SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Walden. Vita nel bosco di Henry David Thoreau

Il resoconto del periodo fra il luglio del 1845 e il settembre del 1847 durante il quale l’autore maestro del rinascimento americano andò a vivere da solo nelle campagne del Massachusetts, in una capanna sulle rive del lago Walden.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 19-07-2014

22

Walden. Vita nel bosco

Walden. Vita nel bosco

  • Autore: Henry David Thoreau
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli

Fra il luglio del 1845 e il settembre del 1847 Henry David Thoreau andò a vivere da solo nelle campagne del Massachusetts, in una capanna sulle rive del lago Walden.

“Walden. Vita nei boschi” è il resoconto di quei due anni di vita solitaria, un diario dove l’autore maestro del rinascimento americano descrive la quotidianità, l’essenza delle sue giornate costituite soprattutto da silenzi ed osservazione di paesaggi reali e immaginari, ma nel quale prende anche in esame i temi più scottanti dell’economia, della politica e dell’ideale democratico dell’epoca.

Attraverso la descrizione della semplicità della vita fra i boschi Thoreau si fa promotore di quel movimento ambientalista ed ecologista che è arrivato fino ai giorni nostri, ispirando figure altrettanto mitiche come Gandhi e le controculture contemporanee. Una fuga nei boschi che coincide con la ricerca interiore del proprio posto nel mondo, non solo fisico, ma come luogo di concentrazione privato troppo spesso invaso dal rumore della modernità.

Un’opera, il “Walden”, che seppure scritta nel passato parla direttamente al lettore del presente invitandolo a quella disobbedienza civile che non è affatto sinonimo di violenza, ma riflessione e azione rispettosa dell’essere umano e delle sue differenze e potenzialità. Semplicemente stupendo.

“Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere con profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.”

Walden. Vita nel bosco

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Walden. Vita nel bosco

  • Altri libri di Henry David Thoreau
  • News su Henry David Thoreau
Walden. Un anno nei boschi
Una passeggiata d'inverno
Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Simone Casavecchia
    19 settembre 2015, 10:31

    Il Walden di Thoreau convince poco sia se viene considerato un saggio sia se viene inteso come un diario. Le argomentazioni sono deboli e a poco serve rendicontare spese e inserire numeri e calcoli per dimostrare che il lavoro di quaranta giorni è sufficiente per sopravvivere per un anno, se si decide di costruirsi una capanna nel bosco e di utilizzarla come propria dimora.
    Anche nel caso in cui lo si consideri un diario, chiave di lettura sicuramente più apporpriata per questo testo, è comunque difficile comprendere come l’autore, considerato un antesignano dei movimenti ambientalisti e di liberazione, riesca a tessere gli elogi della caccia e della castità.
    Rimane apprezzabile il lirismo che emerge nelle descrizioni dei paesaggi e della vita a contatto con la natura e lo sforzo di fornire le coordinate fondamentali di un percorso di liberazione che, attraverso il libro della natura, consenta all’uomo di guardarsi dentro e di comprendere le storture di un Capitalismo e di un’industrializzazione che, al momento della stesura del testo, erano solo ai loro albori.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002