SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Charles Baudelaire


Tutti i libri di Charles Baudelaire recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Charles Baudelaire che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Charles Baudelaire QUI.

Storia della letteratura


Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Le corrispondenze di Charles Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Alice Figini

Scopriamo uno dei testi più celebri della storia della letteratura mondiale: "Le corrispondenze" di Charles Baudelaire considerato l’atto di nascita della poesia moderna. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

Alice Figini

Il 31 agosto 1867 si spegneva a Parigi il poeta Charles Baudelaire, considerato il “padre della modernità”. Lo ricordiamo con una delle sue opere più famose “Il cigno” (1860) che rappresenta l’allegoria dell’esilio del poeta nella società moderna e non cessa mai di parlare all’attualità.

“L'uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

“L’uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

Alice Figini

3

Il sentimento che lega l’uomo al mare è meravigliosamente sintetizzato in una poesia di Charles Baudelaire, contenuta nella celebre raccolta "I fiori del male" (1857). Una lirica intessuta di simbolismi e basata su profonde analogie. Scopriamone testo, analisi e commento.

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza intravista

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza intravista

Alice Figini

102

Il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi il poeta Charles Baudelaire, grande innovatore del genere lirico. In occasione dell’anniversario della sua nascita scopriamo testo e analisi di una celebre poesia dell’autore francese.

Charles Baudelaire: le frasi e poesie più belle per celebrare il suo compleanno

Charles Baudelaire: le frasi e poesie più belle per celebrare il suo compleanno

Federica Ponza

30

Il 9 aprile 1821 è nato Charles Baudelaire, uno dei poeti più importanti poeti dell’800. Per celebrare l’anniversario della sua nascita vi proponiamo le sue frasi e le sue poesie più belle.

Charles Baudelaire: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui

Charles Baudelaire: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui

Eleonora Daniel

14

Non solo l’autore dei "Fiori del male": per festeggiare l’anniversario della sua nascita, abbiamo raccolto dieci curiosità su Charles Baudelaire. Quali sono? Scopriamolo insieme.

I fiori del male di Baudelaire: poesie e analisi

I fiori del male di Baudelaire: poesie e analisi

Ilaria Roncone

7

I fiori del male di Charles Baudelaire è una delle opere più famose dell’autore e della letteratura poetica francese in generale: vediamo le poesie che ne fanno parte e un’analisi dell’opera.

Baudelaire: vita, opere e poetica

Baudelaire: vita, opere e poetica

Ilaria Roncone

33

Chi era Charles Baudelaire? Vediamo insieme vita, opere e poetica di uno dei più celebri autori del panorama letterario francese.

Poesie d'amore: i poeti più famosi di sempre

Poesie d’amore: i poeti più famosi di sempre

Simone Casavecchia

24

Tra i poeti più famosi che si sono cimentati con le poesie d’amore troviamo autori dell’antichità, dell’età romantica e del Novecento italiano ed europeo.

Altri articoli


“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

Alice Figini

Spleen (1857) è una delle poesie più celebri di Charles Baudelaire che è giunta a rappresentare un vero e proprio stato d’animo: la malinconia. Scopriamone testo, analisi e commento.

Contro l'Arte per tutti. Mallarmé, Baudelaire, Poe
Arte, Teatro e Spettacolo

Contro l’Arte per tutti. Mallarmé, Baudelaire, Poe di Chetro De Carolis (a cura di)

Graziella Atzori

18

Raffaelli, 2021 - La tesi dei tre poeti è la medesima: è la visione della poesia come terreno elitario e aristocratico, destinata a nutrire lo spirito di chi lo volge verso l’alto e non solo verso il mondo in senso orizzontale.

Baudelaire: ritrovata strofa inedita de I fiori del male
Curiosità per amanti dei libri

Baudelaire: ritrovata strofa inedita de I fiori del male

Serena Di Battista

51

Su una prima edizione è stata ritrovata una quartina inedita scritta a mano da Baudelaire in aggiunta a Les Bijoux de I fiori del male.

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire
Libri da leggere e regalare

Libri su Parigi: i più bei romanzi da leggere prima di partire

Ilaria Roncone

7

Parigi è la città dell’amore, la città delle luci, la città in cui sono ambientate tantissime storia. Vediamo una serie di libri da leggere prima di partire per scoprire la Ville Lumière attraverso gli occhi degli scrittori.

Morale del giocattolo
Psicologia

Morale del giocattolo di Charles Baudelaire

Mario Bonanno

11

La Vita Felice, 2019 - Un lavoro incentrato sul rapporto gioco-bambino con apprezzabili sconfinamenti nel campo dell’arte, della pedagogia, dell’incidenza del giocattolo sull’immaginazione e lo sviluppo della sensibilità del fanciullo.

Lo spleen di Parigi
Uno scrittore ci racconta un libro...

Lo spleen di Parigi di Charles Baudelaire

Walnut Tree Walk

5

Charles Baudelaire scrive dei poveri e dei reietti sociali, in maniera poetica e romantica. L’invito di Baudelaire è quello di ammirare l’onestà e lo stupore perpetuo che giace negli occhi di chi non ha mezzi, quando ammira con rispetto più che con invidia il benessere altrui.

Lettere alla madre
Classici

Lettere alla madre di Charles Baudelaire

Teresa D'Aniello

17

Il Baudelaire conosciuto come uno dei più importanti poeti del XIX secolo mette a nudo tutte le sue fragilità e si rivela un uomo segnato negli affetti della sua vita.

Gli articoli più letti


Baudelaire: vita, opere e poetica

Baudelaire: vita, opere e poetica

“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

“Spleen” di Charles Baudelaire: testo, analisi e commento

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza intravista

“A una passante” di Charles Baudelaire: la poesia dedicata alla bellezza (...)

“L'uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima

“L’uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e (...)

Poesie d'amore: i poeti più famosi di sempre

Poesie d’amore: i poeti più famosi di sempre

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia

“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della (...)

I fiori del male di Baudelaire: poesie e analisi

I fiori del male di Baudelaire: poesie e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

5 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

3 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

1 articoli

Federica Ponza

Federica Ponza

1 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002