SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mariti e mogli di Ivy Compton-Burnett

Fazi, 2022 - Un ritratto d’infelicità familiare, una vicenda ricca di dialoghi e intessuta sui sentimenti più intimi. Uno scritto vivo, attento e, al contempo, acutamente saggio.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 26-08-2022
Mariti e mogli

Mariti e mogli

  • Autore: Ivy Compton-Burnett
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Mariti e mogli, opera della prolifica scrittrice Ivy Compton-Burnett, è il romanzo che la casa editrice Fazi pubblica nell’agosto 2022. La vicenda verte sul microcosmo familiare di Lady Harriet Haslam e di suo marito sir Godfrey. Harriet Haslam è perennemente in ansia, soffre di insonnia e si tortura al pensiero del futuro dei quattro figli. Il marito, più tranquillo e di buon carattere, è accondiscendente nei confronti della moglie e le porta estremo rispetto.

“– Sua Signoria sta arrivando, signor Godfrey –
– Oh, stamattina Sua Signoria è la prima – osservò sir Godfrey, marciando deciso verso la porta e accennando a tendere le braccia. – Mia carissima Harriet! Come hai dormito stanotte? –
– Lo sai che in questi giorni non riesco a dormire Godfrey. È noioso sentirselo chiedere ogni mattina e dover rispondere tutte le volte –
[…]
Harriet veniva da una famiglia più altolocata di quella di Godfrey e nelle sue vecchie vene scorreva l’oscura eredità di un antico lignaggio. I suoi nervi e il suo intelletto si erano logorati in fretta, come spesso accade nei casati in cui ci si sposa tra consanguinei e un’intensa vita religiosa e familiare avevano accentuato la sua fragilità.”

I figli si potrebbero definire “croce e delizia” di Sua Signoria: lei per loro ha idee ben precise ma i giovani le seguono solo in parte.
Matthew si dedica alla ricerca scientifica, attività che economicamente non rende quanto aprire uno studio medico; Jermyn, il secondogenito, vuole essere un poeta, Griselda, di bell’aspetto e dall’animo inquieto, vorrebbe sposare il reverendo Bellamy e Gregory ha solo vent’anni e l’aria di un bambino cresciuto. Lady Harriet è il vero capofamiglia e solo la sua presenza dominante tiene a freno marito Godfrey, decisamente più spendaccione e i figli non sempre in accordo con lei.
Lady Harriet, dalla personalità a tratti generosa, a tratti accentratrice, prodiga affetto solo con le persone della sua famiglia e intreccia lodi a rimproveri e svalutazioni. Assume spesso il ruolo di vittima:

“Sono un tormento per tutti voi, un peso di cui non potete liberarvi! Ma sappiate che sono un peso anche per me stessa e dieci volte più opprimente!”

Ma ora Lady Harriet si è comportata in questo modo per troppo tempo e il suo potere è affievolito. I suoi figli sono cresciuti e, anche se ancora non sposati, non sono più così facilmente intimoriti e insieme a Sir Godfrey sembrano condividere una resistenza sottile anche se con estremo garbo e apparente rispetto.
Harriet è spinta a misure più estreme e fa un gesto che dovrebbe ricondurre i familiari alle sue primitive decisioni ma, questa volta, il risultato è assai diverso. Lady Haslam viene ricoverata in una casa di cura per malattie mentali e lì rimane per un tempo non troppo breve.

In sua assenza, ogni membro della famiglia sembra inizialmente seguire i desideri della madre per le loro vite, ma torna poi ai vecchi modi e Godfrey spende somme considerevoli dei risparmi della moglie per promuovere le ambizioni dei suoi figli.
Harriet, dopo alcuni mesi, guarisce e fa ritorno a casa ma è assai turbata nello scoprire come si sono comportati i suoi figli e il marito in sua assenza. Si rende conto che a nulla sono valse le sue raccomandazioni e, in un modo che sta tra la richiesta e il ricatto, chiede al figlio Matthew di non sposarsi subito come lui invece desidererebbe:

“Ti chiedo una cosa soltanto e non è granché: rimanda il matrimonio di qualche mese. Fallo per tua madre perché possa godere di un poco di luce prima che le nuvole si addensino.“

Poi, all’improvviso, ecco il più repentino dei cambiamenti, anzi un vero sconvolgimento. Nessuno l’avrebbe immaginato, soprattutto nessun lettore, pagina dopo pagina, avrebbe pensato a un finale come questo, una conclusione frutto della sagacia e della fine abilità di narrazione di Ivy Compton-Burnett.
Mariti e mogli si apprezza per il linguaggio raffinato, il vocabolario ricco, l’attenzione agli eventi seppur senza scenografia o descrizione. È puramente un susseguirsi di dialoghi, ma così ben intessuti da creare una trama ricca e, a tratti, sorprendente.

Mariti e mogli

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mariti e mogli

  • Altri libri di Ivy Compton-Burnett
Servo e serva
Il capofamiglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002