SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Terra di spezie: il romanzo più autobiografico della scrittrice Kate O’Brien

Novità libri - Arriva in libreria per Fazi il romanzo considerato il capolavoro della scrittrice e il suo libro più autobiografico, divenuto un classico del Novecento irlandese.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-10-2021
Terra di spezie: il romanzo più autobiografico della scrittrice Kate O'Brien

Fazi nella sua collana “Le strade” pubblica Terra di spezie (2021, titolo originale The Land of Spices, traduzione e cura di Roberta Gefter Wondrich, pp. 382) di Kate O’Brien (Limerick, Irlanda 3 dicembre 1897 – Canterbury, Regno Unito 14 agosto 1974), censurato in patria alla sua prima pubblicazione nel 1941 per gli accenni all’omosessualità contenuti.

Vita e opere di Kate O’Brien

Per comprendere l’opera letteraria di Kate O’Brien, riconosciuta come una delle autrici irlandesi più importanti del XX secolo, occorre leggere la sua biografia. Giornalista, scrittrice, drammaturga, orfana di madre a soli 5 anni, fu educata al Laurel Hill Convent. Da giovane completò gli studi all’University College di Dublino, per poi lavorare per il “Manchester Guardian” e in seguito come governatrice in Spagna. Da questa esperienza nacque l’ispirazione per il romanzo Mary Lavelle (Fazi 2016), pubblicato a Dublino nel 1936 e subito censurato perché ritenuto immorale in quanto trattava in maniera esplicita un argomento allora considerato tabù: l’omosessualità femminile.

Dopo avere esordito con un dramma, Distinguished Villa (1926), salutato da un notevole successo di critica, dopo una seconda esperienza teatrale, The Bridge (1927) pubblicò il suo primo romanzo, Without My Cloak (1931, premiato con lo Hawthornden Prize e il James Tait Black Prize), cui fece seguito The Anteroom (1934). I due romanzi costituiscono la saga di una famiglia irlandese attraverso tre generazioni fra Ottocento e Novecento.

Divenuta giornalista, scrittrice e drammaturga di successo, fu autrice anche di due libri di viaggi, Farewell Spain (1937), intriso di sentimenti repubblicani e per questo motivo le fu vietato per anni l’ingresso nella Spagna franchista, My Ireland (1962) e di un’autobiografia, Presentation Parlour (1963), nel quale si ritrovano molte vicende, personaggi e intere frasi utilizzate precedentemente nei romanzi, particolarmente in Terra di spezie.

Terra di spezie: il capolavoro della scrittrice

Amazon

Vedi su Amazon

Nelle opere di O’Brien, donna dalla mentalità aperta, il lettore incontra ritratti femminili intelligenti e sensibili che cercano l’affermazione di sé.

È ciò che avviene in Terra di spezie, considerato il capolavoro della scrittrice e il suo romanzo più autobiografico, divenuto un classico del Novecento irlandese, dove appaiono due figure femminili: la giovane Anna Murphy, piccola allieva nel collegio irlandese della Compagnie de la Sainte Famille, proveniente da una famiglia altoborghese, e Helen Archer, la Reverenda madre, all’apparenza fredda e impenetrabile, che conserva nell’animo un doloroso segreto. L’incontro tra queste due anime sensibili e delicate, nel corso degli anni sarà di giovamento per entrambe, orgogliose e indipendenti, consapevoli del proprio destino.

“All’età di diciotto anni, Helen Archer, per una ragione mai rivelata ad anima viva, aveva voltato le spalle a se stessa, alle proprie attitudini, a sogni ed emozioni, per intraprendere la strada dell’impersonale e attivo servizio di Dio”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Terra di spezie: il romanzo più autobiografico della scrittrice Kate O’Brien

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Fazi Narrativa Straniera News Libri Kate O’Brien

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002