SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mia madre e altre catastrofi di Francesco Abate

Einaudi Stile Libero, 2016 - Un libro che racconta, attraverso esilaranti scambi di battute, il rapporto tra l’autore e la mamma, Mariella, donna dalla tempra forte, talvolta rigida, sempre capace, però, di grande affetto e di molta ironia.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 26-10-2016

114

Mia madre e altre catastrofi

Mia madre e altre catastrofi

  • Autore: Francesco Abate
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Mia madre e altre catastrofi” di Francesco Abate è un libro che racconta, attraverso esilaranti scambi di battute, il rapporto tra l’autore e la mamma, Mariella, donna dalla tempra forte, che, nata nel 1937, figlia di un’insegnante di latino e greco e di un colonnello dei carabinieri, mantiene il rigore della sua formazione nell’educare il figlio. Alle sue origini si devono i metodi educativi a base di battipanni e di pizzicotti con la “girataaa”. Molti, leggendo questo libro, si sono identificati con il figlio che subiva questa educazione un po’ rigida, ma la mamma di Abate è veramente speciale. Vedova a cinquant’anni, ha combattuto per l’emancipazione femminile ed è, come lei stessa scrive parlando di sé nella presentazione del libro:

“marxista ma soprattutto cristiana, anzi neocatecumenale, che come dice mio figlio è la Formula 1 del cattolicesimo”

ancora oggi insegna in una scuola popolare a lavoratori immigrati o persone a cui serve conseguire l’attestato di terza media. La sua verve è evidente anche quando, a proposito del figlio, scrive:

“Racconta un sacco di balle, ma fra le bugie infila molte verità. Non gli ho mai fatto sconti. Neppure sui diritti d’autore di questo libro”.

Un libro che promette di far ridere ma, poiché tratta episodi reali, racconta anche di come la vita non sia stata particolarmente generosa con la signora Mariella che, innamoratissima, perde il marito dopo una lunga malattia e deve sopportare anche la malattia e il trapianto di fegato del figlio Francesco.

Francesco Abate, che tratta con leggerezza anche vicende non sempre esaltanti della sua vita, ha tratto grande forza vitale da questa donna che ha affrontato i momenti duri senza vittimismo, ma con intelligenza e ironia. Scrive, infatti all’inizio del libro:

“Mamma è stata allevata con le tigri. L’hanno chiusa dentro una gabbia e l’hanno fatta uscire solo quando ha sbranato l’ultima. Dunque, siamo i figli di una mangiatrice di tigri. Almeno cosí dicono”.

Il libro è strutturato con una serie di scenette familiari una più esilarante dell’altra, in cui i problemi della quotidianità, che si avvertono sullo sfondo, sono tanto grossi e imponenti, quanto sminuiti e quasi ridicolizzati per mettere in evidenza gli aspetti belli della vita. E mamma Mariella non rinuncia mai alle sue passioni, alle sue amicizie, alle sue passeggiate al mare. Non è il quadretto della mamma perfetta, non è la mamma dolce che prepara squisite colazioni ai suoi figli, non è la mamma che dedica tutto il suo tempo alla famiglia, ma è una persona che ama la vita e la fa amare anche agli altri.

Per continuare a ridere si può accedere alla riproduzione di alcuni sketch video diretti da Peter Marcias, con distribuzione del Corriere della Sera, in cui la produzione esecutiva, Capetown srl, ha affidato a Piera Degli Esposti il ruolo della signora Mariella. Guardando assieme, in uno di questi sketch, l’attrice e la protagonista del libro, sembra che mai scelta sia stata più azzeccata.

Mia madre e altre catastrofi (Stile Libero Big)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mia madre e altre catastrofi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Io, Monna Lisa
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002