SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’imperfezione delle madri di Marida Lombardo Pijola

La nave di Teseo, 2020 - Marida Lombardo Pijola scrive pagine che mostrano gli aspetti più ricchi ed empatici della femminilità, in un mondo che non risparmia astio, prevaricazione e violenza.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-03-2020
L'imperfezione delle madri

L’imperfezione delle madri

  • Autore: Marida Lombardo Pijola
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

È dedicato a sua madre il romanzo L’imperfezione delle madri (La nave di Teseo, 2020), che Marida Lombardo Pijola dedica alla riflessione profonda, analitica, spietata, sui rapporti tra madri e figlie, tra donne appartenenti alla stessa famiglia, tra generazioni diverse, ma strettamente collegate da fili invisibili, la comune genetica, che le impigliano in una sorta di rete, di trappola, che finisce per essere una risorsa, inattesa, ma salvifica.

Angela, sua madre Agata, sua figlia Azzurra: tre personaggi il cui nome inizia con la prima lettera dell’alfabeto, una sorta di inizio simbolico delle loro esistenze, che vengono vivisezionate dalla penna della scrittrice, che ne indaga l’esistenza, i ricordi, i dolori, la ricerca di una qualche salvezza che le affranchi dagli sfracelli di una vicenda umana che sembra straordinaria, ma assomiglia quella di tante donne non solo italiane, di tante persone che abbiamo conosciuto, di cui abbiamo letto, con cui ci siamo confrontate.

Amore malato tra madri e figlie, vicende sconosciute che testimoniano dolori indicibili, di questo ci parla il libro, tratteggiando tre storie osservate attraverso la lente romanzesca, che consente di andare avanti e indietro nel tempo, ricostruendo l’infanzia, la giovinezza, la maturità, la vecchiaia, la malattia, la morte, la nascita, come altrettante fasi imprescindibili della nostra esistenza di donne, che siamo state figlie, madri, nonne, amiche, complici, rivali.

Pochi gli uomini in questa storia, in genere figure di sfondo, come Massi, in fuga dopo il rapporto che credeva amore con Azzurra, o Pietro, il marito di Agata, il padre di Angela, che non ce la fa ad assolvere ai suoi doveri, ad amare davvero le sue donne, anche se ci prova, e ancora Andrea, il padre di Azzurra, tutto lavoro e telecomando. Poi c’è l’uomo che attraversa tutta la storia, di cui non dico: alle lettrici il giudizio su questo narciso, su questo egocentrico personaggio che si scoprirà anche lui profondamente ferito e drammaticamente solo.

Le storie delle tre donne, a cui si aggiunge quella di Gioia, l’amica del cuore di Azzurra, che propone un altro modo ancora di amarsi, ci raccontano un mondo femminile in cui l’amore per gli uomini è possessivo e deludente, fonte di disperazione, di tentativi di suicidi e di tentazioni autolesioniste.

Eppure, Marida Lombardo Pijola scrive pagine in cui le sue protagoniste mostrano gli aspetti più ricchi ed empatici della femminilità, della vicinanza tra madri che si credevano nemiche, tra figlie che ignoravano il passato doloroso delle madri, in una riscoperta graduale del valore del sostenersi, abbracciarsi, condividere, perdonare.

Non racconto nulla della trama che la scrittrice costruisce con pazienza, alternando pagine davvero poetiche ad altre in cui prevale l’astio, la prevaricazione, la violenza verbale, fino al finale inatteso, ma del tutto conseguente con gli intrecci complessi e perturbanti che sono presenti nella vita di tutti noi e di cui il libro appare credibile testimonianza.

Una notazione sul linguaggio: le tre donne, le tre A, si esprimono ciascuna con la propria capacità espressiva, dal decoro anche lessicale di Agata, all’esuberanza sfrontata e al turpiloquio esibito di Azzurra; mentre Angela, tra loro, resta sospesa in un romantico innamoramento via chat, per confrontarsi anche lei con la contemporaneità, servendosi della lingua letteraria e delle citazioni più ovvie.

L’imperfezione del titolo è davvero la parola chiave di questo romanzo, che ho letto con profonda partecipazione emotiva, ringraziando l’autrice anche dell’epigrafe, presa da poche righe dell’amato Jonathan Franzen:

“Giro e rigiro un milione di piccoli frammenti di nulla, un milione di pensieri e sentimenti e ricordi dentro la mia mente, giorno dopo giorno…”

I piccoli frammenti di nulla che ritornano nelle pagine di L’imperfezione delle madri e nelle menti di tutte noi, madri, figlie, nonne, amanti, compagne, nemiche-amiche.

L'imperfezione delle madri

Amazon.it: 10,09 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’imperfezione delle madri

  • News su Marida Lombardo Pijola
Addio a Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice

Addio a Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002