SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le nostre anime di notte di Kent Haruf

NNE, 2017 - Addie, una vedova settantenne, aveva bussato alla porta del suo vicino, il coetaneo Louis, anch’egli vedovo, con l’insolita richiesta di venire a casa sua e dormire insieme con lei, senza sesso, ma per parlare al buio abbracciati.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 14-02-2017

26

Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte

  • Autore: Kent Haruf
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: NNEditore
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Le nostre anime di notte” (NNEditore, 2017, titolo originale Our Souls at Night, traduzione di Fabio Cremonesi) di Kent Haruf (1943-2015), uno dei più apprezzati autori americani, è il romanzo pubblicato postumo, ultimo dei libri appartenenti alla Trilogia della pianura.

“E poi ci fu il giorno in cui Addie Moore fece una chiamata a Louis Waters”.

Nella cittadina fittizia di Holt, posta nelle pianure battute dal vento dello Stato del Colorado, Addie, una vedova settantenne aveva bussato alla porta del suo vicino, il coetaneo Louis anch’egli vedovo, con l’insolita richiesta di venire a casa sua e dormire insieme con lei, senza sesso, ma per parlare al buio abbracciati. L’interdetto Louis, preso alla sprovvista, le aveva risposto “Cosa vuoi dire?”. Addie gli aveva spiegato:

“Viviamo per conto nostro da troppo tempo. Io sono sola. Credo lo sia anche tu. Stavo pensando se tu volessi venire e dormire con me la notte e parlare”.

Nella camera di Addie, a Cedars Street la luce rimaneva accesa e la casa si riempiva di affetto e di voci raccontandosi a vicenda il loro passato, essendo entrambi vedovi da dieci anni. Le loro vite trascorrevano solitarie e senza scopo, la figlia del vedovo risiedeva a Colorado Springs e il figlio di Addie a Grand Junction. Cautamente, tra i due vedovi dopo un iniziale imbarazzo era sorto un legame affettivo e una conseguente intimità. La coppia aveva una gran voglia di tenerezza nonostante la cittadinanza non accettasse il loro love affair, perché ritenuto anticonvenzionale. Nella piccola comunità di Holt, dove tutti si conoscevano, Addie era stata amica della moglie di Louis. La stessa figlia di Louis non approvava la loro relazione sentimentale.

“Non ho intenzione di prestare attenzione a cosa pensa la gente. L’ho fatto troppo a lungo, per tutta la mia vita”

affermava con forza Addie. L’affiatata coppia sarebbe riuscita a raggiungere la felicità sfruttando al meglio quel che restava del giorno?

“Alla fine di aprile del 1914, Kent mi aveva confidato la sua intenzione di scrivere un libro su di noi, su due persone che di notte parlano. ‘Our souls at night’ è la storia d’amore di un uomo e una donna che decidono di vivere con autenticità di fronte alle critiche e ai giudizi”.

si è recentemente espressa Cathy Haruf, la moglie dell’autore in un’intervista. L’autore, con una prosa sobria e disadorna, descrive perfettamente il senso di vuoto dei due protagonisti che la solitudine aveva reso spenti.

Il regista indiano Ritesh Batra ha da poco ultimato un film per il canale Netflix con Jane Fonda e Robert Redford nella parte rispettivamente di Addie e Louis. In questo giorno particolare, 14 febbraio, dedicato a tutti gli innamorati, una breve ma intensa storia piena di poesia illustra che l’amore può sorprendere anche chi è al crepuscolo dell’esistenza e pensava di avere rinunciato alla passione.

“Il libro, redatto un capitolo al giorno per quarantacinque giorni, è un grande dono che mio marito mi ha fatto”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le nostre anime di notte

  • Altri libri di Kent Haruf
  • News su Kent Haruf
Canto della pianura
Benedizione
Crepuscolo
La strada di casa
Netflix: migliori serie tv e film tratti da libri

Netflix: migliori serie tv e film tratti da libri

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • vincenzo mazzaccaro
    19 febbraio 2017, 12:01

    C’è una notevole differenza tra questo breve romanzo e La Trilogia della pianura. Qui si parla di due anziani che hanno un buon tenore economico e che nella vita hanno fatto lavori di impiego. Né Addie, Né Louis hanno problemi finanziari, anzi mangiano uno o due volte in ristoranti lussuosi e Addie ha i vestiti adatti anche per alloggiare al Grand Hotel.
    L’altra differenza è il tempo. Pigro e assonato nella Trilogia, qui invece scandito ora per ora, giornata per giornata. Questo perché le forze di Haruf stavano venendo meno. La sua urgenza di scrivere è direttamente collegata alla sua malattia, che gli lascia poco tempo per scrivere. E ce ne accorgiamo dalla brevità del romanzo. Haruf non fece in tempo nemmeno a rileggerlo, anche se è così bello, struggente, importante.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002