SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo spleen di Parigi di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire scrive dei poveri e dei reietti sociali, in maniera poetica e romantica. L’invito di Baudelaire è quello di ammirare l’onestà e lo stupore perpetuo che giace negli occhi di chi non ha mezzi, quando ammira con rispetto più che con invidia il benessere altrui.

Walnut Tree Walk Pubblicato il 23-09-2015

5

Lo spleen di Parigi

Lo spleen di Parigi

  • Autore: Charles Baudelaire
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera

Se Charles Baudelaire è stato inserito nei manuali scolastici, un motivo ci sarà! Tutti, prima o poi, sono iniziati alla magia del mondo fantastico e visionario così bellamente descritto nella raccolta di poesie I fiori del male del 1857.
Tuttavia, Baudelaire non era solo il poeta maledetto, dedito al vizio e a sostanze stupefacenti, attraverso le quali raggiungeva i suoi Paradisi Artificiali.
Baudelaire fu un uomo fantastico, dall’anima profonda e leggera insieme. La sua raccolta di testi brevi "Lo spleen di Parigi" dimostra pienamente che lo scrittore e poeta possedeva un cuore vasto e profondo oltre che una capacità di analizzare le cose e di osservare le persone che molti non possiedono.
I piccoli poemi in prosa variano per lunghezza, da poche righe a poche pagine. Le tematiche trattate sono le più varie. Tutti sicuramente conoscono il testo che invita la folla a ubriacarsi, che sia di vino o di virtù per sfuggire al tempo.

L’aspetto della raccolta "Lo Spleen di Parigi" sul quale io voglio soffermarmi è invece un altro. Charles Baudelaire scrive dei poveri e dei reietti sociali, in maniera poetica e romantica. Bellissime, in quest’opera, sono le descrizioni che Baudelaire fa degli occhi dei bambini vestiti di stracci e delle fiere mani dei padri che li accompagnano. È un elogio della vita, non solo quando consiglia all’uomo di fuggire il tempo e di abbandonarsi a un’esistenza fatta non solo di doveri ma anche di gioie; è un elogio della vita che egli fa, confrontando il lustro delle caffetterie parigine, contro le quali tanto portentosamente contrastano le umili vesti e i busti ingobbiti di chi elemosina agli angoli delle strade. Lo scrittore suggerisce di guardare con gli occhi di questi poveri, per poter meglio ammirare le luci delle candele che danzano suadenti dietro i vetri dei locali; suggerisce di vestirsi degli stracci dei poveri, per poter meglio apprezzare la tazza di cioccolata calda e la morbidezza di uno scialle.
L’invito di Baudelaire è quello di ammirare l’onestà e lo stupore perpetuo che giace negli occhi di chi non ha mezzi, quando ammira con rispetto più che con invidia il benessere altrui. E suggerisce a coloro che vivono negli agi di apprezzarne il valore invece di far capricci che portano alla perdizione dell’anima.
Consiglio vivamente questa lettura a tutti: qualcosa in voi di certo muterà.

Lo spleen di Parigi. Poemetti in prosa. Testo francese a fronte

Amazon.it: 7,20 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo spleen di Parigi

  • Altri libri di Charles Baudelaire
  • News su Charles Baudelaire
Contro l'Arte per tutti. Mallarmé, Baudelaire, Poe
Morale del giocattolo
Lettere alla madre
Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

“L'uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

“L’uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002