SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo scultore del sorriso. Antonio Ugo di Aa.Vv.

Pubblicato in occasione dei 150 anni dalla nascita un prezioso catalogo corredato di validi testi e illustrazioni sui “bronzetti” del famoso scultore Antonio Ugo (1870-1950).

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 01-10-2020

15

Lo scultore del sorriso. Antonio Ugo

Lo scultore del sorriso. Antonio Ugo

  • Autore: Aa.Vv.
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nell’ambito delle iniziative editoriali per la ricorrenza dei centocinquanta anni dalla nascita (1870-2020), è stato dato alle stampe un catalogo delle opere di piccole dimensioni, “bronzetti” dell’insigne scultore Antonio Ugo, esposti presso la storica Galleria d’arte Athena di Palermo dal 25 settembre fino al 7 novembre 2020. Un’operazione culturale che si prefigge lo scopo di implementare e diffondere la Storia e l’arte in terra di Sicilia.
Il prezioso catalogo titolato Lo scultore del sorriso. Antonio Ugo è stato curato da Maria Antonietta Spadaro, storica dell’opera dello scultore, con esaustivi testi esplicativi di Emanuela Tortorici dell’Associazione culturale Balat, di Francesco Paolo Marino dell’Associazione culturale Antonio Ugo, di Stefano Tortorici della Galleria Athena e di Melchiorre Di Carlo, appassionato studioso e collezionista che ha pubblicato diversi lavori su Antonio Ugo. Melchiorre Di Carlo con Maria Antonietta Spadaro ha pubblicato in ultimo un lavoro sul Monumento ai caduti di Antonio Ugo, che era stato vandalizzato sottraendone l’imponente statua bronzea della Vittoria alata poi avventurosamente ritrovata e ora esposta a Palazzo Ajutamicristo, adesso sede della Soprintendenza regionale ai beni culturali.

I testi nella loro chiarezza e completezza espositiva significano la validità di questo artista, che operò prevalentemente a Palermo, ma la cui vasta produzione è presente in vari centri dell’Isola, come nei monumenti a personaggi illustri e monumenti ai caduti della Prima guerra mondiale. Ma anche nel Vittoriano di Roma si ritrova il Genio della Vittoria realizzato da Antonio Ugo nel 1908.
Le sue indubbie qualità di artista eccelso si esplicitarono anche in questi “bronzetti”, opere di piccole dimensioni (dai 10 ai 50 cm) esposte nella mostra in argomento, in cui sono esposte, oltre a quelle facenti parte della collezione permanente della Galleria, anche opere provenienti da collezioni private.

All’Associazione culturale Antonio Ugo, promotrice dell’iniziativa insieme all’Associazione culturale Balat, si è posto in primis il problema della denominazione certa delle piccole opere, stante il silenzio dell’autore e in occasione della mostra si è proceduto a “battezzarle”.
La produzione dei “bronzetti” è stata numerosa e non si è in grado di quantificarli. Antonio Ugo operò nell’ambito prevalente dello stile Liberty, ma sono stati modelli ispiratrici i i bambini che richiamano quelli degli splendidi stucchi di Giacomo Serpotta. Molto spazio è dedicato all’universo femminile e magnifiche sono le tre opere, identiche nel formato incentrate sul soggetto delle stagioni con tre fanciulle sorridenti che Antonio Ugo denominò solamente Autunno (vendemmia), Ciliegie in bocca e Ciliegie in petto. Manca all’appello la raffigurazione dell’Inverno, che come riporta Melchiorre di Carlo nel suo testo “ad Antonio Ugo non sarebbe mancato certamente la fantasia per raffigurare”. Il catalogo, citando ancora Di Carlo, vuole essere occasione per iniziare ad associare alle opere la denominazione più appropriata, preferendo e precisando quella decisa dallo scultore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo scultore del sorriso. Antonio Ugo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Brivido
Haiku alfabetici
Io e te

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002