SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Storia della letteratura

La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda


La madre di Grazia Deledda a confronto con le altre madri dei romanzi del '900.

Rita Branca    25-08-2014
La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

La madre: il libro di Grazia Deledda

Anche se in una lingua dal forte sentore arcaico, un po’ rozza ed enfatica, la scrittrice sarda Grazia Deledda, seconda italiana dopo Carducci a ricevere il premio Nobel per la letteratura in Italia, ambienta l’interessante romanzo “La madre” (1920) in uno sperduto paesino montano, Aar, dove nasce la poverissima coprotagonista, sposatasi con uno zio molto più anziano che la lascia vedova presto, dopo averle dato Paulo, che lei riesce a tirare su con il duro lavoro di sguattera nel seminario locale. Il piccolo è tutta la sua vita e, con l’obiettivo di fargli vivere un’esistenza meno difficile della sua, lo incoraggia ad intraprendere la via del sacerdozio e lui l’asseconda docilmente, anche se, ancora seminarista, non mancano episodi in cui emerge prepotente la carnalità del ragazzo (colorito quello in cui accetta l’invito della peccaminosa Maria Paska a benedire la sua casa malfamata) come si apprende attraverso un bel flashback. Paulo, divenuto sacerdote molto apprezzato nella piccola parrocchia a cui è assegnato alla morte del licenzioso predecessore, dopo essere caduto in tentazione, analizza consapevolmente, come in una seduta psicoanalitica, le cause che possono aver generato la situazione presente, il che richiama subito alla mente il fatto non casuale dell’appena nata psicoanalisi freudiana, che potrebbe aver influenzato la Deledda nelle sue scelte.
Paulo, ormai uomo maturo, comprende a pieno che il sacerdozio non è stata una scelta autonoma e, innamoratosi di Agnese, la bella e appassionata signora del posto, che visita furtivamente la sera, finché la madre, avendone osservato l’inconsueto comportamento (i meticolosi preparativi prima di uscire) non lo pedina e scopre la pericolosa tresca. Il mondo che lei ha meticolosamente preordinato per lui rischia di essere distrutto da quella che lei considera una sciocca leggerezza, per lo scandalo che sicuramente ne deriverebbe nella piccola comunità (non si dimentichi che l’azione si svolge agli inizi del secolo XX, quando la vita privata era fortemente condizionata dalle convenzioni sociali, in misura ancora maggiore rispetto al presente).

Il romanzo offre un’analisi ardita e straordinariamente profonda sia del personaggio della madre che di Paulo, delle preoccupazioni di lei e dello sforzo che compie sia per bloccare la relazione del figlio con argomentazioni di ordine morale e religioso che per comprendere “la debolezza” del figlio, arrivando a criticare il celibato imposto ai sacerdoti.

La madre di Grazia Deledda a confronto con le altre madri dei romanzi del ’900

La madre del romanzo omonimo di Grazia Deledda è certamente più altruista di Mrs Morel, la madre di Paul, descritta da D.H.Lawrence in “Sons and Lovers”, che in verità pensa solo a sé stessa ed è fortemente gelosa dell’innocente Miriam con cui lui simpatizza, e condiziona psicologicamente il figlio senza usare troppe parole, solo anche manifestandogli la sua disapprovazione con uno sferzante silenzio o limitandosi a guardare l’orologio a muro per sottolinearne il ritardo che l’ha obbligata a rimanere in piedi ad attenderlo, provocandogli, così, forti sensi di colpa e impedendogli di vivere serenamente dei sani rapporti con l’altro sesso.

Il personaggio descritto dalla Deledda è più protettivo e limitativo di quello offerto da M. Gor’kij nell’omonimo romanzo, in cui la madre di Pavel, pur soffrendo e comprendendo i pericoli insiti nelle scelte del figlio, non solo non lo ostacola ma se ne sente fiera e gli permette di spiccare il volo, come ogni buon genitore dovrebbe fare per il suo sviluppo armonico e autonomo.
Nell’opera della romanziera sarda, si scandagliano i condizionamenti materni e religiosi che lui subisce e di cui non riesce a liberarsi, tormentato e ingabbiato fra la passione per Agnese, con gli espedienti che questa usa per fargli mantenere le promesse fattele, e le aspettative socioaffettive che lo fanno quasi impazzire.
Non è da meno la tragedia interiore di sua madre i cui turbamenti ne influenzano anche i sogni, altro elemento a cui Freud, com’è noto, dava un notevole peso, con la presenza del vecchio parroco che la sollecita a lasciare subito il paese col figlio, prima che lo scandalo scoppi.

"La madre" di Grazia Deledda è dunque un’opera dal contenuto modernissimo poiché affronta tematiche ancora alla base della psicoanalisi contemporanea: il condizionamento materno dei figli che ne segna, talvolta irreparabilmente, l’esistenza, ostacolando la scelta obbligata fra il compiacimento dei propri desideri e di quelli altrui, indirizzando verso i secondi.
Non poche le suggestive ed efficaci immagini (“il desiderio però s’infiltrava a poco a poco nel loro amore casto come un’acqua silenziosa sotto un muro che d’un tratto poi marcisce e crolla” per evidenziare l’inutile tentativo di Paulo di opporsi all’amore nascente; “sentiva di amarla ancora, anzi sempre di più, come la vita chi muore”). Potenti le descrizioni dei personaggi che causano turbamento (Maria Paska, il vecchio cacciatore Nicodemo, Marielena, Agnese, il vecchio parroco).
Il romanzo è ricco di simbologie, la più frequente quella del vento, che spira costantemente e sembra rappresentare la forza dell’ineluttabile destino che ricorda certi romanzi di Thomas Hardy in cui è presente la stessa idea pessimistica di inutilità di opposizione alle avversità della vita.
“La madre” è certamente un romanzo che vale la pena di leggere poiché stimola la mente a riflettere sui nostri comportamenti e sulle nostre reazioni a quelli degli altri, regalando pagine di intenso godimento intellettuale.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figura della madre nel romanzo di Grazia Deledda

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Grazia Deledda - Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

I Promessi Sposi: trama e cose da sapere
I Promessi Sposi: trama e cose da sapere
I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali
I Promessi Sposi: analisi dei personaggi principali
Elsa Morante: vita, opere e pensiero
Elsa Morante: vita, opere e pensiero
“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo
“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
I nemici di Roma
La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
Fiabe popolari italiane
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità