SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ma come fanno gli operai di Loris Campetti

Manni, 2018 - Loris Campetti traccia una lucida analisi politica e conduce un’indagine sulla classe tradizionalmente spina dorsale della sinistra e che ora – forse – non esiste più.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-04-2018

50

Ma come fanno gli operai

Ma come fanno gli operai

  • Autore: Loris Campetti
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

In questa interessante inchiesta sulla condizione operaia nelle fabbriche del Nord Italia, Loris Campetti (per quarant’anni redattore de Il Manifesto) indaga le ragioni che hanno portato i lavoratori dell’industria non solo a una indubbia precarietà occupazionale ed economica, ma anche a una marginalizzazione del loro ruolo culturale, sia nella società sia all’interno dei partiti che tradizionalmente li rappresentavano.
Loris Campetti in “Ma come fanno gli operai” ha raccolto decine di testimonianze tra giovani e meno giovani, specializzati e generici, rassegnati o rabbiosi, in stabilimenti in crisi come in aziende modello e competitive (dalla Luxottica a Fincantieri, dalla Brembo alla Beretta, dall’Agusta all’Aermacchi, dalla Maserati all’ex Pininfarina), evidenziando come il disagio dei salariati stia aumentando a livello individuale e collettivo.

Di ognuna delle aziende visitate traccia le origini e gli sviluppi, elencandone le varie sedi sparse nel mondo, il numero delle maestranze, gli sbocchi del mercato, i risultati tecnologici raggiunti.
Pur nella differenza dei casi citati, appare simile la situazione economica degli intervistati, tra coloro che vantano lauree scientifiche, come tra gli informatici e i progettisti meccanici: uno stipendio mensile che si aggira dai 1.300 ai 1.800 euro, un premio di produzione annuale che in genere non supera i 5.000 euro, nessuna copertura sanitaria, scarse possibilità di carriera, pressanti richieste di mobilità all’interno dei reparti. Comune è anche la disposizione ideologica, molto critica nei riguardi della politica renziana e del PD, rancorosa verso il Jobs Act, la riforma Fornero, la cancellazione dell’articolo 18; propensa invece alla novità rappresentata dal Movimento 5 Stelle, e sensibile all’insofferenza leghista per l’immigrazione.
Si avverte tra i lavoratori un’omologazione al pensiero dominante, un individualismo crescente e il venire meno della solidarietà di categoria: il compagno di squadra viene spesso percepito come un minaccioso rivale, l’extracomunitario come un corpo estraneo eccessivamente tutelato. Il sindacato è vissuto in genere come un apparato burocratico indifferente ai reali bisogni degli operai, proiettato invece verso la negoziazione politica e parlamentare, con l’unica eccezione per l’agire concreto e fattivo della FIOM.
Gli esempi offerti da Loris Campetti sono numerosi e vari: dai dipendenti delle Coop emiliane fallite e finite in tribunale, ai rider di Foodora che consegnano la pizza o la spesa a domicilio, arruolati con un sms e pagati a cottimo; dagli elicotteristi di Finmeccanica super-specializzati al personale garantito dal welfare d’eccezione della Luxottica, fino al cassaintegrato cinquantenne e alla facchina con preparazione universitaria che hanno visto crollare l’utopia cooperativa a Reggio Emilia.
Emblematico è il racconto del ventunenne Federico, operaio interinale del weekend (inchiodato alla catena di montaggio solo di sabato e domenica, senza diritto alla mensa e agli straordinari) alla Brembo (BG), leader mondiale dei sistemi frenanti. Federico frequenta l’università a Milano, sogna di diventare ingegnere musicale, di specializzarsi a Londra per poi emigrare negli USA o in Canada, ma accetta una sottoccupazione per motivi di pura convenienza e sopravvivenza. Nessun giovane condivide più la simbiosi con la fabbrica, l’amore viscerale per il marchio dell’azienda nutrito dai genitori e dai nonni: i ragazzi lavorano per vivere, e non viceversa, delegando i propri momenti di felicità al tempo libero, ai viaggi, alla musica, all’amore.

“Ma come fanno gli operai” si conclude con alcune considerazioni amare e perplesse sul mondo del lavoro così come si presenta oggi, e sulle sue prospettive future. Attualmente l’ideologia del mercato e del profitto ha sostituito l’ideale di mutualità e solidarietà, inteso come strumento trasformativo della società; salute, anzianità e sicurezza sul posto di lavoro non sono più garantiti; la competizione tra occupati, sottooccupati e disoccupati anima risentimenti; le assunzioni sono perlopiù a termine; l’attenzione ai consumatori ha prevalso su quella dovuta ai produttori, e la politica si è consegnata a un neoliberalismo sfrenato.

“L’insicurezza produce paura e la paura può diventare il catalizzatore di una guerra tra poveri”

cioè tra personale assunto a tempo indeterminato e nuovi schiavi. Un progetto collettivo di cambiamento può sorgere forse da un diverso modello di sviluppo, dalla sensibilizzazione individuale ai diritti di tutti i lavoratori, dalla rinascita consapevole delle organizzazioni sindacali.

Ma come fanno gli operai: Precarietà, solitudine, sfruttamento - Reportage da una classe fantasma

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ma come fanno gli operai

  • News su Loris Campetti
Intervista a Loris Campetti, giornalista economico

Intervista a Loris Campetti, giornalista economico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002