SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mangiatori di morte di Michael Crichton

Garzanti, 2018 - Uno straordinario romanzo storico, innovativo e attuale. Una prospettiva della forza della diversità che "usa" il mito per raccontare qualcosa di nuovo.

Viola Pasqualini
Viola Pasqualini Pubblicato il 20-07-2020
Mangiatori di morte

Mangiatori di morte

  • Autore: Michael Crichton
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2018

Michael Crichton si ispira all’epopea nordica di Beowulf e ripercorre le avventure dell’eroe che è chiamato a sconfiggere un mostro. Il romanzo Mangiatori di morte (Garzanti, 2018, trad. E. Capriolo) è però molto più complesso. Innanzitutto, il lettore è informato che ciò che sta leggendo è un manoscritto antico, redatto dall’arabo Ahmad Ibn Fadlan. Da qui il sottotitolo del romanzo in lingua originale: The Manoscript of Ibn Fadlan Relating His Experiences with the Northmen in A.D. 922.

Ci troviamo pertanto di fronte a un falso storico: la cronaca delle avventure dell’arabo Ahmad, che viaggia da un’avanzata Bagdad del X secolo verso terre misteriose nel Nord, seguendo il corso del Volga. Qui fa il suo primo incontro con un gruppo di guerrieri normanni, barbari e rozzi ai suoi occhi di uomo civilizzato. Il rapporto con i guerrieri è subito difficoltoso a causa della lingua. L’arabo si trova a comunicare in latino con l’unico membro del gruppo in grado di comprenderlo, Herger, e tra loro si instaura un rapporto di fiducia, se non addirittura di amicizia. La capacità di adattamento dimostrata da Ahmad è la caratteristica che più salta all’occhio lungo la lettura. L’arabo è il classico antieroe: uomo di intelletto senza la minima capacità d’azione, fifone, spaventato dal mondo che lo circonda. Egli troverà il suo coraggio lungo il percorso.

Il protagonista è infatti chiamato a diventare il 13esimo guerriero del gruppo di valorosi, capitanati da Buliwif (l’associazione con il mito di Beowulf è evidente), che dovranno soccorrere le genti di un regno nel nord devastato da terrificanti creature. I normanni e l’arabo si recano quindi nell’attuale Danimarca ad affrontare misteriosi guerrieri bassi e tozzi che vestono pelli di orso chiamati wendol. Sono esseri di una violenza inaudita, che strappano gli arti ai morti e non risparmiano donne e bambini. Ahmad e i normanni si convincono inizialmente che non si tratti uomini, bensì di creature animalesche, ma in seguito saranno costretti a ricredersi. Li affrontano nei ripetuti attacchi che i wendol muovono contro il palazzo del re danese ogni volta che sale la bruma. Scoperto che l’unico punto debole delle misteriose creature è la loro misteriosa madre, una sorta di Venere ancestrale, Buliwif conduce i suoi uomini nel covo dei wendol e la uccide. Si giunge quindi all’ultima battaglia decisiva nella quale i nemici sono definitivamente sconfitti.

La caratteristica più interessante del romanzo è la descrizione del grande divario tra arabi e normanni. Le differenze culturali sono abissali. Ahamad è disgustato dagli usi dei guerrieri del nord e fatica ad adattarsi. Tuttavia, sorge man mano la stima reciproca e anche noi lettori ci troviamo di fronte all’importanza di temi come l’inclusione e la multiculturalità.

Mangiatori di morte. Nuova ediz.

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mangiatori di morte

  • Altri libri di Michael Crichton
  • News su Michael Crichton
Timeline
Andromeda
La grande rapina al treno
Rivelazioni
Jurassic World: trama e trailer del film stasera in tv

Jurassic World: trama e trailer del film stasera in tv

Il mondo perduto: Jurassic Park 2. Trama e trailer del film stasera in tv

Il mondo perduto: Jurassic Park 2. Trama e trailer del film stasera in tv

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Scorpione

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Scorpione

Jurassic Park 3. Trama e trailer del film stasera in tv

Jurassic Park 3. Trama e trailer del film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002