SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le tre vite di Josef Klein di Ulle Lenze

Marsilio, 2021 - La scrittrice tedesca Ulle Lenze ci riporta nel 1939 per seguire le vicende del protagonista Josef Klein, tedesco fuggito a New York dalla Germania dopo la Prima Guerra mondiale, coinvolto, suo malgrado e con una buona dose di ingenuità, in un’attività di spionaggio in favore della Germania nazista, grazie alle sue abilità di radioamatore e di esperto telegrafista.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-06-2021
Le tre vite di Josef Klein

Le tre vite di Josef Klein

  • Autore: Ulle Lenze
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Poco studiata e ancor meno raccontata la vicenda che coinvolse tedeschi espatriati negli Stati Uniti, spie e sostenitori del nazismo, doppiogiochisti, hitleriani fanatici, personaggi senza arte né parte che per opportunismo si piegarono ad appoggiare i movimenti patriottici americani inneggianti al razzismo e all’antisemitismo hitleriano.

La scrittrice tedesca Ulle Lenze dedica il romanzo Le tre vite di Josef Klein (Marsilio, 2021, traduzione di Fabio Cremonesi) a questo complesso tema su cui ha lavorato, fornendo ai lettori interessati una cospicua bibliografia, di saggi, romanzi e film, che consente di orientarsi meglio in questo labirinto nel quale viene inserita la vicenda, che ha i suoi confini temporali tra il 1953 e il 1939, con una lunga parentesi nel 1949 a Neuss, in Germania, città d’origine del protagonista Josef Klein.

In seguito ai fatti narrati, Josef Klein sarà costretto a cambiare il suo nome: sarà alternativamente Josef, Joe, José, a seconda del luogo in cui finirà per ottenere accoglienza. Fuggito dalla Germania dopo la Prima Guerra mondiale in cui era morto suo padre, era emigrato a New York lasciando in patria la madre e suo fratello minore Carl. Lì aveva vissuto di espedienti, lavorando nella tipografia di Arthur, ed era stato coinvolto, suo malgrado e con una buona dose di ingenuità, in un’attività di spionaggio in favore della Germania nazista, grazie alle sue abilità di radioamatore e di esperto telegrafista. Nei suoi collegamenti amatoriali incontra una ragazza, Lauren, anche lei radioamatrice, più giovane di lui, molto sveglia, che ben presto si accorge che l’uomo con cui sta è probabilmente coinvolto in una rete di tedeschi potenti e decisi a portare segreti militari in Germania, vista la probabile imminenza di una guerra. Siamo infatti nel 1939 e a New York si respira un’aria di attesa: interventisti e neutralisti rispetto al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra europea si danno battaglia. Josef Klein è frastornato, incerto, non sa prendere posizione, diventa ostaggio di potentati occulti che si contrappongono all’FBI. L’agenzia federale non era abilitata a occuparsi altro che di affari interni, ma quando il gioco si fa duro, interviene grazie al suo capo, Hoover, e per un poveraccio come Josef non c’è salvezza. Lauren lo obbliga a costituirsi, finirà arrestato e sconterà anni a Ellis Island.

Interessante la parte di vita che si svolge nel 1949, quando riesce a tornare a casa, ospite del fratello Carl e di sua moglie Edith. Ma quella vita di dipendenza, in una Germania ancora reduce dagli orrori del nazismo, non fa per lui e con grande difficoltà, grazie ai suoi ex protettori, finirà dapprima a Buenos Aires e infine in Costarica.

Durante la lettura di questo romanzo difficile, ho pensato al celebre film del 1948, Notorius di Alfred Hitchcock, e al romanzo di Philip Roth Il complotto contro l’America (Einaudi 2005), per la ricostruzione degli ambienti e delle atmosfere, per il continuo spostarsi nel tempo e nello spazio del suo protagonista. Il suo è un carattere incerto, altalenante, privo di ideologia e di forti convinzioni etiche, incapace di una relazione stabile e sincera con una donna. Sia Lauren, di cui pure crede di essere innamorato, che la cognata Edith, le uniche due persone a cui rivolge il suo interesse, sbiadiscono come immagini di un passato a cui non vuole legarsi, alla ricerca di una libertà astratta, quella del protagonista di Walden, il celebre libro di Thoreau che è l’unico che conosce e di cui vorrebbe seguire i consigli.

Un americano? Un tedesco? Un sudamericano? Chi è stato davvero questo Josef? Non sembra che ci sia risposta, il romanzo ci lascia nell’incertezza ricostruendo un periodo di storia che appare tutto da dimenticare per la tristezza e la disperazione che viene mostrata, ma che invece utilmente Ulle Lenze ci illustra, mostrando ancora una volta la lucida capacità degli intellettuali tedeschi di fare i conti con le pagine più oscure della loro storia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le tre vite di Josef Klein

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
È così che si muore
La regina del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002