SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le vere origini della Massoneria di Leopoldo Sentinelli

Yume, 2022 - Una singolare lettura da cui affiorano coinvolgenti parallelismi tra le culture del "sacro" e il cammino iniziatico del massone.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 20-10-2022
Le vere origini della Massoneria

Le vere origini della Massoneria

  • Autore: Leopoldo Sentinelli
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Sul pianeta Terra sono e e sono state molteplici le tradizioni e le filosofie che a nostro avviso hanno “dato” alla Massoneria, ma abbiamo voluto limitarci a quelle che abbiamo valutato più connesse, e con un portato tradizionale più aderente, alla Massoneria stessa; per questo motivo ci siamo spinti fino all’Estremo Oriente trovandovi collegamenti mentre invece abbiamo tralasciato le tradizioni tipiche delle due Americhe. Nulla vieta ad altro ricercatore di ampliare tale ricerca ed analisi.
Abbiamo iniziato il nostro “scavo” a partire dai tempi più recenti per andare poi sempre più in profondità nel tempo, una sorta di “Viaggio al centro della Terra” di verniana memoria a livello metafisico con la gioia di riportare alla luce frammenti di fil rouge che destano meraviglia.

Così conclude nell’introduzione Leopoldo Sentinelli, autore del libro Le vere origini della Massoneria (Yume, Torino, 2022).
La ricerca è ampia allo scopo di inquadrare il complesso rapporto tra Massoneria e insegnamenti provenienti dalle diverse culture sul “sacro”. Si tratta di una vena esoterica che nasce dunque dal patrimonio di conoscenze recondite orientate all’elevazione spirituale. E non c’è dubbio che la via iniziatica praticata dalla Massoneria si collochi in un percorso unificante, tant’è che nel corso dei secoli ha ricevuto plurimi apporti.

Potremmo dire, leggendo le preziose pagine di questo volume, che si tratti di una indagine integrata e integrante, contrapposta alle forme stereotipate del pensiero unico, avente la verità molteplici volti da riconsiderare unitariamente in nome di una purezza gnoseologica svincolata da fondamentalismi generanti integralismi.
Il primo capitoletto, quello su Maometto, mette implicitamente in discussione il pregiudizio sul fondamentalismo islamico e mostra i principi autentici che ispirano la condotta del singolo, sincero musulmano:

Come l’islamismo spinge ad osservare la Sapienza di Allah nella realtà del mondo manifesto, così anche la Massoneria spinge a interpretare i simboli e i miti alla ricerca del G . ‘ . A . ‘ . D . ‘ . U . ‘ .

La lettura è fluida e scorrevole e dovrebbe far cadere tutti i pregiudizi sulla Massoneria che si sono accumulati specialmente dall’Ottocento fino ai nostri giorni.
La caratteristica generale di questo approccio alla realtà del sacro è il tendere con l’esercizio della libera ricerca all’illuminazione e quindi al perfezionamento per il bene del singolo e dell’umanità:

Anche il riferimento all’unica entità creatrice comune è un principio condiviso, salvo poi personalizzarne il nome tra Dio e Grande Architetto dell’Universo.

Sono le ultime pagine di ogni capitolo che, svincolandosi dagli abbondanti dati eruditi (ancorché necessari), mostrano le connessioni simboliche tra la Massoneria e i Maestri della spiritualità, tra l’Ordine iniziatico e il mito (a partire da quello di Orfeo con i riti orfici di purificazione e di Demetra Sotterranea con i Misteri Eleusini fino alla narrazione di Iside e di Osiride nell’antico Egitto).
Platone e Pitagora occupano un posto fondamentale: della loro speculazione l’autore evidenzia gli assi portanti, facendoli confluire nella ricerca interiore avviata dal massone per un percorso di rinascita in quanto l’iniziazione dovrebbe determinare l’evoluzione dell’Anima verso l’infinito da condurre ininterrottamente.

Per esempio, nel capitolo dedicato a Pitagora, Sentinelli scrive:

Uno dei capisaldi della Massoneria è il segreto, sui rituali, sui simboli, sulle parole, similmente alla scuola di Pitagora, nell’intento che questa trasmissione avvenga verso individui degni e preparati...Altro punto acquisto del pensiero pitagorico è il riconoscimento massone dell’ “armonia delle stelle” come visione di un Universo in cui tutte le dinamiche e le energie messe in moto sono una macroscopica rappresentazione di quanto microscopicamente si svolge entro l’essere umano, quando questi ne diventa armonico.

In sostanza, la lettura di questo libro fa uscire dalla "quotidianità conosciuta" per potersi inoltrare il lettore in altri stati di coscienza da esplorare, lavorando nell’intimo del proprio essere. E quindi da questo punto di vista il percorso offerto rappresenta il paradigma dell’esistenza, letto su un piano sottilmente elevato per conseguire stati di conoscenza di cui non si parla nel mondo profano.

In Massoneria, sembra voler dire l’autore, il viaggio si affronta nell’assiduità della ricerca senza pregiudizi di sorta e rompendo il velo delle ipocrisie, nella solitudine dello studio e nell’introspezione fino a raggiungere quella consapevolezza che permetterà l’avvicinamento sempre più alla luce.

Le origini, diversamente da quelle storiche, non possono essere di conseguenza esotericamente databili. Conclude Leopoldo Sentinelli:

Se la Massoneria è il contenitore di Sapienza e Verità, queste caratteristiche sono affini all’essere umano e quest’ultimo ha iniziato a porsi domande alzando lo sguardo all’Universo diverse migliaia di anni fa.

Le vere origini della massoneria

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le vere origini della Massoneria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002