SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo di Giuse Alemanno

Da un lato il palazzo signorile con i suoi ritmi a-temporali, i ricordi di antichi e gloriosi passati, proprietà esclusiva di Don Felice, detto Fefè padrone e poeta, amante delle donne quanto del teatro. Dall’altro un paese, la cui unica speranza di sfuggire alla fatica disumana è "mettersi al servizio" proprio di quel Don tanto appassionato di Shakespeare.

Alessandro Vincenti Pubblicato il 01-10-2013

3

Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo

Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo

  • Autore: Giuse Alemanno
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

Il luogo narrativo è un paese immaginario del sud, Cipièrnola, lento e persistente archetipo di quel “sud del sud dei santi”, dominato nella sua piazza principale dal palazzo della famiglia Rizzo Torreggiani Cimboli, di cui Don Felice, detto Fefe’, il protagonista, è l’ultimo discendente. Le vicende narrate si stagliano sulla contrapposizione dicotomica di due mondi differenti e tra loro intimamente indifferenti, che tragicamente finiscono per rimanere impigliati nella stessa grottesca alienazione.

Da un lato il palazzo signorile con i suoi ritmi a-temporali, i ricordi di antichi e gloriosi passati come la vista del Re, i suoi riti come quello del gelato al limone e le sue inservienti. Don Fefè ne è il padrone, “unico erede di ingentissima fortuna “ che passa le giornate tra le incombenze proprie di un nobile di campagna, fugaci incontri amorosi con le domestiche-concubine e i ricordi di quella Parigi dove aveva vissuto per un breve periodo di tempo a casa di uno zio paterno, che frettolosamente “era riparato nella capitale francese per evitarsi le noie del post-fascismo”. A Parigi, Don Fefè, aveva soprattutto amato innumerevoli donne, tant’è che l’Amleto, opera intramontabile da lui così tanto amata, storpiata in “Amuleto” da una sua domestica, non rappresentava che il ricordo più evocativo di una serata consumata in un festino orgiastico con le interpreti della tragedia shakespeariana.

Dall’altro lato il paese, proscenio di un’umanità immobile e perennemente sferzata dalla ferocia di quella fatica che fa curvare la schiena, fisicizzando e rendendo vistose le differenze socio-culturali tra le classi sociali. L’unica speranza per i villani di sfuggire a quella fatica disumana era quella di lavorare a Palazzo Rizzo Torregiani, accettando come regola d’ingresso quella che prevedeva un’interpretazione onnicomprensiva del concetto di “mettersi a servizio” di Don Fefè. E’ Rosaria, neo-domestica di Don Fefè , che sottolinea a colui che invano vorrebbe sposarla che pur di non ritornare a lavorare nei campi, sarà ben lieta di custodire quel fazzoletto rosso -regalo che a Don Fefè piaceva fare alle sue concubine- simbolo del sommo servizio che da lì a poco renderà al suo padrone.
Si mettono al completo sevizio di Don Fefè le donne, concedendosi alle voglie del padrone, e lo fanno anche gli uomini accettando, senza ribellarsi, quel diritto tacito di prelazione sessuale che il “Don” vanta su mogli, figlie e amanti di quanti avessero con lui un rapporto di subalternità.

Alemanno risolve il rapporto servo-padrone di hegeliana memoria non nella denuncia sociale tout court contro un Sud per troppo tempo impigliato in un feudalesimo di fatto, o nel superamento dell’alienazione del servo a scapito del padrone o, ancora, in una contrapposizione materialistico dialettica tra proletariato e capitale, ma nella farsa che spesso trova nella gaffe il suo momento catartico.
Nelle atmosfere polverose tipiche di quel sud che in certe afose giornate estive è cesellato di luce che verso sera sfuma nelle tonalità di rosso rubino simili a quelle del Primitivo, il servo Ciccillo, ignaro figlio di uno zio materno del padrone e di una domestica, diventa una strampalata spalla di Don Fefè, al quale lo lega un rapporto di riverenza non del tutto estraneo a tormentati pensieri di rivalsa, prontamente annegati nel vino.
Il padrone è, invece, un dandy erotomane, sempre alla ricerca di amplessi rubati, capocomico frustrato dall’impossibilità di condividere con i suoi “co-protagonisti” le proprie presunte verticalità culturali, che erroneamente si convince di poter soddisfare colloquiando con due attori della compagnia teatrale itinerante che a Cipièrnola si apprestava a mettere in scena l’“Amleto”.
Nel colloquio privato con Ofelia e Polonio, Don Fefè si lancia in una serie di digressioni colte sulla vita, l’amore, prodigandosi in citazioni tratte dalla tragedia shakespeariana:

“finalmente davanti a lui degli artisti ... con cui poter parlar fiorito, cosa che con i villani gli era negata, abituandolo all’imbruttimento della lingua e del cuore.”

Questo, almeno, credeva fino al momento in cui trovandosi finalmente faccia a faccia con Ofelia - Polonio era andato in bagno ad espletare i suoi bisogni - lei gli confessa che non era a conoscenza di una sola battuta del suo personaggio teatrale, visto che per il popolino, davanti al quale si esibivano, non c’era assolutamente differenza tra un’improvvisazione basata sul fantomatico “metodo a farfalla” che la compagnia utilizzava e il canovaccio originale di Shakespeare.
Ofelia, rimasta così senza un’interprete e senza parole, diventa per l’autore quasi un escamotage per riscrive il personaggio, adattandolo alla tempra di donne che vivono a latitudini più meridiane rispetto a quelle danesi, per farlo, poi, interpretare dalla figlia del barbiere del paese.
Ed è proprio a questa Ofelia dalla pelle olivastra, salvata dal suicido a cui l’aveva condannata Shakespeare, che Giuse Alemanno affida il compito di rompere la routine del paese, facendola reagire alle pretese sessuali di uno strozzino, con cui la madre si era indebitata, con l’assassinio dello stesso. Gesto emblematico che mette in luce l’ineluttabile sgretolamento di una una società immutabile come quella contadina agli albori del boom economico degli anni ’60 che Alemanno in questo romanzo narra con estrema bravura.

Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo

Amazon.it: 10,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo

  • Altri libri di Giuse Alemanno
Nero finale
Mattanza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002