SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il luogo dell’anima di Hanni Münzer

Nord, 2022 - Questo emozionante romanzo cattura l’attenzione fino all’ultima riga. I suoi temi principali sono l’amore e il dolore, uno scottante segreto, e la purtroppo sempre attuale riflessione su una patria lontana.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 20-06-2022
Il luogo dell'anima

Il luogo dell’anima

  • Autore: Hanni Munzer
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il luogo dell’anima (Nord Editore 2022, titolo originale Heimat ist ein sehnsuchtsort, traduzione di Federica Garlaschelli) di Hanni Münzer è il primo volume di un’appassionante saga familiare che attraversa il Novecento.

“Laurenz, il più giovane dei tre fratelli Sadler, non era mai voluto diventare contadino; tutti sapevano che sin dalla primissima infanzia il suo cuore batteva soltanto per la musica”.

Quando nel 1914 era scoppiata la Grande Guerra, Laurenz aveva appena compiuto tredici anni. In un’epoca in cui era consuetudine che i figli dei contadini abbandonassero gli studi al compimento del dodicesimo anno di età, il ragazzino frequentava il liceo di Gleiwitz, studiava i classici, leggeva Rousseau e Voltaire e prendeva lezioni di violoncello e fisarmonica.

“Ai suoi occhi la vita era una miniera di promesse”.

Poi, con l’inizio della I guerra mondiale, i suoi fratelli Kurt e Alfred erano stati reclutati e tre anni più tardi era toccato a suo padre August. Alfred era morto a Bialystok, mentre il maggiore era sopravvissuto ai campi di battaglia e alle trincee putride di Verdun. Quando nel 1922 Kurt era tornato dalla prigionia a Petersdorf, villaggio dell’Alta Slesia al confine della Polonia, finalmente il talentuoso Laurenz aveva potuto lasciare la fattoria, dove aveva aiutato la madre Charlotte a gestirla, per recarsi a Breslavia a studiare musica al Conservatorio slesiano.

Purtroppo alla fine dell’estate del 1928, un telegramma aveva comunicato all’uomo la scomparsa di Kurt, schiacciato da un bue. Quindi Charlotte aveva ordinato al figlio di tornare a casa per prendere le redini del podere, venticinque ettari di terreno agricolo fertile. Grande era stato lo sconcerto della ignara donna quando il figlio si era presentato con una moglie, Annemarie, in stato interessante. Era bastata alla suocera un’occhiata per valutare la nuora: aveva un’aria troppo pallida e fragile, troppo timorosa, ma soprattutto mani piccole e delicate. Charlotte riteneva Annemarie del tutto inadatta al duro lavoro che l’attendeva. In verità la schiva Annemarie, occhi azzurri color fiordaliso, serbava nel suo cuore un segreto troppo grande, letale, da condividere con qualcuno.

Il destino della famiglia Sadler si dipana dalla fine degli anni Venti del XX secolo fino alla fine del secondo conflitto mondiale. L’emozionante romanzo cattura l’attenzione fino all’ultima riga, tanto che chiudendo il libro, i cui temi principali sono l’amore, il dolore e uno scottante segreto, oltre all’attuale tema della patria lontana, non resta che attendere di leggere la seconda puntata dell’avvincente saga.

“Questo romanzo è basato su fatti storici e ispirato alla storia della mia famiglia. Per questo ho inserito qua e là alcuni aneddoti familiari”, rivela l’autrice alla fine del volume, dedicato a “A mio nonno Josef e alla sua Emma, mai dimenticati. E a tutti coloro che hanno perduto la loro patria”. “Sono stati versati fiumi di inchiostro sulle due guerre mondiali, e ci sono decine di migliaia di libri sull’argomento, tra cui anche il mio. L’ho scritto per testimoniare, affinché nessuno dimentichi, affinché questa storia non si ripeta mai più”, precisa Münzer.

“Allora non sapevo ancora che la patria è qualcosa che si può anche perdere”.

Il luogo dell'anima

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il luogo dell’anima

  • Altri libri di Hanni Munzer
Marlene
Musica per un amore proibito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002