  • Autore: Vittorio Lo Jacono
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Mondello e dintorni” di Vittorio Lo Jacono, tra le prefazioni presenta quella dell’insigne storico Massimo Gangi, ad avvalorare la qualità e il pregio del volume che ora è riproposto, arricchito anche di inedite foto d’epoca. È un vademecum che segue un percorso storico e culturale sulla Mondello tanto amata dai palermitani. Mondello è un angolo di paradiso in cui è presente tanta umanità che qui si mostra nei suoi vari e autentici aspetti: dal poliparo al venditore di pollanche e, ora, anche gli stranieri che da poco frequentano il litorale prima meta preferita se non esclusiva dei palermitani.

“Mondello e dintorni” segue lo sviluppo della cittadina e fa comprendere l’ambiente, l’atmosfera, le sensazioni che si percepiscono a Mondello. Vi è un immaginario del piccolo centro balneare, avvertito come un luogo romantico dove ogni anno si ritrova la propria “capanna” e i “cortili”, dinanzi ad uno splendido mare in compagnia degli amici di sempre.
Mondello era prima luogo esclusivo della classe aristocratica e non era così facile per la povera gente giungere al lido se non a piedi. Vittorio Lo Jacono racconta della linea tranviaria che determinò il successo di Mondello, anche se questo mezzo di trasporto non era certo rivolto alla tanta gente indigente. Come testimoniato dai grandi viaggiatori che giunsero nell’isola, la povera gente continuava a vivere in caseggiati fatiscenti, in ambienti malsani, ristretti e superaffollati, a cui facevano da contraltare sfarzosi palazzi signorili e teatri monumentali.

Mondello nasce da una visione grandiosa e utopistica di una élite che vuole proiettare Palermo sulla scena internazionale. I punti di riferimento a cui si ispirano questi aristocratici sono i più famosi centri balneari del turismo europeo come Biarritz, Nizza, Rapallo. Palermo la si voleva però portare allo stesso livello di Parigi, Vienna e Londra; questa città aspirava, infatti, ad avere un ruolo analogo. In questo progetto di sviluppo architettonico e urbanistico si voleva ricomprendere Mondello, che non doveva essere una località a sé stante, un satellite estraneo al corpo della città ma una parte essenziale del complesso metropolitano, un centro a divenire che forse solo in parte è divenuto tale.
Mondello nasce per essere un centro balneare di attrazione internazionale nel periodo della Belle Époque, dove tutti i personaggi più famosi visitavano Palermo per ammirarne le bellezze. La moglie di Napoleone, Maria Luisa, fu ospite della famiglia Florio ma si ricorda pure la famiglia imperiale russa, il Kaiser, i Granduchi e lo stesso Sovrano. Si veniva a Palermo per il clima e per le cure, tra queste ultime quelle quelle proposte da Michele Cervello erano per quell’epoca rivoluzionarie. Chi aveva i mezzi, veniva a Palermo a svernare e Mondello nasce con questa vocazione, nella cornice di un grandioso programma di sviluppo urbano. Non è un caso che una Società Italo-Belga veda positivamente questo progetto e se ne appropri, “rubandolo” al primo ideatore proprio per la bellezza dei luoghi.
Mondello era stata progettata per divenire molto più di quel che è divenuta. Nel progetto della società era previsto un Kursaal, una grande casa da gioco, una grande chiesa; vi erano grandi progetti che la Storia che segna il verso delle cose fece venire meno e di tutte queste realtà, che avrebbero dato lustro alla località balneare, venne realizzato solo lo stabilimento e una serie di splendide ville.

Mondello e «dintorni». Ediz. illustrata

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mondello e dintorni

  • Altri libri di Vittorio Lo Jacono
Franca Florio e Vincenzo Florio. Due miti di Sicilia
Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice
La storia del Marsala. Dai mercanti inglesi ad oggi
Gli Orléans in Sicilia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002