SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo zoo di Vetro di Tennessee Williams

Einaudi, 1997 - Opera in due atti di Tennessee Williams, “Lo zoo di vetro” mette in scena le interazioni e le frizioni tra i componenti di una famiglia immobile e incapace di comunicare: anche la fuga di Tom risulterà solo un atto di ribellione fine a sé stesso quando si accorgerà che certi legami sono duri da recidere.

Carlo Alberto Ceraulo Pubblicato il 14-06-2016

17

Lo zoo di Vetro

Lo zoo di Vetro

  • Autore: Tennessee Williams
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Tennessee Williams lo scoprii con "Un tram che si chiama desiderio" e mi piacque subito, all’istante. Ho amato anche la trasposizione cinematografica con Marlon Brando, che interpretò Stanley Kowalsky anche per la prima teatrale a Broadway.
Autore sopraffino, capace di raccontare le inquietudini e la profondità della natura umana, attraverso personaggi un po’ autobiografici, nei quali però qualunque lettore non fatica a trovare qualcosa di proprio.

“Lo zoo di vetro” (USA, 1944), scritto tre anni prima, è un racconto di solitudine, fuga dalla realtà, egoismo, malinconia del passato, amore, dannate gabbie. Quattro i personaggi, anzi tre direi, perché uno è strumentale al racconto degli altri tre.
Tom, che è anche narratore del dramma e protagonista di un monologo finale meraviglioso, sua sorella Laura e sua madre Amanda. Poi Jim appunto, collega di lavoro di Tom, che Tennessee Williams utilizza come strumento, anche in contrapposizione, per descrivere e rappresentare Tom e il suo rapporto col mondo e con la famiglia, Laura e il suo mondo di vetro e Amanda e le sue nostalgie.
C’è anche un quinto personaggio, che non c’è ma c’è, perché se ne avverte la presenza, il padre di Tom, che abbandonò la famiglia molti anni prima.
Laura fugge dalla realtà stando praticamente segregata in casa a collezionare animaletti di vetro, lo zoo di vetro. Tom bevendo e passando la maggior parte del tempo al cinema, Amanda vive nei ricordi di quando era giovane e bella. Tom si sente chiuso in una gabbia, vorrebbe scappare, come fece suo padre ma ha anche un forte affetto e senso di protezione verso una sorella così fragile.
Bello, bello, intenso, intenso.

Nel monologo finale sfilano tutti i sentimenti e le contradizioni di Tom che, dopo un litigio con la madre, scappa e segue le orme del padre, si libera della gabbia della famiglia ma solo apparentemente:

“Tom: «Non andai sulla luna, molto più lontano andai, perché è il tempo la distanza più lunga tra due punti.
Poco tempo dopo mi licenziarono per aver scritto una poesia su una scatola di scarpe. Lasciai Saint Louis. Per l’ultima volta discesi i gradini di questa scaletta e seguii, da allora, le orme di mio padre, cercando di riprendere in moto quel che era perduto in spazio.
Viaggia e viaggia. Le città sfioravano come foglie morte, foglie dai colori accesi, ma avulse dal ramo.
Avrei desiderato fermarmi, ma qualcosa mi perseguitava.
Mi prendeva all’improvviso, mi coglieva a tradimento. Forse un motivo familiare. O forse il riflesso di un pezzo di vetro.
Una sera, magari cammino per strada, in una città straniera, senza compagni. Passo davanti alla vetrina illuminata di un negozio di profumi. La vetrina è piena di vetri colorati, di sottili bottigliette multicolore, quasi un arcobaleno in frantumi.
Ecco, a un tratto, mia sorella mi tocca sulla spalla.
Mi volto e la guardo dentro gli occhi.
Oh Laura, Laura, ho fatto di tutto per staccarmi da te, ma sono più fedele di quanto volessi.
Accendo una sigaretta, attraverso la strada, mi butto in un cinema o in un bar, tracanno un bicchierino, parlo al primo che trovo. Tutto! purché si spengano le tue candele!
perché oggi il mondo è rischiarato dai lampi!
Spegni le tue candele, Laura. E, addio!»”

Lo zoo di vetro

Amazon.it: 7,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo zoo di Vetro

  • News su Tennessee Williams
Un tram che si chiama Desiderio: il dramma immortale di Tennessee Williams

Un tram che si chiama Desiderio: il dramma immortale di Tennessee Williams

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002