SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Malinverno di Domenico Dara

Feltrinelli, 2020 - Il sindaco di Timpamara conferisce al bibliotecario l’incarico di fare il custode del cimitero e lo schivo Astolfo Malinverno, nato zoppo, di mattina si dedica al cimitero, il pomeriggio alla biblioteca, trasportandoci nel cuore della letteratura di ogni tempo in cui la vita, e soprattutto la morte, hanno un ruolo centrale.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 07-09-2020
Malinverno

Malinverno

  • Autore: Domenico Dara
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Domenico Dara, dopo aver pubblicato Breve trattato sulle coincidenze e Appunti di meccanica celeste con la casa editrice Nutrimenti, presenta il suo terzo romanzo con la Feltrinelli e lo fa, in esclusiva nazionale, a Catanzaro, il 27 agosto, nel cuore del centro antico, nei pressi del Palazzo Comunale, nell’area a verde pubblico realizzata nella seconda metà dell’Ottocento, Villa Trieste.

A lungo atteso, questo libro avrebbe dovuto essere presentato al pubblico in marzo, ma le note vicende relative al Covid-19 hanno imposto una nuova data. Dara è calabrese, originario di Girifalco, nato a Catanzaro nel 1971, e, pur vivendo in Lombardia, è ancorato alla sua terra e continua ad ambientare i suoi romanzi nel suo paese. Così, Timpamara è sempre Girifalco, luogo e microcosmo dove può accadere di tutto e possono albergare sentimenti, azioni e personaggi che potrebbero essere collocati in qualunque parte del mondo.

Astolfo Malinverno, nato zoppo, già bibliotecario, a malincuore accetta l’incarico di custode del cimitero. Questo doppio incarico, nel tempo, si rivela adatto al suo carattere, di mattina si dedica al cimitero, il pomeriggio alla biblioteca. A Timpamara c’è la più antica cartiera delle regione a cui si aggiunge un maceratoio, cosa che muta gli eventi del paese:

“Il nuovo impianto diede respiro alla comunità […]. Per una terra che vantava un’antica tradizione di conciatori di pelli, macerare quelle fibre fu quasi un sollievo, e la docilità della carta lisciò le callosità delle antiche mani bruciate dagli acidi ed indurite dalla pesantezza delle zappe. Anche l’animo irruvidito di quegli uomini subì misteriose metamorfosi”.

Gli operai cominciano a essere incuriositi dai libri e ne salvavano molti portandoli con sé a casa.

“E quando non erano le mani degli operai a seminare parole di carta, ci pensava il vento, il ponente che arrivava dal mare e afferrava quei fogli dai camion, dalle vasche, dai mucchi accatastati nel cortile e li faceva svolazzare nell’aria, stormi di romanzi francesi, sciami di prontuari per i sogni”.

Astolfo recupera dal maceratoio tanti libri, ma ne modifica i finali, e si prende anche la licenza di ritoccare il regolamento del cimitero, quando lo ritiene necessario per aiutare l’umanità dolente. Nel conciliare le due occupazioni, fantasia e realtà, per Astolfo, si fondono in una storia avvincente e struggente, in cui i personaggi sono tanto i vivi che i morti. Così Malinverno, che rilegge di frequente Madame Bovary, dà il nome di Emma ad una foto di una donna molto bella che si trova su una lapide senza nome, perché:

“Questa lettura tornava nella mia vita ogni volta che avevo bisogno di consolazione, quando avvertivo cioè la necessità di annacquare la mia tristezza nel mondo e sentirmi così parte dell’umanità illusa e dolente”.

I personaggi si intrecciano con i luoghi e con la letteratura, e se i nomi sono ispirati ai timpanamari dalle letture dei libri, i cognomi sono quelli delle tante località della Calabria. Il protagonista, uomo solitario e schivo, riflette su di sé e racchiude tutta la magia e l’incanto di un romanzo immaginifico che ci trasporta nel cuore della letteratura di ogni tempo in cui la vita, e soprattutto la morte, hanno un ruolo centrale:

“Mi sembrò per un attimo che ogni cosa nel mondo – anche i pensieri, anche i sentimenti, anche i morti – avesse la sua giusta collocazione nell’universo. Anche io, Astolfo Malinverno, l’unico bibliotecario guardiano di cimitero che l’umanità abbia mai avuto”.

Malinverno

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Gli amanti della letteratura.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Malinverno

  • Altri libri di Domenico Dara
Appunti di meccanica celeste
Breve trattato sulle coincidenze

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002