SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mary Lavelle di Kate O’Brien

Fazi, 2016 - La ventiduenne Miss Mary aveva scelto la professione d’istitutrice non tanto per la sua intelligenza, ma perché le sue antenne percettive le dicevano che tale occupazione l’avrebbe lasciata libera di esprimere la sua controversa personalità.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 23-11-2016

5

Mary Lavelle

Mary Lavelle

  • Autore: Kate O’Brien
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Fazi, nella Collana Le Strade, riedita “Mary Lavelle” (2016, traduzione di Antonella Sarti), considerato il capolavoro di Kate O’Brien (Limerick, 3 dicembre 1897 - Canterbury, 13 agosto 1974), pubblicato a Dublino nel 1936 e subito censurato perché ritenuto immorale.
Giornalista, scrittrice, drammaturga, Kate O’Brien, orfana di madre a soli 5 anni, educata al Laurel Hill Convent, è universalmente riconosciuta come una delle autrici irlandesi più importanti del Novecento. Nel

“romanzo d’amore superiore, intelligente e di largo respiro, appassionante, non convenzionale”

per il Times Literary Supplement, Kate O’Brien tratta in maniera esplicita e moderna un argomento allora considerato tabù: l’omosessualità femminile. Indagando nella complessa psicologia di Mary Lavelle, l’autrice dipinge il nitido ritratto di una donna coraggiosa la cui anima sensibile è divisa tra un amore impossibile e la sua forte coscienza cattolica.

Nel 1922 in una Spagna “caliente” di passione, infuocata come il drappo rosso che nell’arena il toreador sventola provocatore davanti al toro, era sbarcata una giovane istitutrice. La destinazione di Mary Lavelle proveniente da Mellick, in Irlanda, era Casa Pilár, a Cabantes piccolo villaggio di pescatori diventato di moda da quando vi soggiornavano alcune persone facoltose, che consideravano la vicina Altorno troppo rumorosa. L’avventurosa Mary persona umile ma aperta all’amicizia, “con delle radici e discretamente compiaciuta di sé”, aveva varcato i Pirenei con il suo modesto bauletto lasciando a casa John MacCurtain, suo fidanzato, per fare da governante e istitutrice alle tre sorelle Areavaga, Pilár, Nieves e Milagros. Andare in Spagna, vivere da sola per una breve parentesi, quindi

“smettere di essere figlia prima di diventare moglie”.

Mary stava ancora in Irlanda e già vagheggiava l’indipendenza, quell’idea di non appartenere a nessun luogo, né famiglia né persona. Infatti, la ventiduenne Miss Mary aveva scelto la professione d’istitutrice perché non certo la sua intelligenza, ma le sue antenne percettive le dicevano che tale occupazione l’avrebbe lasciata libera di esprimere la sua personalità. La ragazza non si aspettava avventure selvagge, e del resto neanche le cercava. Quella in terra spagnola era già, per il suo carattere semplice, una folle avventura. Sei settimane prima Mary si rendeva a malapena conto dell’esistenza della città di Altorno e la Spagna le era apparsa lontana quanto le montagne della luna.

“So che è venuta da molto lontano, signorina. Si troverà bene nel nostro paese, vedrà”.

Mary Lavelle non poteva certo immaginare che l’impiego nella Penisola Iberica avrebbe cambiato per sempre il corso della sua esistenza.

“Rimasero a guardarsi negli occhi, immobili, e da quello sguardo, insieme al dolore che segue il risveglio da un’anestesia, giunse a entrambi la forza”.

Mary Lavelle

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mary Lavelle

  • News su Kate O’Brien
Terra di spezie: il romanzo più autobiografico della scrittrice Kate O'Brien

Terra di spezie: il romanzo più autobiografico della scrittrice Kate O’Brien

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Cronache dal disordine
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002