SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice di Vittorio Lo Jacono

Spazio Cultura Edizioni, 2022 - I racconti di Lo Jacono non sono solo appunti di viaggio ma nella ricchezza delle informazioni trasmesse, immergono in ambienti e atmosfere di interesse e richiamo che l’autore ha voluto condividere.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 01-11-2022
Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice

Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice

  • Autore: Vittorio Lo Jacono
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Un volume questo di Vittorio Lo Jacono, autore poliedrico che si distacca dalla sua più recente produzione di saggi di carattere prevalentemente storico tra i quali tutti di interesse si ricordano: La storia del Marsala. Dai mercanti inglesi ad oggi (2020), Franca Florio e Vincenzo Florio. Due miti di Sicilia, scritto insieme a Carmen Zanda (2016), Gli Orléans in Sicilia (2019), Mondello e dintorni (2017)

Nei suoi accattivanti e brillanti saggi, Lo Jacono sovente riporta alla luce un passato di personaggi che facilmente sarebbero caduti nell’oblio ma a differenza degli altri suoi preziosi lavori, ci troviamo adesso con Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice (Spazio Cultura Edizioni, 2022) di fronte a un testo pressoché autobiografico che mette a nudo la personalità dell’autore, nelle sue passioni e nelle sue varie esperienze di vita vissuta intensamente.
È un testo che lo rappresenta appieno, nei suoi aspetti caratteriali che lo vedono puntuale e preciso, nello specifico riportando i fatti narrati e gli eventi cui è stato partecipe, con semplicità e fluidità di scrittura.

Si va, nello storytelling odeporico, dalla Repubblica di Cina in Taiwan, alla Louisiana, al profondo Sud degli States, passando poi in Messico e Guatemala ed ancora a sud in Perù e Bolivia, Cile, Argentina, sino allo stretto di Magellano e alla Terra del fuoco.
Chiarezza e linearità sono la sua cifra stilistica in questo libro che vede al centro un uomo che cerca di viaggiare sognando e sognando di viaggiare. Sono, come recita il sottotitolo di copertina Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice.

Quella di Vittorio Lo Jacono, è come un’avventura creativa che viene ora narrata, dove non manca qualcosa di ironico. Un viaggio inteso come scoperta di luoghi e persone, incontri ed eventi con soddisfazioni e delusioni al contempo. In questi itinerari e percorsi non tutto è pianificato, tranne l’arrivo e la partenza, mosso solamente dalla curiosità del sapere e conoscere. Si vengono a conoscere così aspetti e luoghi inesplorati e poco conosciuti, come quelli che riguardano i popoli sudamericani, gli Incas, i Maja. Si ha da parte dell’autore la capacità di ascoltare i popoli, la gente semplice nei suoi racconti, riportando tutti i dettagli anche minori come gli usi, i costumi e le attività quotidiane. E tutto viene raccontato da un viaggiatore che assume in questo suo scrivere anche l’aspetto di un antropologo, riportando anche fatti storici ma in maniera essenziale e completa allo stesso tempo.

Si rimane inorriditi e sorpresi nel conoscere come alcuni popoli precolombiani, celebrino ancor oggi riti sacrificali cruenti, crudeli, fuori del tempo e barbari come quello, compiuto due volte l’anno, di sgozzare un Lama, secondo antiche ritualità Inca.
Vi è poi una ricerca delle più svariate etnie che hanno caratteristiche comuni agli Inca, ai Maja ma che hanno altre particolari prerogative sia fisiche che di cultura e costumi. Sorprendente e di certo inusuale è poi l’incontro dell’autore con Marcos, il subcomandante del Movimento Zapatista.
È una vera e propria impresa temeraria, inconsueta e perigliosa che fa riflettere sulla personalità investigativa di Lo Jacono.

Una meticolosa attenzione quella mostrata dall’autore nel mettere per iscritto i suoi ricordi, le sue impressioni che di certo saranno utili per i posteri, e che sono frutto degli appunti di viaggi presi a suo tempo e ora elaborati. Si descrivono i disagi e le particolarità e peculiarità delle popolazioni da lui incontrate, mettendole a nudo, evidenziando anche il persistere e l’attaccamento ad antiche tradizioni.

Gli ultimi capitoli riferiti ai viaggi, come quello più recente in Patagonia e alla Terra del fuoco, non nascondono una vena di Romanticismo, in cui sofferma sul bilancio della sua esistenza e sul suo percorso interiore.
Puntuale è la descrizione degli accompagnatori di Lo Jacono che ne hanno agevolato il cammino di viaggio e gli attraversamenti. Questo trasmette al lettore lo stesso sentire del “nomade sognatore”, le sue riflessioni, non solo il suo modo di viaggiare.

Nella prefazione l’autore racconta poi la sua infanzia, i rapporti familiari con un’educazione rigida in un piccolo centro e le sue vicissitudini lavorative che completano la conoscenza della sua personalità.

I racconti di Vittorio Lo Jacono non sono quindi solo racconti di viaggio, ma hanno una loro specificità e peculiarità, pur nella ricchezza delle informazioni trasmesse, immergendo il lettore in ambienti e atmosfere di interesse e richiamo che l’autore ha voluto condividere.

Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice

Amazon.it: 18,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io e il mondo. Ricordi di viaggio di una mente nomade e sognatrice

  • Altri libri di Vittorio Lo Jacono
Gli Orléans in Sicilia
Mondello e dintorni
Franca Florio e Vincenzo Florio. Due miti di Sicilia
La storia del Marsala. Dai mercanti inglesi ad oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002