SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le lettere d’amore di Esther Durrant di Kayte Nunn

Newton Compton, 2019 - Una valigia piena di lettere racconterà la storia di Esther Durrant, giovane madre, che verrà rinchiusa con l’inganno dal marito John in una struttura psichiatrica.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 09-12-2019

8

Le lettere d'amore di Esther Durrant

Le lettere d’amore di Esther Durrant

  • Autore: Kayte Nunn
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Le lettere d’amore di Esther Durrant (2019, titolo originale The Forgotten Letters of Esther Durrant, traduzione di Francesca Campisi) è il nuovo romanzo dell’autrice di La figlia del mercante di fiori, Kayte Nunn, la quale lavora come editor per libri e riviste oltre ad essere autrice di romanzi di successo.

Vogliamo avviarci verso la stazione, mia cara?

Autunno 1951, Inghilterra. Mentre Winston Churchill e il Partito conservatore erano di nuovo al potere, Esther Durrant, giovane moglie e madre di un bambino piccolo, Teddy, stava per essere rinchiusa con l’inganno dal marito John in una struttura psichiatrica situata nelle Isole Scilly. Ecco perché all’ingenua Esther era parsa una scelta bizzarra quella del marito, cioè scegliere come luogo di villeggiatura l’estremità sudoccidentale dell’In­ghilterra, tanto più se si consi­derava che erano i primi di novembre. John, tuttavia, era stato irremovibile.
Giunti a Penzance, John per raggiungere le Isole Scilly aveva deciso di noleggiare un peschereccio. Sotto un cielo color peltro e tra le onde di un mare ancora più cupo, Esther non poté fare a meno di pensare a Caronte, il traghettatore dell’Ade che trasportava le anime dei defunti da una riva all’altra dell’Acheronte e dello Stige. Il peschereccio beccheggiava e si impennava nel mare sempre più mosso, tra le onde schiumose che sferzavano le fiancate. Esther cercava di mantenere la calma, anche perché aveva cessato di preoccuparsi di qualunque cosa molti mesi prima. Alla fine era apparsa un’isola, la nebbia e la pioggia si erano diradate, ecco apparire un piccolo pontile di legno. Il capitano del peschereccio aveva aiutato la coppia a scendere a terra. Esther, ignara, stava andando incontro al suo destino.
La triste storia di Esther sarebbe stata dimenticata se molti anni dopo, una giovane e intraprendente donna del Terzo Millennio, la scienziata marina Rachel Parker, non si fosse imbattuta per caso, durante un violento temporale che la costringe a trovare riparo su un’isola, nel ritrovamento di una valigia piena di lettere d’amore.

Nel nuovo romanzo bestseller, Le lettere d’amore di Esther Durrant, che ha conquistato le lettrici italiane, l’autrice Kayte Nunn compone un libro appassionante sullo sfondo seducente e tempestoso delle Isole Scilly. È una valigia piena di lettere a far capire a Rachel Parker, finora donna razionale, come un grande amore possa sopravvivere alla patina del tempo. È stata la tragica storia della bisnonna dell’autrice, rinchiusa tutta la vita in una struttura per malati mentali in Inghilterra, perché soffriva di depressione “post partum”, a ispirare la Nunn insieme ai racconti degli oggetti dimenticati all’interno degli asili psichiatrici, dai quali i residenti non erano più usciti. Inoltre, fondamentale per la scrittrice è stata la scelta della “location”, dove ambientare la trama.
“Sono sempre stata affascinata dal concetto di isola, dalla sua na­tura appartata e raccolta, e volevo che la mia storia fosse ambientata in un luogo remoto, pur restando in Inghilterra”,precisa Kayte Nunn nelle pagine finali di un romanzo, del quale è difficile abbandonare la lettura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le lettere d’amore di Esther Durrant

  • Altri libri di Kayte Nunn
La figlia del mercante di fiori
La casa della seta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
Il talento di essere nessuno
La disciplina di Penelope
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002