SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mamma è matta, papà è ubriaco di Fredrik Sjöberg

Iperborea, 2020 - A partire dall’indagine sulla vita del pittore Anton Dich, l’autore racconta dei percorsi imprevedibili presi spesso dalla vita.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-02-2020
Mamma è matta, papà è ubriaco

Mamma è matta, papà è ubriaco

  • Autore: Fredrik Sjöberg
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2020

La tela di un pittore danese semisconosciuto.

L’immagine è online, Fredrik Sjöberg la osserva dal PC. Fa parte di un lotto in vendita sul sito di una casa d’aste, si intitola Hanna e Lillan e risale al 1921. L’autore è Anton Dich, un talento sprecato. Di lui Fredrik Sjöberg ha già sentito parlare, così come del quadro: ritrae due cugine dai tratti adolescenziali e l’espressione alquanto corrusca. Da loro muoverà la sua indagine sulla vita dell’artista, nel tentativo di coglierne la fatalità o le scelte sbagliate che ne hanno determinato la rovina: Anton Dich è morto, infatti, quarantacinquenne in Italia, abbandonato da tutti.

Fredrik Sjöberg è un entomologo (suo è, fra gli altri, L’arte di collezionare mosche) e il filo rosso del suo ultimo romanzo Mamma è matta, papà è ubriaco (Iperborea, 2020, traduzione di Andrea Berardini) specula intorno alle questioni del talento - e intorno a cosa ne determini il riconoscimento (o meno) generale - con esattezza documentaristica. Per spuntarla alla grande, c’entrano davvero soltanto gli incroci relazionali e/o la fortuna? O si tratta piuttosto di una questione di geni? Facciamo che l’anamnesi contempla l’incidenza di tutti e tre i fattori e mettiamoci il cuore in pace.

Tutto è ereditario. Come avvenga questa trasmissione, nessuno lo capisce fino in fondo: di solito si tratta di un groviglio inestricabile di fattori genetici, sociali, culturali, economici e così via, sempre in combinazione con quegli eventi casuali che a volte vengono chiamati fortuna e altre sfortuna. Il caso.

scrive Sjöberg e chissà se è alla luce di ciò che il romanzo si presenta ricco di intrecci. Di incontri (ad Anton Dich capita di frequentare invano i “geni” del tempo, Picasso, Derain, Cendrars, Brecht, Modigliani). Di viaggi (Göteborg, Copenaghen, Parigi, Costa Azzurra, riviera ligure). Di divagazioni (su filatelia, botanica, matrimoni infelici). Di libere associazioni.

Mamma è matta, papà è ubriaco è anche, in secondo luogo, un romanzo divagante sulla vita che muove da una parte per poi ritrovarla da tutt’altra. La ricostruzione degli alberi genealogici delle figure coinvolte nella parabola artistico-ontologica di Anton Dich è tracciata con precisione da giallista o forse, meglio, da entomologo prestato alla letteratura. Il resto dei sottotesti del romanzo si presta a contraltare dialettico sghembo, a volte illogico, imprevedibile, caotico, illusorio, come sa esserlo spesso l’esistenza. In altre parole: Anton Dich diventa il prototipo delle cose belle e brutte che possono succedere nel corso di una vita, in evidente assenza di un Progettista Occulto di destini.

La vita è frutto esclusivo di combinazioni, signore e signori. Desolante ma vero.

Mamma è matta, papà è ubriaco

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mamma è matta, papà è ubriaco

  • Altri libri di Fredrik Sjöberg
L'arte di collezionare mosche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002