SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La madre di Maksim Gor’kij

Un’altra madre straordinaria nella versione di Maksim Gor’kij: simbolo candido della classe operaia stupefatta, che prende coscienza inaspettatamente di avere un valore non inferiore a quello dei soliti più fortunati e spesso arroganti.

Rita Branca
Rita Branca Pubblicato il 09-09-2014

23

La madre

La madre

  • Autore: Maksim Gor’kij
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

In una lingua semplice ed efficace lo scrittore russo Maksim Gor’kij offre ne La madre una potente descrizione di Pelageja Nilvona Vlasova, una popolana russa, “sporca parassita”, come la insulta e vittimizza il marito Michael Vlasov.
Costui è un infelicissimo energumeno peloso, miglior fabbro delle officine in cui è sfruttato, dotato di temperamento intrattabile e forza bestiale, noncurante dell’autorità, detestato e temuto da tutti, attaccabrighe nelle pause in cui si ubriaca, che scarica le quotidiane insoddisfazioni derivanti dal duro lavoro e dalla miseria da contrastare, principalmente sulla moglie, capro espiatorio rassegnato. Lei, dal canto suo, vede barlumi di luce nel grigiore esistenziale solo grazie al portentoso figlio Pavel, tanto diverso dal padre ma da cui ha ereditato il coraggio e la fierezza, che cresce invece nella consapevolezza dell’ingiustizia subita dalla classe sociale a cui appartiene e nella ferma convinzione che i suoi simili debbano essere aiutati a porvi freno, a difendersene per salvaguardare i propri diritti, scoprendo la verità, alacremente tenuta nascosta dai datori di lavoro che ne sfruttano avidamente le energie.

Vlasova è assai diversa dalla madre egoista e gelosa di Paul Morel, il ben noto personaggio di “Figli e amanti” di David H. Lawrence anche dal punto di vista culturale, appartiene alla stessa classe sociale ed ha la statura morale, l’intuito, la generosità, la solidarietà della signora Joad, l’indimenticabile madre di Tom e Rose di “Furore”, romanzo di John Steinbeck.

Lei, pur consapevole dei pericoli che suo figlio corre con la sua attività propagandistica ai danni del padrone oppressore e tormentata dalla preoccupazione che ciò le causa, ha totale fiducia nel suo Pavel e, grazie all’amore generoso che nutre per lui, non lo ostacola mai; è priva di pregiudizi, capace di logici ragionamenti e di slanci che ne annullano i limiti derivanti dalla sua mancanza di istruzione e lo aiuta concretamente mettendosi a rischio.

E’ meravigliosa, incantata e stupita dalla cultura del figlio e dei suoi compagni che si riuniscono segretamente nella loro povera casa per studiare, discutere e pianificare la loro opera di sensibilizzazione della classe operaia e tentare collegamenti con quella di altri paesi meglio organizzati.
E’ il simbolo candido della classe operaia stupefatta, che prende coscienza inaspettatamente di avere un valore non inferiore a quello dei soliti più fortunati e spesso arroganti.

Magnifici i personaggi maschili e femminili che sostengono o contrastano Pavel, tutti molto ben delineati, così come le atmosfere intrise di fervido lavoro intellettuale, gli slanci, la capacità di accettare altruisticamente le vessazioni a cui sono sottoposti con perquisizioni domiciliari e arresti, conseguenza puntuale dell’alleanza del potere economico con quello istituzionale deviato.

Un bellissimo romanzo, appassionante ed altamente educativo e, proprio come “Furore”, capace di cambiare il cuore del lettore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La madre

  • Altri libri di Maksim Gor’kij
Infanzia
Varen'ka Olesova

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Jane Eyre
Piccole donne
Lo spazio dei sogni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002