SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Festa della mamma: i libri da non perdere con la parola “madre” nel titolo

In occasione della Festa della mamma, noi di Sololibri abbiamo scelto di festeggiare ricordando alcuni libri dedicati alle madri, pronti a citarle fin dal titolo. Quali sono? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-05-2020

3

Festa della mamma: i libri da non perdere con la parola “madre” nel titolo

Dopo aver festeggiato i papà con i libri da non perdere con la parola “papà” nel titolo, potevamo forse essere da meno e dimenticarci della Festa della mamma?

Oggi che si festeggiano le mamme di tutto il mondo ci sembrava d’obbligo festeggiare anche quelle del mondo letterario, a maggior ragione se si tratta di madri talmente importanti da essersi guadagnate un posto d’onore nei titoli delle opere in cui si aggirano.
Siete curiosi di scoprire quali sono i libri da non perdere con la parola “madre” (o “mamma”) nel titolo? Ecco la nostra proposta.

Libri da leggere con la parola “madre” nel titolo

Amazon

Vedi su Amazon

Tu sei la sola al mondo. Storie di madri e di figlie (Einaudi, 2015)
La letteratura è piena di madri, ma non tutte le madri della letteratura sono uguali. Ci sono donne dolci e premurose e donne severe ed esigenti, ingombranti e assenti. Le sfumature sono infinite: Einaudi le raccoglie in questa antologia, attraverso i racconti di narratori d’eccezione (da Virginia Woolf ad Alice Munro, a Francis Scott Fitzgerald).

Amazon

Vedi su Amazon

Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Massimo Recalcati (Feltrinelli, 2016)
Massimo Recalcati non è nuovo alle indagini sul rapporto tra genitori e figli: con Le mani della madre indirizza la sua attenzione sul ruolo materno. Il suo obiettivo è quello di scardinare i luoghi comuni legati alla figura e raccontarne luci e ombre attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici.

Amazon

Vedi su Amazon

La madre, Grazia Deledda (Nova Delphi Libri, 2013)
Tra i più rilevanti romanzi di Grazia Deledda e amato da D.H. Lawrence, La madre racconta di Paulo, giovane parroco, e del suo tragico amore per Agnese. La madre del ragazzo, temendo lo scandalo e la condanna alla dannazione eterna del figlio, lotterà fino alla fine per opporsi alla relazione.

leggi anche

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda
Amazon

Vedi su Amazon

La madre perfetta, Kim Edwards (Garzanti, 2010)
L’amore (e la sua scoperta) è la più universale delle esperienze umane. Ad animare le pagine de La madre perfetta sono donne, bambine, madri, figlie, ragazze costrette a mettersi alla prova con il sacrificio, i misteri, l’accudimento e il dolore.

Amazon

Vedi su Amazon

La madre, Maksim Gorkij (Editori Riuniti, 2017)
Da donna succube di un marito violento e ubriacone a donna emancipata, fiera del figlio, pronta a combattere per la difesa di sottomessi e sfruttati, di tutti i figli del mondo. Il percorso della protagonista si intreccia alla tessitura di un legame sempre più saldo con la figura di Cristo, non tanto perché figlio di Dio, quanto perché predicatore d’amore e giustizia.

Amazon

Vedi su Amazon

L’invenzione della madre, Marco Peano (minimum fax, 2015)
L’amore tra madre e figlio è un amore mitico, puro, ancestrale. Quando Mattia scopre che sua madre non ha ancora molto tempo da vivere, decide di portare avanti una missione disperata: non sprecare neanche un istante di quanto rimane e imparare a dire addio a ciò che si ama.

Amazon

Vedi su Amazon

Mia madre e altre catastrofi, Francesco Abate (Einaudi, 2016)
Nato come serie social a episodi, il libro raccoglie dialoghi comici e folgoranti tra un figlio e sua madre, inflessibile, caustica, dolente, sempre pronta ad avere l’ultima parola. Tra domande innocenti, contraddizioni e risposte inattese, Francesco Abate racconta con sincerità la dolcezza e le difficoltà di un rapporto antico e complesso.

Amazon

Vedi su Amazon

Lasciami andare, madre, Helga Schneider (Adelphi, 2004)
Sono le sei di mattina, a Vienna sta piovendo. Una donna abbandona i due figli per seguire la sua vocazione: lavorare a tempo pieno come SS nei campi di concentramento. Ventisette anni dopo, Helga incontra la madre: come perdonarla? Ha capito quanto male ha fatto ai figli, i suoi e quelli del mondo?

Amazon

Vedi su Amazon

Mamma è matta, papà è ubriaco, Fredrik Sjöberg (Iperborea, 2020)
Fredrik Sjöberg ricostruisce la vita del pittore danese Anton Ditch, la cui storia presto si ramifica in infinite direzioni e apre numerosi interrogativi. Mamma è matta, papà è ubriaco dipinge un affresco di un’epoca e di una famiglia, interrogandosi su quanto coincidenze, talento e incontri fortuiti siano alla base del successo di un artista.

Amazon

Vedi su Amazon

L’imperfezione delle madri, Marida Lombardo Pijola (La nave di Teseo, 2020)
Tre generazioni: Agata, Angela, Azzurra; nonna, figlia, nipote. Sono tre donne molto diverse, ma il legame di sangue impone una somiglianza segreta, che esse stesse stentano a riconoscere, finché dai loro destini incrociati e dalle loro battaglie emergeranno i tasselli di un mosaico inatteso.

Amazon

Vedi su Amazon

Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto, Concita De Gregorio (Einaudi, 2016)
Valentina Vezzali riprende gli incontri di scherma a soli 18 giorni dalla nascita del figlio e nel giro di tre mesi vince i campionati del mondo; Brooke Shields viene travolta da un’indicibile e dolorosa depressione postpartum; Mercè Anglada ha dedicato la vita a far nascere bambini: non ne avrà mai di suoi.
Concita De Gregorio raccoglie storie di madri e di maternità per raccontare cosa significhi, e quanto sia faticoso, essere madri oggi.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa della mamma: i libri da non perdere con la parola “madre” nel titolo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Festa della mamma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002