SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza di Letizia Battaglia e Sabrina Pisu

Einaudi, 2020 - Il volume ripercorre la storia privata e professionale della grande fotografa italiana Letizia Battaglia, il cui lavoro rappresenta uno spartiacque nella storia del fotogiornalismo italiano.

Giorgia Leso Pubblicato il 04-03-2022
Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza

Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza

  • Autore: Letizia Battaglia e Sabrina Pisu
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il lavoro di Letizia Battaglia rappresenta uno spartiacque nella storia del fotogiornalismo italiano. Tuttavia, sarebbe un errore ridurre il suo contributo a una mera questione di genere o quote rosa. Che sia stata la prima donna in Italia a lavorare in un contesto da sempre appannaggio degli uomini le fa onore, ma non basta a spiegare la rivoluzione di cui è stata capace. Con i suoi indimenticabili scatti in bianco e nero, infatti, la fotoreporter palermitana ha tracciato una netta linea di demarcazione nel modo di concepire la fotografia, ha superato le colonne d’Ercole di una disciplina non ancora considerata una forma d’arte o uno strumento di denuncia sociale.

Negli anni Cinquanta, quando i giornali stranieri volevano comprare fotografie degli omicidi che avvenivano in Sicilia, chiedevano che accanto ai cadaveri ci fossero dei fichi d’India, ed è per questa ragione che i fotografi più navigati tenevano sempre una pianta nel portabagagli dell’automobile. Così, fin dalla notte dei tempi, è stato perpetrato un racconto della Sicilia e della mafia fatto di stereotipi, folcloristico e rassicurante, ma inautentico e, in quanto tale, pericoloso. Questo tipo di narrazione è cambiato solo alla fine degli anni Settanta con il ritorno di Letizia a Palermo, dove è stata chiamata a dirigere il settore fotografico del quotidiano "L’Ora".

Quest’aneddoto racchiude la chiave di volta del libro scritto da Letizia Battaglia per Einaudi con la collaborazione della giornalista Sabrina Pisu: Mi prendo il mondo ovunque sia (2020). Come si evince dal sottotitolo ("Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza"), il volume ripercorre la storia privata e professionale della grande fotografa italiana, oggi 85enne, che ha trascorso metà della sua vita con l’inseparabile Minolta al collo.

Letizia Battaglia scopre la passione per la fotografia quando ha quasi 40 anni, tre figlie e un matrimonio fallito alle spalle. Come molte donne della sua epoca, è stata una sposa bambina diventando madre a soli 16 anni. Coronare il suo sogno d’amore, però, non le ha regalato la libertà e l’indipendenza che desiderava. È infelice e il ruolo da gregaria, che una società profondamente patriarcale le impone, a lei sta stretto.

Sarà la fotografia la sua ancora di salvezza, uno strumento d’emancipazione con cui conquisterà non solo l’indipendenza economica, ma anche, e soprattutto, una maggiore consapevolezza di sé: è questo lo spartiacque della sua palingenesi.
Per oltre vent’anni, Letizia Battaglia ha documentato come pochi altri la prima guerra di mafia che ha insanguinato Palermo. Una stagione feroce, che ha raggiunto il suo punto di non ritorno nel 1992 con l’uccisione dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uomini simbolo del pool antimafia.

"È stato in quegli anni - scrive nel libro - che la macchina fotografica ha cominciato a rappresentare un’estensione della mia anima. Era la mia arma per difendere Palermo, che era finita nel buco nero di una guerra civile che ha fatto mille morti ammazzati".

Nelle sue foto, quindi, convivono mestiere e militanza: denunciano l’orrore di cui Cosa Nostra è stata capace, ma anche l’indigenza e le profonde disuguaglianze che attraversano Palermo. Sono immagini di fronte alle quali è impossibile restare indifferenti, che vogliono risvegliare le coscienze e richiamare tutti alle proprie responsabilità. E solo l’assenza di colore rende il loro impatto un po’ meno devastante.

Come dichiara lei stessa, "ho fotografato l’orrore perché era mio dovere, mossa dal caparbio convincimento che testimoniando il male si possa costruire un mondo diverso".

Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza

Amazon.it: 18,04 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002