SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canto della pianura di Kent Haruf

NN Editore, 2015 - Nella brulla cittadina americana di Holt si incrociano vicende familiari segnate dall’isolamento, dall’estraneità, dalla violenza: storie di fughe e di abbandoni dove la familiarità persa, si riconosce, poi, nella casa, propria o, più spesso, di altri.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-06-2016

6

Canto della pianura

Canto della pianura

  • Autore: Kent Haruf
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Non si può non leggere “Canto della pianura”, parte della trilogia che lo scrittore americano Kent Haruf ha dedicato a Holt, la sua città, sperduta nella provincia americana, un luogo come tanti, dove tutti si conoscono, e dove i personaggi sono pochi ma fortemente simbolici, sintomi di una condizione umana di isolamento, lontananza, amore deluso, follia, estraneità.

“A Holt c’era quest’uomo, Tom Guthrie, se ne stava in piedi alla finestra della cucina , sul retro di casa sua, fumava una sigaretta e guardava fuori, verso il cortile posteriore su cui proprio in quel momento stava spuntando il giorno”.

L’incipit del romanzo dice molto sul tono, sullo stile, sulla apparente semplicità della narrazione, sulla scrittura piana e quasi colloquiale di cui Kent Haruf si serve per raccontarci le storie incrociate di Tom, professore di storia americana, i suoi due bambini, i quasi adolescenti Ike e Bobby, la loro madre che presto sparirà dalle loro vite, fuggita presso la sorella a vivere la propria demenza.
C’è poi Victoria Roubideaux, una diciassettenne che, rimasta incinta dopo un incontro breve con una ragazzo venuto da fuori, viene scacciata per la vergogna sociale dalla madre e si rifugia presso la sua insegnante, Maggie Jones, decisa a tenersi il bambino da sola; e, ancora, i due vecchi fratelli Macpherson, Harold e Raymond, due agricoltori che vivono soli da quando sono morti i loro genitori in una fattoria a poche miglia da Holt, e si troveranno ad accogliere la giovane Victoria, in cerca di casa e di famiglia, malgrado le malignità che conseguono a tale scelta poco usuale.

Nella piccola cittadina attraversata dalla Main Street, tagliata dalla Second, Third, in una specie di ripetizione ossessiva della toponomastica di tutte le città americane, dove c’è un unico locale dove si beve, non avviene nulla di eclatante, ma i personaggi raccontati comunque si trovano a vivere incontri violenze, abbandoni, vendette, fughe, ricongiungimenti. Il tema della famiglia sembra essere al centro della riflessione dell’autore; la non famiglia di Victoria, la demenza senile del padre di Maggie, il desiderio di famiglia non esaudito di Ike e Bobby, il radicale cambio di vita dei vecchi Macpherson che rinascono quando Victoria dà alla luce la sua bambina.

“Canto della pianura” è stato pubblicato in Usa nel 1999, ma solo recentemente è uscito in italiano presso la NNE, con la traduzione di Fabio Cremonesi che, nella postfazione del libro, afferma:

“Benvenuti a Holt (...) è probabile che leggendo “Canto della pianura” i lettori abbiano avuto la sensazione di tornare a casa: una casa non sempre accogliente – di volta in volta una prigione, un rifugio, una scelta libera, oppure obbligata o addirittura avventata – ma pur sempre una casa, ossia l’esatto contrario di un luogo esotico dove si va in cerca di evasione”

Ecco allora che al tema della famiglia va aggiunto, in posizione preminente, quello della casa, nella quale la famiglia vive la sua storia: Victoria tenterà di metter su casa con il suo seduttore e padre della sua bambina; Ella, la madre di Bobby e Ike, cercherà una casa nella quale vivere la propria crescente follia; i fratelli MacPherson ritroveranno nella loro casa sporca e trascurata, in totale abbandono, la voglia di vivere attraverso una culla, quella della bambina che sta per nascere. La famiglia Beckman, madre e padre di un figlio teppista, violento, provocatore, difenderanno il loro figlio contro ogni evidenza proprio sulla porta della loro casa, incapaci di confrontarsi civilmente con il professore, Tom Guthrie, colpevole ai loro occhi di aver difeso in classe l’oltraggiata Victoria. Un libro bellissimo, questo “Canto della pianura” di Kent Haruf, nel quale, dice Eraldo Affinati, “si sente il ritmo di Hemingway, l’epica di Faulkner e la malinconia di Cechov”: quanto basta per incuriosire chi non ha ancora conosciuto questo autore importante.

Canto della pianura

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canto della pianura

  • Altri libri di Kent Haruf
  • News su Kent Haruf
Benedizione
La strada di casa
Le nostre anime di notte
Crepuscolo
Kent Haruf: vita e opere dell'autore della “Trilogia della pianura”

Kent Haruf: vita e opere dell’autore della “Trilogia della pianura”

Netflix: migliori serie tv e film tratti da libri

Netflix: migliori serie tv e film tratti da libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002