SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio di Cecilia D’Elia, Giorgia Serughetti

minimum fax, 2021 - L’aborto è un diritto per le donne? È giusto vietare la gestazione per altri? Esiste una libertà di prostituirsi? Si può parlare davvero di scelta quando le donne si velano il capo in segno di modestia?

Ignazio Saeli
Ignazio Saeli Pubblicato il 13-08-2021
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio

Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio

  • Autore: Cecilia D’Elia, Giorgia Serughetti
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2021

Questo volume, Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio (minimum fax, 2021), si deve al contributo di Cecilia D’Elia (si occupa di politiche di genere, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne) e di Giorgia Serughetti (ricercatrice in filosofia politica all’Università di Milano-Bicocca, riguardo a tematiche relative a genere, teoria politica, migrazioni; collabora al quotidiano Domani).

Nell’economia del libro il paragrafo “I dilemmi della libertà” è quello in cui sono poste alcune domande essenziali: l’aborto è un diritto per le donne? È giusto vietare la gestazione per altri? Esiste una libertà di prostituirsi? Si può parlare davvero di scelta quando le donne si velano il capo in segno di modestia? Dilemmi che, pur all’interno di quadri teorici e pratiche politiche e discorsive diverse, animano la riflessione femminista in tutto il mondo.

Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento notevole, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Tra le tante citazioni, si trova una attribuita a Simone De Beauvoir, autrice che ispirato tante pagine del libro:

“Non dimenticate mai che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Dovete restare vigili durante tutto il corso della vita.”

Per rafforzare la convinzione del metodo seguito nel loro lavoro, le autrici riportano un brano del contributo di Annamaria Crispino “Agire in soggettiva, pensare in relazione” apparso su “Letterate Magazine” che ha definito Libere tutte un libro di domande, che apre uno spazio di interlocuzione tra opposti chiarimenti… Interrogarsi significa esattamente non arroccarsi su “verità spesso astratte e/o ideologiche, aggiornare continuamente le mappe dei nostri saperi, scandagliare anche le nostre ragioni e i nostri sentimenti evitando con cura consapevole l’autoreferenzialità”.
Il libro contribuisce a fare chiarezza, intrinsecamente, sui motivi che ispirano la tetragona opposizione al disegno di legge Zan, poggiando sui dettami clericali più rigidi.

Prezioso il lavoro di delucidazione dei concetti di procreazione medicalmente assistita (pma) e, soprattutto, di “gestazione per altri” (i detrattori la definiscono volgarmente “utero in affitto), sottraendoli al furore ideologico.
“C’è ancora bisogno di femminismo”, recita il risvolto di copertina del libro.

“Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro”.

Libere tutte è dedicato a Mariella Gramaglia, brillante intelligenza politica del femminismo.

Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002