SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia del mercante di fiori di Kayte Nunn

Newton Compton Editori, 2019 - Una narrazione avvincente che vede due donne, separate nel tempo, ma unite nel comune intento di scoprire una pianta singolare dagli incantevoli fiori, che cresce nelle valli montane tra Valparaiso e Santiago.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 21-01-2019

3

La figlia del mercante di fiori

La figlia del mercante di fiori

  • Autore: Kayte Nunn
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La figlia del mercante di fiori” (2019, titolo originale “The botanist’s daughter”, traduzione di Clara Nubile e Angela Ricci) di Kayte Nunn, è una storia romantica che scorre tra passato e presente.
Cornovaglia, 1886.

Nei giorni successivi alla morte del padre, Elizabeth aveva vagato inquieta per i giardini: andava su e giù, stordita; incerta sul suo futuro, senza sapere dove o quale sarebbe stato.

Il padre della ragazza, John Trebithick, era deceduto da alcune settimane a causa della tisi ed Elizabeth si sentiva frastornata: non aveva pazienza per il cucito o il ricamo, anche suonare il pianoforte era fuori questione. Inoltre, l’affranta figlia venticinquenne, dai dorati riccioli ribelli, non trovava conforto nel disegno, che fino a quel momento era stato il suo passatempo preferito. La giovane donna si rammaricava di non poter più aiutare suo padre nella meticolosa catalogazione delle piante, un compito che l’assorbiva dandole molta soddisfazione. All’improvviso Elizabeth aveva avvertito la necessità di fuggire dalla sua bella, ma soffocante dimora, Trebithick Hall, e in sella al destriero di Mr John, Achille, si era diretta lungo l’ippovia che conduceva a una piccola baia. L’acqua azzurra e cristallina brillava invitante: una miriade di diamanti punteggiavano la superficie del mare, l’orizzonte era una linea blu indistinta nello scintillio rovente di mezzogiorno. Il litorale della Cornovaglia, famoso per essere perfido e insidioso perché si verificavano dei naufragi, era conosciuto dalla ragazza, specialmente l’insenatura minuscola nota come Lady Luck Cove, “la baia della fortunata”. L’intrepida piccola Elizabeth, aveva passato l’infanzia ad arrampicarsi su quegli scogli, fermandosi soltanto per ammirare stupita le piante tenaci che si avvinghiavano alla scogliera.

John Trebithick era stato un collezionista di piante che viaggiava per il mondo, riportando a casa non soltanto esemplari esotici e insoliti, ma anche storie incredibili di terre e popoli lontani. Elizabeth, coltivava un amore particolare nei confronti di tutte le piante viventi rivelandosi un’avida studentessa. Poco prima di morire Mr John aveva confidato alla figlia che la sua prossima spedizione sarebbe dovuta essere a Valparaiso, una città portuale sulla costa occidentale, per rintracciare una pianta “temuta e riverita come la più velenosa del mondo” ma “che contiene anche una delle sostanze curative più potenti conosciute all’uomo”. Mr Trebithick era giunto alla conclusione che “tu sei l’unica in grado di continuare il mio lavoro”. Ovviamente, l’indomita figlia non avrebbe deluso le aspettative del padre.

Sidney, 2017. La ventisettenne Anna Jenkins, durante i lavori di ristrutturazione nell’abitazione della nonna Gussie, scomparsa da poco, aveva trovato un cofanetto di color grigio al cui interno erano riposti un blocco da disegno contenente squisite illustrazioni botaniche datate aprile, maggio e giugno 1887, un diario, una fotografia e una manciata di semi…

La storia raccontata in questo libro è il risultato di un paio di eventi. Il primo è stato una visita al Royal Botanic Garden di Sydney, uno dei miei posti preferiti, poi, diversi mesi dopo, visitai i Kew Gardens e la meravigliosa Marianne North Gallery, con le pareti letteralmente ricoperte di straordinari dipinti a olio che raffigurano la flora dei numerosi Paesi che quest’artista visitò. Cominciai a chiedermi come dovesse essere la vita di una botanica avventurosa, e quello fu il punto di partenza della mia storia

Questo rivela l’autrice inglese, da sempre amante dei fiori e della loro origine, alla fine del volume. Una narrazione avvincente che vede due donne, separate nel tempo, ma unite nel comune intento di scoprire una pianta singolare dagli incantevoli fiori che cresce nelle valli montane tra Valparaiso e Santiago, che sembra avere la duplice valenza di guarire e di uccidere. Elizabeth, nell’esotico Cile di fine Ottocento e Anna sono intenzionate nel voler portare a termine il loro difficile compito come spesso le donne sanno fare.

Era posseduta da un’energia feroce, pronta ad afferrare il destino con entrambe le mani.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia del mercante di fiori

  • Altri libri di Kayte Nunn
La casa della seta
Le lettere d'amore di Esther Durrant

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il lato oscuro dell'esercito romano
Il guardiano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002